• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

デザイナーになるための新しい登録とアドバイス。 . . .

  • Thread starter Thread starter nerone
  • Start date Start date
non ci sono tanti proggettisti
perche mancano le basi fondamentali del disegno tec
se uno sa disegnare dopo anni di gavetta alla fine sa cosa sia uno spessore di acciaio alluminio ghisa o cartone che sia

questo e'un gran prob.
significa che per il prossimo futuro avremo un sacco di mediocri disegnatori
e pochissimi "pensanti"
grazie mille stevie

... questo è il problema più grosso la mancanza di capacità di pensare ... la tv e le generazioni precedenti hanno reso mentalmente ottuse le nuove generazioni, e non solo, riducendole a masse di spettatori passivi dove la pappa deve essere pronta o solo da scaldare. che impresa sapersela cucinare da zero!

e comunque! credo che questo stia diventando uno dei migliori thread del forum ... per contenuto umano e professionale.
 
Last edited:
vi aggiorno su come mi sto muovendo.... allora oggi mi è stato proposto un corso inventor a 950 euro di 40 ore nn certificato ma privato....
con uno stage formativo di nn sa... 3-4 mesi e più x fare esperienza li...

il discorso e che loro mi hanno consigliato di passare subito a inventor che mi hanno confermato come mi hanno già detto che è possibile avere le viste in
2d automaticamente... dunque...

sono confuso... nn credo che abbiano torto quelli che dicono che bisogna passare dal 2d a 3d gradualmente ma ripeto sono confuso...
 
non ritengo sia necessario passare da programmi 2d.
probabilmente molti sostengono che passare dal 2d sia necessario per apprendere i fondamenti del disegno tecnico.
conosco persone che hanno appreso pro/e (che è un 3d) senza aver mai usato alcun programma 2d.
probabilmente più che il programma 2d è importante la conoscenza della rappresentazione 2d.
e' importante comprendere a fondo il sistema di rappresentazione e trasposizione in tavola di ciò che progettiamo.
e' importante apprendere i simboli, i concetti legati all'uso ed all'indicazione delle tolleranze ....
 
personalmente ritengo che un ottimo progettista non deve essere per forza un bravissimo disegnatore e che un bravissimo disegnatore non debba essere per forza un ottimo progettista e questo indipendentemente dagli strumenti e dalle conoscenze degli stessi.

ciao
 
una azienda a cui mi presento ritiene più valido uno stage formativo o un attestato di formazione....??

il mio dilemma è se vado da un privato ma nn mi rilascia nulla su carta ma frequento 3 - 4 5 mesi come stage...
arrivo in una azienda e mi chiedono ugualmente un attestato di formazione ufficiali...

eventualmente una azienda privata mi può rilasciare qlc che attesta che ho fatto uno stage lavorativo nella stessa???
 
eventualmente una azienda privata mi può rilasciare qlc che attesta che ho fatto uno stage lavorativo nella stessa???

una volta era d'uso rilasciare una lettera di presentazione del vecchio datore di lavoro verso il nuovo.

"il signor tal dei tali ha lavorato presso la nostra azienda dal .... al... ricoprendo l'incarico di....

durante il suo lavoro, ha messo in luce buone capacita' e tenacia etc etc..."

in caso potresti chiedere una cosa del genere a chi ti accetta come stagista, o quanto meno citarlo nel curriculum.
 
ti quoto al 100%
e non ti sbagli per niente. questa è la stessa impressione che da subito mi è balzata agli occhi appena mi sono iscritto nel forum. il cad deve essere il mezzo per raggiungere lo scopo (cioè un progetto ben riuscito).

per shiren
penso che il vero unico svantaggio del cad 2d/3d è che effettivamente ha appiattito/svilito le conoscenze e le reali competenze/esperienze delle persone. quello che è ancor più grave è che ci sono in giro progettisti che si spacciano come grandi conoscitori di questo cad xyz solo perchè hanno completato, con grande facilità, il tutorial delle funzioni base.

