• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

catia v6は異なる

  • Thread starter Thread starter torniaccio
  • Start date Start date
e' uscita la v6r2009x.
sul sito di ds ci sono alcuni filmati a riguardo (un pò meno belli ed esplicativi di quelli originali della v6).
 
martedi ho avuto l'occasione di vederla (ma non testarla) dal vivo. come concetto é tutto molto bello. tutto molto virtuale. banca dati integrata e non più noie con i link management. la mia personale impressione é che però siamo un po`distanti dalla realtà.

la v6 la vedo bene nelle grandi aziende con x posti di lavoro concatenati tra loro in base alle diverse attività. ma per una piccola azienda con 10 costruttori non so se il gioco vale la candela. ho sentito che la v6 sarà un po' piu' cara della v5 ....!!!!
 
martedi ho avuto l'occasione di vederla (ma non testarla) dal vivo. come concetto é tutto molto bello. tutto molto virtuale. banca dati integrata e non più noie con i link management. la mia personale impressione é che però siamo un po`distanti dalla realtà.

la v6 la vedo bene nelle grandi aziende con x posti di lavoro concatenati tra loro in base alle diverse attività. ma per una piccola azienda con 10 costruttori non so se il gioco vale la candela. ho sentito che la v6 sarà un po' piu' cara della v5 ....!!!!
avete capito se vi verrà data "for free" come upgrade della v5?

non hai altre info tecniche che si possano condividere? (e che non siano un vantaggio per noi concorrenti...)
- modellazione diretta tipo space claim o synch technology?
- il 3d via come ti è sembrato?
- le performance sia del cad che del gestore dati?
- il db integrato, a parte la gestione dei link, che altre idee ti ha fatto venire fuori?

ciao,
uoa
 
ho visto la v6 due settimane fa e (dopo mia insistenza) ho avuto modo anche di testarla e toccarla dal vivo.
ds é molto restia a dare informazioni, anche se sei un grosso cliente, quindi non mi dilungo sulle amenitá che ho sentito dire tipo... "non abbiamo tempo da perdere coi test...."
ds é apprezzabile, ma personalmente la trovo troppo arrogante nel rapporto coi clienti.

tornando a v6 (che forse interessa):

premetto che non sono un cad designer, quindi non chiedetemi cosa ha di piú, a me é sembrato tutto molto semplice se sei uno che sa usare la base di catia per fare disegno tecnico, lo sketcher, la nuova interfaccia ergonomica.

quello che mi é piaciuto di piú é stato il collaborative design, che oramai é embedded;
il fatto é che la v6 praticamente gira solo se hai plm 2.0 che in soldoni non é altro che matrixone 10.8. tornando al collaborative design, a parte la componente comunicazione (che si basa su m$ collaboration server) é molto carino vedere che in realtá non ti danno piú solo catia ma una sotto implementazione di uno smarteam express con funzionalitá di base per il cad e sei obbligato a prenderlo.

praticamente senza db nemmeno vi parte, cosa che mi ha stupito un po', anche per il costo per piccole entitá che hanno faticato a comprare anche catia, ma pare che si troverá un compromesso sui prezzi, perché ds per questa folle politica di rilasciare ma dare il prodotto a pochi clienti, sta evidentemente perdendo un po'di mercato.

il 3dvia mi ha impressionato, anche se veramente mi ha impressionato di piú il fatto che anche in questo caso senza m1 che gira in background, non andrá nulla....
mi chiedo come faranno i piccoli, i grandi non avranno grossi problemi economici, ma per i piccoli la vedo dura, migrare tra 3 anni é pura utopia.

le performance mi sono sembrate molto buone, sul 32 bit almeno, qua ho il 64, ma la visualizzazione é fluida e la demo della macchinetta rc che vedete di solito se é caricata in un portatile medio (dove l'ho testata) scorre che é una meraviglia.

il gestore dei dati é molto veloce, pare che ds abbia investito molto nell'eliminare il problema della latenza nel plm (vplm, est ed enovia in generale) quindi sembrava di lavorare con un normale prodotto con il file system.

durante il mio test si é bloccata una funzionalitá e con 30 persone di ds, nessuno ha capito come ho fatto e dove si fosse bloccato. hanno dovuto re-installare il pc e restartare il server, pensa se ti succede con 40 cad designers al lavoro....

punti negativi.... ho visto le interfacce di migrazione e queste non mi sono piaciute, se avete il plm (est o vplm o lca) e volete migrare, potete farlo, ma ho testato una sola interfaccia ed é in early stage, altro punto a sfavore é che le interfacce leggono dal vecchio plm e scrivono sul nuovo, non migrano tutti i dati in un unico passaggio, quindi se hai vechie configurazioni che magari riuserai nel 2020, probabilmente andranno perse.... non quello che un'azienda si aspetterebbe!
 
