• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Ing. メカニクス: 3 または 5 年

  • Thread starter Thread starter stef_design
  • Start date Start date

Ing. Meccanica: meglio 3 o 5 anni?


  • Total voters
    46
dimenticavo, io ho fatto i tre (padova) ed una volta finiti volevo emigrare a fare i +2 in luoghi più adeguati.......
nel mentre ho iniziato a lavorare e mi sono trovato talmente bene (nessuna discriminazione) che ho quansi abbandonato l'idea anche perchè l'anno prox mi sposo e quindi mi serve reddito.
a ma interessa poter fare progetti di impiantistica e lavora in aziende meccaniche (progettazione meccanica classica: telai movimentazioni etc) ed ho visto che i tre anni ben fatti mi bastano per fare questo.
ho fatto pure l'esame di stato ed ora posso presentare progetti di impianti certificazioni energetiche etc... (finalmente ho un secondo reddito)
per un ing. meccanico i +2 non sono limitanti così tanto come possono esserlo per un civile in quanto tutto quello coperto da normativa lo si può tranquillamente firmare (se sei libero prof. iscritto all'albo, se lavori in azienda è una necessità che raramente si ha).
la cosa importante è aver voglia di fare, imparare ad usare al meglio i software necessari (cad , fem, ceprem, etc...) senza aver paura di sbagliare (l'impportante è no fare due volte lo stesso errore).
 
bhe, io penso che se uno il lavoro ce l'ha già con la triennale va bene anche tenersi la triennale, ed imparare il mestiere lavorando sul campo...
per chi il lavoro non ce l'ha penso sia bene prendere la specialistica, perchè poi bisogna competere con quelli del vecchio ordinamento e con tanti ragazzi con la specialistica, e penso che la specialistica quando se alla prima esperienza lavorativa è molto importante, ed è l'unica cosa che puoi mettere in un curriculum (non avendo ancora avuto esperienze lavorative).
 
votato 3.. ma solo perchè 3 anni di ing.meccanica mi bastano e avanzano.. farei cmq la specialistica in ing. ma non meccanica :p
 
ciao, ho fatto il vo, e sono felicissimo della scelta...
per il sondaggio,devo votare assolutamente x la specialistica, xke davvero con la triennale non sai fare un ca...volo...non è che cn i 5 anni va meglio, ma vi assicuro che studi cose che servono, mentre io sfido ora a dirmi qlkosa che avete studiato alla triennale e vi è servita nel lavoro....
quoto chi ha detto che le aziende ti trattano a me**a se hai la triennale.
 
ciao, ho fatto il vo, e sono felicissimo della scelta...
per il sondaggio,devo votare assolutamente x la specialistica, xke davvero con la triennale non sai fare un ca...volo...non è che cn i 5 anni va meglio, ma vi assicuro che studi cose che servono, mentre io sfido ora a dirmi qlkosa che avete studiato alla triennale e vi è servita nel lavoro....
quoto chi ha detto che le aziende ti trattano a me**a se hai la triennale.

non voglio fare l'avvocato dei triennali, ma non bisogna generalizzare.
siuramente il 3+2 o i 5 di una volta, ti formano di più della sola triennale, ma non è assolutamente vero che solo la triennale non serve a nulla.
come ho già scritto, conosco decine di ing. del vecchio ordinamento che non sanno una mazza.
 
non voglio fare l'avvocato dei triennali, ma non bisogna generalizzare.
siuramente il 3+2 o i 5 di una volta, ti formano di più della sola triennale, ma non è assolutamente vero che solo la triennale non serve a nulla.
come ho già scritto, conosco decine di ing. del vecchio ordinamento che non sanno una mazza.

alt! :cool:io nn ho detto che chi fa la 3+2 sia meno intelligente di chi ha fatto vo... qui si parlava di preparazione,attento!;)
conosco anchio un paio di bravi ragazzi della 3+2, ma molto bravi
 
premessa: non ho seguito tutto il 3ad, chiedo scusa da subito se dico robe già dette. :)

quoto chi ha detto che le aziende ti trattano a me**a se hai la triennale.


