• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

ユーザ catia による Creo へのコメント

  • Thread starter Thread starter lelevt
  • Start date Start date
sarà anche nato come feature based ma poi evidentemente hanno aggiunto la possibilità di avere il multibody e operazioni booleane, e la cosa infatti si rivela molto utile.

ti han risposto sotto
considera anche che in catia v6 esiste la modellazione ibrida e poniti la domanda del perchè.


se parlando di sketch posizionato non mi segui, allora significa appunto che non hai mai sfruttato quella potenzialità e hai usato lo sketch come sei abituato a usarlo in creo.
gli sketch saltano in rigenerazione per mille motivi e succede quotidianamente, con catia se sai come lavorare puoi creare uno sketch a prova di bomba, se lo vuoi.

io sto parlando di ambiente sketch puro, non della possibilità offerta di utilizzare gli sketch, qui do atto delle possibilità in più offerte da catia e l'ho detto fin dall inizio, critico pesantemente invece, tra le tante cose, che per mettere 2 misure uguali, debba uscire dallo sketch e creare una relazione fuori, tenendomi anche tutte le quote presenti,senza sapere quali sono legate e quali no (creo ti mette una lettera "l" o "r" con un progressivo)



l'argomento lo conosco bene infatti più volte ho lavorato su file dove erano presenti le feature "vecchie", e mi è toccato anche doverle sistemare perchè saltavano riferimenti. appunto per poter far girare anche le vecchie feature, il software deve contenere anche tutto il vecchio codice di pro-e, e il kernel rimane lo stesso altrimenti non sarebbe possibile lavorare su quelle vecchie feature.

altrimenti hai la bella sorpresa in catia v6 fino alla release 2013x, dove non riconosceva le matematiche v5, e le importi come fossero step.
 
scusate entrambi, mi spiegate perchè, come si evince chiaramente da quello che scrivete, essere nato come feature based sia in contraddizione con il multibody e le booleane?
solidworks è feature based e infatti le booleane son feature che stanno nell'albero della storia e che si possono riordinare solo in funzione della storia stessa e delle funzioni padre. analogamente tutte le funzioni freeform sono feature based e parametriche. in swx non c'è la modellazione contestuale o un ambiente misto come su solidedge o nx.
il multibody poi temo che davvero non c'entri una mazza col fatto di essere feature based.
sicuri di non fare un po' di confusione?

un multibody puro, a farla semplice, è come se fosse un assieme, ogni body può essere riordinato prima o dopo e sono perfettamente svincolati tra loro, questo aiuta parecchio nella modellazione di parti molto complesse, ma richiede comunque un approccio a monte di un certo tipo.
un feature based invece procedi in sequenza, simulando molto di più il processo di realizzazione reale e puoi riordinare le feature solo se non hanno riferimenti con le feature che vuoi mettere dopo.

la modalità mista (o ibrida come la chiama catia) però è molto più simile ad un feature based, che ad un multibody a parere mio.

diciamo che con creo, puoi anche simulare un ambiente multibody, passando però per la modalità assieme con il modulo advanced assembly
 
un multibody puro, a farla semplice, è come se fosse un assieme, ogni body può essere riordinato prima o dopo e sono perfettamente svincolati tra loro
nx è un multibody features based e lo è sempre stato dalla notte dei tempi e ha un albero delle features sequenziale. non è così: se fai un solido partendo dall'edge di un altro solido sono dipendenti anche in ordine cronologico.
p.s. perché non spostare il thread ad esempio in multi body vs single body? qui sembra che ci stiamo a sfidare a chi ce l'ha più lungo e come ha detto cacciatorino mi sembra qualche post fa non è certo questo lo spirito del forum. moderatori...
 
però vedo che praticamente nessuno ha messo video...

il primo post della discussione linkata contiene link ad altre dicussioni in cui si affrontavano i temi specifici proposti. purtroppo qualcuno degli intervenuti ha successivamente rimosso i video che aveva a suo tempo caricato.
 
basta, non serve che aggiunga altro.
per quel poco che ho visto di solidworks, ho sempre visto feature, il sistema multibody posso dare atto che ci sia nelle ultime versioni (visto chi è la casa madre), dato che dopo la 2014 non ho avuto modo di vedere, ma che sia diventato totalmente multibody mi parrebbe alquanto strano.