non l'ho domandato. non ci ho pensato, però riflettendo ci hanno detto che sarà un "passaggio" da v5 av6 quindi dovrebbe essere un upgrade. sinceramente però dipende come viene interpretata la parola upgrade. comunque vi farò sapere.

info tecniche:
- modellazione diretta tipo space claim. non ho capito a cosa ti riferisci. se potresti esswere piu esplicito. comunque la modellazione sara molto facile, ituitiva ed intelligente. per esempio un foro se lo si sposta dalla piastra nell spazio, non ci saranno piu problemi. il foro rimarrà li, se lo si risposta nella piasta be allora la feauture essendo inteligente ricrerà il foro visto che trova materiale

- per quello che ho visto v6 é in grado di riconoscere le features come synch technology.

- il 3d via composer é un bel prodotto che abbiamo già con la v5.
- attenzione anche al 3dlive, un asorta die viewer con piccola banca datt di dietro che permette già adesso in ambinete v5 di anticipare le funzioni della v6. stiamo per partire con un progetto pilota. il nostro obbiettivo é di piazzare il 3dlive presso le nostre ditte che non hanno un pdm o plm, almeno é un primo passo. ds ci ha detto che la cosa é fattibile. vederemo.

- per le performance posso dirti che il moderatore ha aperto a zurigo una sessione v6 collegandosi con la sua scrivania virtuale a stoccarda. la banca dati integrata si trovava invece a parigi. la demo é andata bene. però si tratta di una demo. ad ottobre ero stato a monaco di baviera per un meeting v5 e parlando con dei fornitori delle case automobilistiche tedesche, questi mi dicevano che loro in v5 hanno enormi problemi con il trasferimento dati, collegamenti lenti, perdite di tempo e provblemi con i dxg, iges ecc.
quindi non vedevano ancora tutti qusti vantaggi della v6. sinceramente preferisco un occhio critico alle novità piuttosto che credere a babbo natale....

- il db integrato ... davanti a ca. 60 persone a fine demo v6 ho espressamente fatto una domanda pertinente: la banca dati v6 riconosce lo uuid di ogni singolo catpart? se si come si comporta nel nostro caso visto che abbiamo un modello base con il quale creiamo dei nuovi files si, ma con lo stesso uuid? questo per facilitarci la vit dei link management!! ebbene i moderatori si sono guardati a lungo e dopo un po di tentennamenti hanno detto "questa domanda é da notare e da trattare al prossimo workshop v6 che abbiamo in mente di organizzare prossimamente"

vogliamo credere ancora a babbo natale? ma forse si dai!!!
 
modellazione diretta tipo space claim. non ho capito a cosa ti riferisci. se potresti esswere piu esplicito. comunque la modellazione sara molto facile, ituitiva ed intelligente. per esempio un foro se lo si sposta dalla piastra nell spazio, non ci saranno piu problemi. il foro rimarrà li, se lo si risposta nella piasta be allora la feauture essendo inteligente ricrerà il foro visto che trova materiale
quello che hai visto tu si chiama modellazione funzionale. un concetto che a me piace molto ed ideale per la cattura della conoscenza.

per quello che ho visto v6 é in grado di riconoscere le features come synch technology.
se è così è interessante: molte volte la modellazione diretta è l'ideale, specialmente quando i modelli passano di mano in continuazione (tipico degli ambianti automotive per esempio)

ad ottobre ero stato a monaco di baviera per un meeting v5 e parlando con dei fornitori delle case automobilistiche tedesche, questi mi dicevano che loro in v5 hanno enormi problemi con il trasferimento dati, collegamenti lenti, perdite di tempo e provblemi con i dxg, iges ecc.
beh, non è che catia è mai stato famoso per le interfacce dxf o iges... non capisco comunque che c'entra con le performance.

se si come si comporta nel nostro caso visto che abbiamo un modello base con il quale creiamo dei nuovi files si, ma con lo stesso uuid? questo per facilitarci la vit dei link management!!
beh, i meccanismi di template, tipici della start part non ereditano mica lo stesso uuid!!

grazie 1000 per le info: molto interessante...
 
uuid: si nel nostro caso ereditano sempre lo stesso uuid perché con la nostra applicazione noi eseguiamo un "save as" e non un "new from". e' per questa ragione che abbiamo lo stesso uuid anche se il nome del file é differente. abbiamo adottato questa metodologia perché il nostro plm agile non é integrato bene come smartteam in ambiente cv5 e quindi a livello di link management risolviamo vari problemi.

per le performances ti ho fatto l'esempio dell'interfacce dxf e igs perché questa é la realtà dei fornitori delle case automobilistiche tedesche. si lo scambio dei dati avviene con formati standard con linee abbastanza lente quindi molto distante dal concetto v6...
 