le aziende sanno come son presi la media degli studenti-dipendenti che hanno nel loro territorio, tra titolari parlano molto di più di quello che si crede.
la laurea di 3 anni (di ingegneria) è stata portata ad essere equivalente al perito meccanico "di qualche annetto fa", tant'è che adesso il collegio dei periti rilascia un timbro con dicitura che comprende anche chi si è "solo" laureato a quella dei 3 anni. (o almeno così mi avevano spiegato al collegio a suo tempo). chiaramente vista dalla parte di chi i soldi li tira fuori tutto ciò risulta come un "'sto qua ha studiato di più, ha 23-24 anni, è la prima esperienza lavorativa (chiaro che è un esempio!) e lo devo pure pagare più di quello che è qua da 5 anni e mi fa la ali alle mosche???"
leggendola dalla parte dello studente "sto qua mi vuol mettere a fare la peggio pxxxxnate e mi vuol pagare una miseria?"

onestamente i laureati a 3 anni che conosco io non meritano di avere un trattamento adeguato agli anni "in più", anzi, la maggioranza delle volte hanno ancora lacune spaventose. a dire il vero rimango basito anche da alcuni laureati di 5 anni...

sicuramente la colpa di questo calo di qualità dell'istruzione è da impartire in parte alla scuola che ha la colpa di non "tenere il passo", ma anche negli studenti vedo molto "pressopochismo". sto chiaramente generalizzando e qualcuno magari mi dirà "non fare di tutta l'erba un fascio", ma questa è la tendenza, chi ha gli attributi con gli spigoli ed il pelo sullo stomaco sicuramente sfonderà!!!

l'esperienza è una cosa che non si "compra" ma è monetizzabile verso chi la ha. :)

chiaramente è tutto imho:)
 
le aziende sanno come son presi la media degli studenti-dipendenti che hanno nel loro territorio, tra titolari parlano molto di più di quello che si crede.
la laurea di 3 anni (di ingegneria) è stata portata ad essere equivalente al perito meccanico "di qualche annetto fa", tant'è che adesso il collegio dei periti rilascia un timbro con dicitura che comprende anche chi si è "solo" laureato a quella dei 3 anni. (o almeno così mi avevano spiegato al collegio a suo tempo). chiaramente vista dalla parte di chi i soldi li tira fuori tutto ciò risulta come un "'sto qua ha studiato di più, ha 23-24 anni, è la prima esperienza lavorativa (chiaro che è un esempio!) e lo devo pure pagare più di quello che è qua da 5 anni e mi fa la ali alle mosche???"
leggendola dalla parte dello studente "sto qua mi vuol mettere a fare la peggio pxxxxnate e mi vuol pagare una miseria?"

onestamente i laureati a 3 anni che conosco io non meritano di avere un trattamento adeguato agli anni "in più", anzi, la maggioranza delle volte hanno ancora lacune spaventose. a dire il vero rimango basito anche da alcuni laureati di 5 anni...

sicuramente la colpa di questo calo di qualità dell'istruzione è da impartire in parte alla scuola che ha la colpa di non "tenere il passo", ma anche negli studenti vedo molto "pressopochismo". sto chiaramente generalizzando e qualcuno magari mi dirà "non fare di tutta l'erba un fascio", ma questa è la tendenza, chi ha gli attributi con gli spigoli ed il pelo sullo stomaco sicuramente sfonderà!!!

l'esperienza è una cosa che non si "compra" ma è monetizzabile verso chi la ha. :)

chiaramente è tutto imho:)

e io da "collega"...
quoto8zhrl4un4.gif
 
alt! :cool:io nn ho detto che chi fa la 3+2 sia meno intelligente di chi ha fatto vo... qui si parlava di preparazione,attento!;)
conosco anchio un paio di bravi ragazzi della 3+2, ma molto bravi

certo, l'intelligenza e la preparazione sono due cose diverse.

sfido ora a dirmi qlkosa che avete studiato alla triennale e vi è servita nel lavoro....

io alla triennale qualcosa di utile l'ho imparata, disegno tecnico industriale, tecnologia meccanica, fisica tecnica...
è anche vero che lavoro in ut da 8 anni, quindi in tante cose sono stato avvantaggiato, a differenza di alcuni ragazzi che vedevo alquanto perplessi.

per quanto riguarda il timbro, non lo rilascia il collegio dei periti, ma l'ordine degli ingegneri, la laurea triennale è una laurea a tutti gli effetti.
l'albo è stato diviso in due sezioni, triennalli e vo.
 