e' una questione nominalistica: essere multibody in solidworks (e da un po' anche in solid edge) significa poter avere, all'interno dello stesso file di parte, corpi che si toccano ma sono disgiunti, ossia poi nella messa in tavola vedi la linea di separazione fra l'uno e l'altro. in solidworks poi si possono anche associare a ciascuno di essi delle propeita' anagrafiche, per realizzare le distinte di taglio. sono funzioni tipicamente di assieme ma che, se implementate in un file di parte, permettono qualche semplificazione gestionale. tu invece fose intendi qualcosa di diverso, ma basta mettersi d'accordo sulla terminologia, invece di intestardirsi a dire che quella cosa non c'e' o c'e'.

p.s. nota a margine: da quando frequento cad3d.it vedo che gli utenti ptc sono invariabilmente quelli con l'atteggiamento piu da fan-boy di tutti gli altri, ossia il mio software e' meglio in tutto e per tutto rispetto ai concorrenti, cosa che invece gli altri utenti non fanno mostrando in media un atteggiamento piu' razionale e distaccato, arrivando a spacciare per features evidenti mancanze del loro software che si evidenziano da confronti oggettivi. insomma, sembra di sentire gli utenti apple di qualche anno fa, si basa su questo il marketing ptc?
a me suona strano pensare che il 90% delle aziende che non sceglie pro/e-creo sia fatto da ciechi che non capisce la verita', magari si tratta semplicemente di clienti che hanno trovato migliori altri prodotti.
 
p.s. perché non spostare il thread ad esempio in multi body vs single body? qui sembra che ci stiamo a sfidare a chi ce l'ha più lungo e come ha detto cacciatorino mi sembra qualche post fa non è certo questo lo spirito del forum. moderatori...

purtroppo il primo post e' stato scritto apposta per far saltare la mosca al naso agli utenti ptc, c'era da aspettarsi un follow-up di questo genere :biggrin::finger:
 
il primo post della discussione linkata contiene link ad altre dicussioni in cui si affrontavano i temi specifici proposti. purtroppo qualcuno degli intervenuti ha successivamente rimosso i video che aveva a suo tempo caricato.

avevo dato un primo occhio superficialmente tramite cell, chiedo scusa.
 
e' una questione nominalistica: essere multibody in solidworks (e da un po' anche in solid edge) significa poter avere, all'interno dello stesso file di parte, corpi che si toccano ma sono disgiunti, ossia poi nella messa in tavola vedi la linea di separazione fra l'uno e l'altro. in solidworks poi si possono anche associare a ciascuno di essi delle propeita' anagrafiche, per realizzare le distinte di taglio. sono funzioni tipicamente di assieme ma che, se implementate in un file di parte, permettono qualche semplificazione gestionale. tu invece fose intendi qualcosa di diverso, ma basta mettersi d'accordo sulla terminologia, invece di intestardirsi a dire che quella cosa non c'e' o c'e'.

p.s. nota a margine: da quando frequento cad3d.it vedo che gli utenti ptc sono invariabilmente quelli con l'atteggiamento piu da fan-boy di tutti gli altri, ossia il mio software e' meglio in tutto e per tutto rispetto ai concorrenti, cosa che invece gli altri utenti non fanno mostrando in media un atteggiamento piu' razionale e distaccato, arrivando a spacciare per features evidenti mancanze del loro software che si evidenziano da confronti oggettivi. insomma, sembra di sentire gli utenti apple di qualche anno fa, si basa su questo il marketing ptc?
a me suona strano pensare che il 90% delle aziende che non sceglie pro/e-creo sia fatto da ciechi che non capisce la verita', magari si tratta semplicemente di clienti che hanno trovato migliori altri prodotti.

vorrei precisare, non ho nessuna intenzione di fare un confronto tra solidworks o altri cad fuori da questa discussione, solidworks è stato chiamato in causa semplicemente perchè ritenuto più semplice intuitivo e stabile di creo, a mio parare solo perchè c'è a monte una esperienza con la logica di creo stesso: se lelevt fosse passato da catia a solidworks, sono sicuro che avrebbe espresso concetti simili che ha espresso per creo, semplicemente perchè passare dopo anni da un sistema multibody usato massicciamente, ad uno feature based (parziale o completo non importa), comporta questo tipo di problemi di approccio, come li ho avuti io, passando da creo (più preciso, da pro-e wildifire 5) a catia v6.

