Albertinick
Guest
salve a tutti, è il primo messaggio che scrivo su questo forum. ho scoperto l'indirizzo grazie a un utente che posta anche sul forum di elaborare, e spero che la mia domanda sia abbastanza adeguata per il forum.
sono uno studente di ingegneria dell'autoveicolo.
la mia domanda è:
su di una macchina sovralimentata con turbocompressore, se riduco la pressione allo scarico(per esempio eliminando il catalizzatore), ottengo solo benefici oppure al di sotto di una certa pressione finisco per perdere in rendimento e quindi in lavoro nella turbina?
io, avendo dato l'esame di macchine due anni fa, non mi ricordo più bene l'argomento, comunque propenderei per la seconda ipotesi, dal momento che, al di sotto della pressione critica, una turbina o anche un ugello non aumentano più la velocità dell'aria in quanto il flusso diventa supersonico e "non riceve informazioni sulla pressione a valle".
però non mi ricordo se la turbina perde rendimento...
sono uno studente di ingegneria dell'autoveicolo.
la mia domanda è:
su di una macchina sovralimentata con turbocompressore, se riduco la pressione allo scarico(per esempio eliminando il catalizzatore), ottengo solo benefici oppure al di sotto di una certa pressione finisco per perdere in rendimento e quindi in lavoro nella turbina?
io, avendo dato l'esame di macchine due anni fa, non mi ricordo più bene l'argomento, comunque propenderei per la seconda ipotesi, dal momento che, al di sotto della pressione critica, una turbina o anche un ugello non aumentano più la velocità dell'aria in quanto il flusso diventa supersonico e "non riceve informazioni sulla pressione a valle".
però non mi ricordo se la turbina perde rendimento...