uuid: si nel nostro caso ereditano sempre lo stesso uuid perché con la nostra applicazione noi eseguiamo un "save as" e non un "new from". e' per questa ragione che abbiamo lo stesso uuid anche se il nome del file é differente. abbiamo adottato questa metodologia perché il nostro plm agile non é integrato bene come smartteam in ambiente cv5 e quindi a livello di link management risolviamo vari problemi.
argh!!
:eek:
povero catia, violentato da agile...
 
ciao a tutti
cé qualcuno che sappia dove si trova la "path" di java v5 sul disco perche non riesco a instalare catia v6 senza questo file
grazie
 
grazie
l'unico problema era che non si doveva mettere anche la sottocartela bin nella path di java
mi ha aiutato un po anche un site cineze...
ciao a tutti
 
uuid: si nel nostro caso ereditano sempre lo stesso uuid perché con la nostra applicazione noi eseguiamo un "save as" e non un "new from". e' per questa ragione che abbiamo lo stesso uuid anche se il nome del file é differente. abbiamo adottato questa metodologia perché il nostro plm agile non é integrato bene come smartteam in ambiente cv5 e quindi a livello di link management risolviamo vari problemi.

per le performances ti ho fatto l'esempio dell'interfacce dxf e igs perché questa é la realtà dei fornitori delle case automobilistiche tedesche. si lo scambio dei dati avviene con formati standard con linee abbastanza lente quindi molto distante dal concetto v6...

non mi è molto chiaro il concetto di dxf ed iges. se la maggior parte delle case automobilistiche tedesche ha catia, perchè scambiare i dati in altro formato? l'unica ragione che mi viene è che i fronitori italiani non usano catia ma altro.
avere lo stesso uuid forse ti può risolvere alcuni problemi ma può crearne altri.
 
non mi è molto chiaro il concetto di dxf ed iges. se la maggior parte delle case automobilistiche tedesche ha catia, perchè scambiare i dati in altro formato? l'unica ragione che mi viene è che i fronitori italiani non usano catia ma altro.
avere lo stesso uuid forse ti può risolvere alcuni problemi ma può crearne altri.
normalmente gli oem automotive non ti danno altro che il nativo catia (pare che i 3 "grandi" tedeschi, vw/audi, bmw, mercedes si siano accordati per usare una versione di v5 comune nel 2009, v5r19sp3 in modo da facilitare la vita ai fornitori e ridurre il tcoo), ma quando scendi verso i sub-fornitori, capita sempre che si usino strumenti cad diversi (magari anche solo per visualizzare tavole) per cui si entra nel ginepraio delle interfacce...
 
.........., ma quando scendi verso i sub-fornitori, capita sempre che si usino strumenti cad diversi (magari anche solo per visualizzare tavole) per cui si entra nel ginepraio delle interfacce...

o magari per compensare i ritorni elastici :rolleyes:
 
lo so che rompo sempre i maroni ma, ho sempre i miei dubbi che un modello, solo perchè realizzato con il direct modeling, risolva il problema delle compatibilità.
e tutti i dati di progetto che normalmente definiamo parametri che fine fanno ?
i materiali dei singoli componenti di un assieme da 2000 parti come li trasmetti ad un cad diverso dal tuo ?
dovresti allegare un file .txt o .xls che contenga tutti i dati mancanti .... e allora cosa cambia rispetto allo step ?
forse sarebbe il caso di approfondire il discorso della fantomatica norma step.
se andasse in porto quella ... ma questo alle software house probabilmente non conviene.
se dico cavolate ... "mi corrigerete". :-)
 
lo so che rompo sempre i maroni ma, ho sempre i miei dubbi che un modello, solo perchè realizzato con il direct modeling, risolva il problema delle compatibilità.
e tutti i dati di progetto che normalmente definiamo parametri che fine fanno ?
i materiali dei singoli componenti di un assieme da 2000 parti come li trasmetti ad un cad diverso dal tuo ?
dovresti allegare un file .txt o .xls che contenga tutti i dati mancanti .... e allora cosa cambia rispetto allo step ?
forse sarebbe il caso di approfondire il discorso della fantomatica norma step.
se andasse in porto quella ... ma questo alle software house probabilmente non conviene.
se dico cavolate ... "mi corrigerete". :-)
che c'entra il direct modeling con la trasmissione del materiale da un cad all'altro?
via step ap214, comunque i materiali passano, insieme agli attributi.
 
che c'entra il direct modeling con la trasmissione del materiale da un cad all'altro?
via step ap214, comunque i materiali passano, insieme agli attributi.

inizio a perdere colpi .... non è che ho letto da una parte e risposto dall'altra ?
scusami beppe.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top