ribadisco che di catia ammiro le possibilità offerte in ambiente di modellazione, tranne l'ambiente sketch, a cui mancano strumenti di forte semplificazione (relazioni tra elementi dello stesso sketch, si fan tutte fuori dallo sketch stesso....quando ne hai tanti....).
in ambiente assieme, le differenze si sprecano a favore di creo, ma già un wildfire 3 del 2007 permette più cose con maggiore solidità, sia in ambito 3d che in quello 2d; mancanza voluta o meno di dassault?, sinceramente mi interessa poco, ma questo è un fatto.

discorso fanboy: personalmente parlo di quello che ho visto e toccato con mano, il resto mi incuriosisce, ma di certo non prendo le parti o meno di nulla, senza conoscere fatti e possibilità.

sul discorso cosa e come scelgono le aziende: si potrebbe aprire un capitolo davvero a parte.
 
anche io come ha detto cacciatorino ho visto un atteggiamento da fanboy che inizialmente mi insospettiva, non parlo del forum, ma dei colleghi che erano in azienda i cosiddetti "power user". uno di questi tra l'altro è quello che ha fatto acquistare creo all'azienda, come scelta scellerata sia per quanto riguarda l'aspetto tecnico, sia commerciale, perchè il nostro principale cliente usa solidworks. e guardacaso parlandoci era uno che non aveva mai usato altri cad nella sua carriera, tranne una breve esperienza con swx.
e ancor più evidente è stato quando ho fatto il corso, ho avuto l'impressione che l'insegnante mi stesse facendo il lavaggio del cervello per convincermi che aveva davanti il miglior software del mondo. alcune cose belle si, ma come ripeto il tutto così criptico da far perdere la ragione dal nervoso.
mi ricordo ancora che mi ha fatto vedere la funzione, creata per i produttori di pneumatici, che ti fa arrotolare una geometria piatta. ebbene ha avuto difficoltà lui stesso a mostrarmela, e provando io a rifarla... forse se mi mettevo mezza giornata a studiare passo passo un tutorial.... che poi se non l'avessi usata di nuovo a breve avrei già dimenticato come usarla e di nuovo coi tutorial...

riguardo il multibody, quelli che 320i s chiama cad "multibody puri" non li ho mai visti, forse agli albori era così non ho idea. il multibody odierno nella modellazione parametrica facilita moltissimo il workflow perchè si può lavorare separatamente su una zona per poi successivamente assemblarla sul componente principale con operazioni boolane (in catia il "relimita unione" è favoloso). i body possono essere relazionati tra loro quindi non è detto che sia possibile riordinarli liberamente.

altrimenti hai la bella sorpresa in catia v6 fino alla release 2013x, dove non riconosceva le matematiche v5, e le importi come fossero step.
certo, perchè da v4 a v5 a v6 il software è cambiato profondamente quindi non è assolutamente garantita la compatibilità. se da v5 a v6 la differenza non è molto evidente, è invece chiaro che v4 a v5 neanche si assomigliano. e' il contro della completa riscrittura del software. il pro è quello di lasciare alla spalle il codice "obsoleto".
del resto con qualsiasi programma è così.
 
basta, non serve che aggiunga altro.
per quel poco che ho visto di solidworks, ho sempre visto feature, il sistema multibody posso dare atto che ci sia nelle ultime versioni (visto chi è la casa madre), dato che dopo la 2014 non ho avuto modo di vedere, ma che sia diventato totalmente multibody mi parrebbe alquanto strano.
attualmente uso solidworks 2014 e faccio largo uso dei multibody, non so da che release l'abbiano introdotta ma è sicuramente da prima della 2014. evidentemente solito discorso hai usato un cad non per come è stato concepito ma per come eri abituato a usare pro-e e non hai approfondito la conoscenza.
mi pare che riguardo la questione feature based e multibody hai delle idee confuse. tutti i cad parametrici sono feature based, l'avere il multibody è una possibilità in più.
chissà perchè anche l'insegnante ptc mi faceva questi discorsi "i cad multibody sono roba vecchia non si usa più quel metodo..."

n.b. attenzione che io non intendo l'utilizzo dei multibody come "alternativa semplice ad un assieme", che è una pratica che trovo orribile.
 