certo, l'intelligenza e la preparazione sono due cose diverse.



io alla triennale qualcosa di utile l'ho imparata, disegno tecnico industriale, tecnologia meccanica, fisica tecnica...
è anche vero che lavoro in ut da 8 anni, quindi in tante cose sono stato avvantaggiato, a differenza di alcuni ragazzi che vedevo alquanto perplessi.

per quanto riguarda il timbro, non lo rilascia il collegio dei periti, ma l'ordine degli ingegneri, la laurea triennale è una laurea a tutti gli effetti.
l'albo è stato diviso in due sezioni, triennalli e vo.

guarda...potrei quotarti solo tecnologia meccanica, ma riguardo a fisica tecnica e disegno... non ti preparano al lavoro, soprattutto fis.tec.
li studi tutto inteoria ma nn scendi nella pratica costruttiva.
altro esempio, scienza delle costruzioni, in cui alla triennale tifanno fare solo le isostatiche e altri schemi di carico, ma la progettazione e verifica delle sezioni, che è cio che fa un ingegnere propriamente detto, la fai solo alla specialistica!
è solo un esempio, potrei andare avanti x ore!;)
certo, molto fa anche la persona, ma io nn penso che la triennale ti prepara al lavoro...imho!!:d
 
ecco perchè dico che tutto dipende dall'università e dai prof., io ho avuto un'ottima impressione di fisica tecnica e disegno, magari in un altro corso, con un altro prof. non avrei detto la stessa cosa.
per il resto, mi sembra normale che il 3+2 sia più completo, l'ho sempre detto pensato anche io, ma fondamentalmente credo che sia tutto soggettivo.
 
ciao a tutti, stavo leggendo questa discussione e volevo dire che l'unico modo per verificare se è meglio fermarsi o continuare, è fare una specie di gara al progetto di un qualcosa che un ingegnere meccanico deve saper fare.

decidete voi cosa!

credo che non si tratti semplicemente di avere la facoltà di porre un timbro su un foglio, ma avere delle capacità per poter partecipare a tutte le fasi di un progetto industriale.
l'idea sarebbe quella di verificare se un laureato in ingegneria triennale riesca a risolvere lo stesso problema posto ad un laureato di 5 anni!
 
avere delle capacità per poter partecipare a tutte le fasi di un progetto industriale.
ciao,
non credo che per poter partecipare a tutte le fasi di un progetto ci voglia solo la laurea triennale e quinquennale. l'esperienza ci vuole.

di sicuro ci sono periti industriali con esperienza (o anche ragionieri/geometri convertiti) che ne sanno più di 10 ing. quinquennali messi insieme.

per il resto, come ho sempre detto, mi sembra normale che un ing.5 ne debba sapere necessariamente di più di un ing.3, anche se credo che non sia una certezza assoluta. in teoria dovrebbe essere così, ma chi lo sa...
 
si, certo. l'esperienza è l'esperienza. ma se l'università non ti insegna almeno ad avere idea di come si progetta una semplice trasmissione a cosa dovrebbe servire?? insisto. voi progettisti più anziani volete avere un'idea di quello che sà fare e non sà fare un baby ingegnere? mettetelo alla prova!
 
guarda...potrei quotarti solo tecnologia meccanica, ma riguardo a fisica tecnica e disegno... non ti preparano al lavoro, soprattutto fis.tec.
li studi tutto inteoria ma nn scendi nella pratica costruttiva.
altro esempio, scienza delle costruzioni, in cui alla triennale tifanno fare solo le isostatiche e altri schemi di carico, ma la progettazione e verifica delle sezioni, che è cio che fa un ingegnere propriamente detto, la fai solo alla specialistica!
è solo un esempio, potrei andare avanti x ore!;)
certo, molto fa anche la persona, ma io nn penso che la triennale ti prepara al lavoro...imho!!:d
dipende parecchio dall'università. alcune hanno ricalcato il vecchio ordinamento, altre hanno tentato di dare una preparazione spendibile nel lavoro usciti al triennio.
personalmente io al 2° anno di ingegneria meccanica a firenze, corso di scienza delle costruzioni, di n volte iperstatiche e verifiche ne ho viste fin troppe!per non parlare di fisica tecnica...mentre disegno o altre materie non è che si sia fatto molto bene...
ciao!
 