ed è anche per questo motivo (ma non solo) che poi non si riconosce la professionalità di chi ha tanta esperienza. quindi, caro shiren, non ti devi proprio preoccupare che qualcuno ti abbia rifilato una reputazione negativa sull'argomento.
ciao.

ciao blu...
non mi preoccupupa la reputazione negativa
ma il fatto che questo thread abbia 1050 utenti visitatori
na decina di utenti che postano con un 40 msg
visto che questo e' un sito specifico
per disegnatori e proggettisti
rimango un attimo perplesso
ognuno di noi si espone e ci si confronta a livello nazionale
ma allora quale e' il livello di professionalita dell'azienda italia????????????????
grazie mille
 
per shiren:

hai ragione in tutto quando dici che il cad e' solo uno strumento per mettere su carta o su file quello che hai in testa, sapessi quante volte ho visto pezzi modellati con un 3d con fori diam.6 toll. h7 profondita' 150mm oppure scarichi che richiedevano frese snodate.... li' non c'e' cad che tenga, bisogna riprendere in mano un libro di disegno come lo straneo-consorti e ristudiarselo da capo....

ho fatto vedere i tuoi disegni a mio padre che fa questo mestiere dal 1959, sai che i disegni su compensato non li aveva mai visti? forse e' una specificita' di chi lavora in fonderia.

ciao.

ciao caccia...
e'sempre un piacere leggerti
allora fino ad adesso abbiamo parlato solo della prog.o disignazione
gli errori da te elengati hanno un altro prob di fondo
oltre al prob della disignazione e della prog.evidenziano la poco conoscenza dell'industrializzazione del prodotto che si e' disegnato o prog.
e qui la discussione diventa talmente complicata che forse forse
e meglio che organizziamo nu meething di qualche settimana
mi spieghi perche nei varri thread
chiedono sempre come fare per ottenere uno sformo o na linea di sez.nei vari sw
mo te lo dico io
perche quello che ha disegnato o prog.non sa nemmeno che il prodotto deve essere prodotto da stampi da fusioni da imbutiture da saldature da lavorazioni mecc e che ne ha piu ne metta
per i disegni su compensati
allora e' una esperienza specifica
faccio un piccolo esempio
se vi trovaste sul fondo di una nave:36_1_28:
dove si e' rotto un mulinello nu carter nu motoriduttore na cassa turbina
na pompa ecc ecc
vi portereste lo scanner tridimensionale
il foglio a0
o nu bello compensato dove fate i rilievi tracciate l'organo meccanico in tutte le viste e tutte le sez possibili
ricordo che dopo la nave riparte:confused mad::wink:
e il lavoro va fatto consegnato senza errori senza compromessi e senza figure di mxxxa
grazie mille
1 abbraccio
 
non ritengo sia necessario passare da programmi 2d.
probabilmente molti sostengono che passare dal 2d sia necessario per apprendere i fondamenti del disegno tecnico.
conosco persone che hanno appreso pro/e (che è un 3d) senza aver mai usato alcun programma 2d.
probabilmente più che il programma 2d è importante la conoscenza della rappresentazione 2d.
e' importante comprendere a fondo il sistema di rappresentazione e trasposizione in tavola di ciò che progettiamo.
e' importante apprendere i simboli, i concetti legati all'uso ed all'indicazione delle tolleranze ....

ciao massimo
tutto quello che hai elengato e' giusto
ma secondo te basta???????????????
appena ho il piacere di incontrarti c facimm na bella parlata
un abbraccio forte
 
personalmente ritengo che un ottimo progettista non deve essere per forza un bravissimo disegnatore e che un bravissimo disegnatore non debba essere per forza un ottimo progettista e questo indipendentemente dagli strumenti e dalle conoscenze degli stessi.

