per shiren:
hai ragione in tutto quando dici che il cad e' solo uno strumento per mettere su carta o su file quello che hai in testa, sapessi quante volte ho visto pezzi modellati con un 3d con fori diam.6 toll. h7 profondita' 150mm oppure scarichi che richiedevano frese snodate.... li' non c'e' cad che tenga, bisogna riprendere in mano un libro di disegno come lo straneo-consorti e ristudiarselo da capo....
ho fatto vedere i tuoi disegni a mio padre che fa questo mestiere dal 1959, sai che i disegni su compensato non li aveva mai visti? forse e' una specificita' di chi lavora in fonderia.
ciao.
ciao caccia...
e'sempre un piacere leggerti
allora fino ad adesso abbiamo parlato solo della prog.o disignazione
gli errori da te elengati hanno un altro prob di fondo
oltre al prob della disignazione e della prog.evidenziano la poco conoscenza dell'industrializzazione del prodotto che si e' disegnato o prog.
e qui la discussione diventa talmente complicata che forse forse
e meglio che organizziamo nu meething di qualche settimana
mi spieghi perche nei varri thread
chiedono sempre come fare per ottenere uno sformo o na linea di sez.nei vari sw
mo te lo dico io
perche quello che ha disegnato o prog.non sa nemmeno che il prodotto deve essere prodotto da stampi da fusioni da imbutiture da saldature da lavorazioni mecc e che ne ha piu ne metta
per i disegni su compensati
allora e' una esperienza specifica
faccio un piccolo esempio
se vi trovaste sul fondo di una nave:36_1_28:
dove si e' rotto un mulinello nu carter nu motoriduttore na cassa turbina
na pompa ecc ecc
vi portereste lo scanner tridimensionale
il foglio a0
o nu bello compensato dove fate i rilievi tracciate l'organo meccanico in tutte le viste e tutte le sez possibili
ricordo che dopo la nave riparte:confused mad::wink:
e il lavoro va fatto consegnato senza errori senza compromessi e senza figure di mxxxa
grazie mille
1 abbraccio