ciao, sono nuovo del forum: mi chiamo fabio, studio al politecnico di torino (ora sono al 3° anno di ingegneria meccanica) e le mie passioni sono le auto da rally e la meccanica in generale (con un netto interesse verso le macchine termiche). riguardo al sondaggio, secondo me è meglio 5 anni: la meccanica è molto ampia, e occorre molto studio; infatti guardate i programmi dei corsi: almeno io nella triennale ho un casino di esami del tipo "fondamenti di ...., elementi di ...." e poi alla specialistica ci sono quelli effettivi, o meglio più applicativi; una cosa che ho visto che scelgono abbastanza studenti è quella di trovare un lavoretto nella meccanica mentre si frequenta la specialistica, cosa che ho pensato anch'io di fare :rolleyes: :rolleyes:
 
sono solo un perito, ma posso dirvi la mia considerazione in base a quello ke ho visto nel mondo del lavoro in azienda, e stando a contatto con l'albo dei periti.
allora se provenite da un liceo e state facendo la laurea triennale, verrete considerati come o addirittura peggio di un perito, xkè quest'ultimo nei 3 anni in qui voi avete fatto l'università ha acquistato esperienza e può pestarvi i piedi per nn dir altro senza problemi. tutta via è differente se provenite da un itis quindi avete già una preparazione tecnica...verrete considerati una via di mezzo fra periti e ing, col tempo uno bravo potrà essere considerato come un ing di 5 anni, altrimenti verrà paragonato a un perito.
sò inoltre che i triennali hanno la possibilità di iscriversi o all'albo degli ing, distinguendosi però da loro, o a quello dei periti all'interno del quale avrebberò le loro stesse competenze, quindi io adex mi domando:
nn potevate fare direttamente un itis e avere le stesse competenze professionali di un triennale, anzichè studiare per altri 3 anni, spendendo soldi e tempo...?

cmq per chi dice ke quelli ke provengono da un itis vanno a lavorare su macchine cnc,torni e frese, nn è sempre vero...io come quasi tutti i miei ex compagni di classe faccio lavori di progettazione, lavoriamo all'interno di aziende o studi professionali dove siamo pagati e considerati a livello di ing, basta paragonare la nostra paga con un ing e la differenza è minima
 
Last edited:
io consiglio senza dubbio i 3 anni poi di corsa a lavorare!:cool:
dico ciò in quanto attualmente in italia (almeno secondo me!) non ci sono univ. che diano la possibilità di fare specialistiche veramente utili poi nel mondo lavorativo.
tanto vale scendere in campo e specializzarsi veramente.
poi ovviamente ... quisque faber fortunae sui!
:wink:
 
...io come quasi tutti i miei ex compagni di classe faccio lavori di progettazione, lavoriamo all'interno di aziende o studi professionali dove siamo pagati e considerati a livello di ing, basta paragonare la nostra paga con un ing e la differenza è minima
i punti sono 2:
1 - vivi nel paese delle meraviglie.
2 - sei stato in un istituto così buono e sei così bravo da avere le stesse competenze di un ingegnere.
 
se volete posso passare io un test ke mi è stato fatto durante il periodo di prova in un'azienda, si tratta di verificare un rullo per un treno di laminazione, sopra ad esso passano delle bramme di acciaio incandescente, dovevo:
-calcolare la potenza e la coppia max
-dovevo fare una verifica statica e dinamica delle sezioni a mio avviso più sollecitate
-scegliere il tipo di lubrificazione, grasso o olio, in base alle esigenze, realizzando anche il relativo impianto
-scelta dei segmenti di tenuta
-dimensionamento della linguetta
-calcolo della dilatazione termica, e quindi prevedere da una parte del rullo un cuscinetto a rulli orientabili, quindi calcolare la durata dei cuscinetti
-calcolo della temperatura ke avrebbe raggiunto il rullo se il sistema di refrigerazione di fosse bloccato per 30 min
-e calcolodella temperatura asportata dal sistema di refrigerazione

se trovo il test lo metto in rete cosi dopo potete giostrarvi voi...lo stesso test è stato fatto a noi periti e agli ing di 5 anni, una volta l'ho mostrato a un laureando di 3 anni, ed è rimasto a bocca aperta
 
Last edited:

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top