ciao

ciao focus
ognuno ha un obbiettivo nella vita
secondo me l'obbiettivo del disegnatore e' diventare un grande prog.
prog.oggi significa anche industrializzare per produrre ai costi di mercato
il mercato oggi e' l'oriente
per vincere c'e'il bisogno di tanta esperienza e professionalita
ci sono troppi pochi post nel thread
con rancore e amarezza
faccio una gran fatica per delineare figure prof.adeguate
grazie mille
 
ciao massimo
tutto quello che hai elengato e' giusto
ma secondo te basta???????????????
appena ho il piacere di incontrarti c facimm na bella parlata
un abbraccio forte

ciao enzo, sicuramente non basta.
i campi applicativi del disegno tecnico sono talmente tanti che per imparare tutto non basterebbero 7 vite.
spero di poterti incontrare al più presto e ricambio l'abbraccio.
 
... faccio un piccolo esempio
se vi trovaste sul fondo di una nave:36_1_28:
dove si e' rotto un mulinello nu carter nu motoriduttore na cassa turbina
na pompa ecc ecc
vi portereste lo scanner tridimensionale
il foglio a0
o nu bello compensato dove fate i rilievi tracciate l'organo meccanico in tutte le viste e tutte le sez possibili
ricordo che dopo la nave riparte:confused mad::wink:
e il lavoro va fatto consegnato senza errori senza compromessi e senza figure di mxxxa
grazie mille
1 abbraccio

mi porto lo scanner 3d .... :biggrin::biggrin:
 
ciao focus
ognuno ha un obbiettivo nella vita
secondo me l'obbiettivo del disegnatore e' diventare un grande prog.
prog.oggi significa anche industrializzare per produrre ai costi di mercato
il mercato oggi e' l'oriente
per vincere c'e'il bisogno di tanta esperienza e professionalita
ci sono troppi pochi post nel thread
con rancore e amarezza
faccio una gran fatica per delineare figure prof.adeguate
grazie mille

ciao shiren, condivido il tuo punto di vista ma ho avuto a che fare con dei bravissimi disegnatori che non erano in grado di verificare un asse a flesso torsione e questo dopo 25 anni di disegno, personalmente ritengo che progettisti "si nasce" e non si diventa con la gavetta.

un saluto
massimo
 
io sono d'accordo con shiren

puoi avere i migliori programmi del mondo ma se non conosci il disegno non vai da nessuna parte.

e poi leonardo da vinci non aveva ne inventor ne pro e ne solidw........

ciao!!!!
 
comunque per farsi le ossa proporrei di comprarsi i 3 libro di disegno che si usavano alle superiori (perito meccanico) e il vademecum per disegnatori e tecnici...e sfogliarseli
sono gli uniche cose delle superiori da conservare...a parte il diario!
 
io sono d'accordo con shiren

puoi avere i migliori programmi del mondo ma se non conosci il disegno non vai da nessuna parte.

e poi leonardo da vinci non aveva ne inventor ne pro e ne solidw........

ciao!!!!

servono sia l'esperienza che gli strumenti. leonardo senza pro/e ha fatto la vite per il sollevamento dell'acqua, invece i progettisti moderni con le analisi fem hanno fatto gli airbus, e' un discreto passo avanti...
il cad e' uno strumento che ti permette di aumentare la qualita' del lavoro, concentrandosi sugli aspetti realmente progettuali e tralasciando quelli "procedurali".

faccio un esempio: i cam fanno le interpolazioni circolari in maniera automatica, per cui per fare un raccordo raggiato oggi non e' piu' necessario inventarsi marchingegni strani come lunette rotanti o utensili sagomati. non e' forse un passo avanti? penso che certe cose ormai le possiamo dimenticare, tanto non servono piu' (mi riferisco a cose come "tracciare la bisettice di un angolo" oppure "dividere una circonferenza in otto parti uguali", su cui all'itis ho perso mesi e mesi, non le proiezioni ortigonali ovviamente)
 
ciao shiren, condivido il tuo punto di vista ma ho avuto a che fare con dei bravissimi disegnatori che non erano in grado di verificare un asse a flesso torsione e questo dopo 25 anni di disegno, personalmente ritengo che progettisti "si nasce" e non si diventa con la gavetta.


