Oldwarper
Guest
la delta s4 non ha mai fatto sfracelli... anzi, ha beccato sonori schiaffoni dalla 205 t16.
la lancia, tra l'altro, è arrivata alle 4wd più tardi rispetto ad audi (la prima) e peugeot (seconda).
poi, dopo l'eliminazione delle gr.b, a seguito dell'incidente in cui morì il povero toivonen, arrivò la delta 4wd e tutti gli altri si ritirarono...
da li partì l'epopea della lancia dopo le vittorie di stratos e 037.
sono un po' arrugginito. mi ricordo pero' proprio il periodo in cui la lancia non aveva rivali nei rally con le 4wd.
appunto.
mah, io mi ritengo una persona "comune" e siccome corro un po' in bicicletta, utilizzo una bicicletta con il telaio in carbonio. inoltre guido una moto con i freni a disco e indosso protezioni derivate e sperimentate nelle corse, un'auto con i pneumatici radiali... ecc. ecc.
poi sai, ognuno si fa una sua opinione che, per fortuna, genera discussioni di questo genere...
ciao
pneumatici radiali (1946) e freni a disco (1890) sono una invenzione "arcaica", poi evoluta con freni ceramici e in carbonio e radiali anche per le macchine agricole.
il carbonio e' una applicazione aeronautica (rolls royce, motore rb-211) "prestata" poi agli altri campi. cosi' come il famoso "pompone" per il rifornimento veloce (usato per rifornire gli aerei , che altrimenti ci metterebbero mezza giornata a riempire i serbatoi).
la f1 ha sicuramente il pregio di affinare e applicare queste tecnologie, ma di "inventarne" di nuove ho qualche dubbio. molto piu' spesso prende tecnologie gia' affermate e le spinge all'esasperazione con materiali (berillio) e processi produttivi (sinterizzazione, superfiniture) completamente antieconomici e inapplicabili alle serie.
e' comunque uno sport divertente e affascinante, ma la cui utilita' (come ricerca, intendo: tutti i lavoratori e l'indotto che muovono e' un altro discorso) a mio avviso si ferma principalmente li'.