non è il tempo a rendere gli uomini saggi, nè i capelli bianchi ad indicarne uno.
e' semmai l'uso che hai fatto del tuo tempo e l'esperienza che da questo è nata a farti diventare prog.

io diversamente credo che progettisti si diventa se lo si vuole, con tanta curiosità umiltà studio impegno osservazione confronto e sperimentazione.

puoi fare il disegnatore 25 anni ... pensando a cosa fare dopo le 17 o ad organizzare feste vacanze etc.... e puoi fare il disegnatore 5 anni chiedendoti e arrivando a comprendere il perchè il come il quanto tempo e il quanto €.

possiamo diventare tutto quello che vogliamo ... dal killer al neurochirurgo.

per nerone, un ragazzo che approda nel ns ufficio può avere tutti gli attestati del mondo e le lettere di presentazione dell'universo (come sono serio!!) ma è dopo il battesimo del fuoco che dimostra chi è (come persona) e cosa sa davvero fare (capacità di pensare).

shiren, tu si na forza! quante primavere conti?
 
il cad e' uno strumento che ti permette di aumentare la qualita' del lavoro, concentrandosi sugli aspetti realmente progettuali e tralasciando quelli "procedurali".

faccio un esempio: i cam fanno le interpolazioni circolari in maniera automatica, per cui per fare un raccordo raggiato oggi non e' piu' necessario inventarsi marchingegni strani come lunette rotanti o utensili sagomati. non e' forse un passo avanti? penso che certe cose ormai le possiamo dimenticare, tanto non servono piu' (mi riferisco a cose come "tracciare la bisettice di un angolo" oppure "dividere una circonferenza in otto parti uguali", su cui all'itis ho perso mesi e mesi, non le proiezioni ortigonali ovviamente)

ciao caccia..
sono daccordissimo su quello che scrivi
pero questo tipo di discorso lo si puo fare in presenza di figure professionali
"ad alto valore aggiunto"
oggi dire ai giovani che con un computer e uno sw risolviamo il prob
mi sembra un attimo una forzatura
questi so discorsi da commerciali
dico sempre che il sw e' un grande strumento di lavoro che ti aiuta
come dici te nella prog.ed evita le procedure
ma bisogna darlo nelle mani di conosce il mestiere
porto un esempio banale
"anche la bacchetta del direttore di orchestra e'uno strumento di lavoro
ma se me la dai nelle mie mani penso che l'orchestra tutto fara' ma sicuramente no riuscira' ad emettere una nota
come dire diamo la carta di musica nelle mani dei calzolai
un abbraccio forte
 
Last edited:
non è il tempo a rendere gli uomini saggi, nè i capelli bianchi ad indicarne uno.
e' semmai l'uso che hai fatto del tuo tempo e l'esperienza che da questo è nata a farti diventare prog.

io diversamente credo che progettisti si diventa se lo si vuole, con tanta curiosità umiltà studio impegno osservazione confronto e sperimentazione.




shiren, tu si na forza! quante primavere conti?

ciao tornaccio
le mie primavere so 51
e deve ancora venire il meglio
devo ancora imparare ed assimilirare nu sacc e cose
poi decidero' sul mestiere che devo imparare
grazie mille
 
io sono d'accordo con shiren

puoi avere i migliori programmi del mondo ma se non conosci il disegno non vai da nessuna parte.

e poi leonardo da vinci non aveva ne inventor ne pro e ne solidw........

ciao!!!!

ciao fabjo
e proprio vero
leonardo non aveva sw
ma teneva "a capa"
grazie 1000
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top