anche io come ha detto cacciatorino ho visto un atteggiamento da fanboy che inizialmente mi insospettiva, non parlo del forum, ma dei colleghi che erano in azienda i cosiddetti "power user". uno di questi tra l'altro è quello che ha fatto acquistare creo all'azienda, come scelta scellerata sia per quanto riguarda l'aspetto tecnico, sia commerciale, perchè il nostro principale cliente usa solidworks. e guardacaso parlandoci era uno che non aveva mai usato altri cad nella sua carriera, tranne una breve esperienza con swx.
e ancor più evidente è stato quando ho fatto il corso, ho avuto l'impressione che l'insegnante mi stesse facendo il lavaggio del cervello per convincermi che aveva davanti il miglior software del mondo. alcune cose belle si, ma come ripeto il tutto così criptico da far perdere la ragione dal nervoso.
mi ricordo ancora che mi ha fatto vedere la funzione, creata per i produttori di pneumatici, che ti fa arrotolare una geometria piatta. ebbene ha avuto difficoltà lui stesso a mostrarmela, e provando io a rifarla... forse se mi mettevo mezza giornata a studiare passo passo un tutorial.... che poi se non l'avessi usata di nuovo a breve avrei già dimenticato come usarla e di nuovo coi tutorial...

anche da me abbiamo clienti che usano catia, nx, solidworks ed altri, carichiamo spesso le matematiche native senza passare per formati universali e se lo richiedono, possiamo poi esportare nel formato nativo, non vedo il problema a lavorare con matematiche di cad diversi.
sul resto quotato, non mi esprimo, mi sembrano più sfoghi che un

riguardo il multibody, quelli che 320i s chiama cad "multibody puri" non li ho mai visti, forse agli albori era così non ho idea. il multibody odierno nella modellazione parametrica facilita moltissimo il workflow perchè si può lavorare separatamente su una zona per poi successivamente assemblarla sul componente principale con operazioni boolane (in catia il "relimita unione" è favoloso). i body possono essere relazionati tra loro quindi non è detto che sia possibile riordinarli liberamente.

non per essere pedante, ma puoi fare altrettanto anche con creo, con tecniche diverse ovviamente, ma il risultato lo ottieni.

certo, perchè da v4 a v5 a v6 il software è cambiato profondamente quindi non è assolutamente garantita la compatibilità. se da v5 a v6 la differenza non è molto evidente, è invece chiaro che v4 a v5 neanche si assomigliano. e' il contro della completa riscrittura del software. il pro è quello di lasciare alla spalle il codice "obsoleto".
del resto con qualsiasi programma è così.

attualmente però catia v6 legge anche v5, quindi dove sta la differenza se hai entrambi i codici all' interno?
 
anche da me abbiamo clienti che usano catia, nx, solidworks ed altri, carichiamo spesso le matematiche native senza passare per formati universali....
si certo puoi caricare le matematiche di altri cad, ma ottieni sempre comunque il "solido morto" come se avessi caricato uno step. ok non devi passare per un formato di scambio ma cambia ben poco, il vantaggio è minimo. per l'esportazione stesso discorso.

non per essere pedante, ma puoi fare altrettanto anche con creo, con tecniche diverse ovviamente, ma il risultato lo ottieni.
si, le ho viste quelle tecniche... il concetto è che si creano geometrie lasciandole come superfici e solidificandole solo successivamente. mi sembra più un modo per sopperire ad una carenza che una vera tecnica, in più con un file minimamente complesso diventa un vero casino raccapezzarsi. a questo punto perchè non introdurre i multibody veri e propri? ah si lo so perchè, il kernel geometrico non li supporta e non si può cambiare il kernel perchè altrimenti si perde la compatibilità coi vecchi file, si gira sempre su questo discorso.

attualmente però catia v6 legge anche v5, quindi dove sta la differenza se hai entrambi i codici all' interno?
v6 è molto imparentato con v5 quindi tra i due non c'è una rottura netta, il motore della modellazione è lo stesso, o molto simile. la rottura netta c'era stata tra v4 e v5, e in quell'occasione avevano tagliato completamente col passato.
 
attualmente uso solidworks 2014 e faccio largo uso dei multibody, non so da che release l'abbiano introdotta ma è sicuramente da prima della 2014. evidentemente solito discorso hai usato un cad non per come è stato concepito ma per come eri abituato a usare pro-e e non hai approfondito la conoscenza.
mi pare che riguardo la questione feature based e multibody hai delle idee confuse. tutti i cad parametrici sono feature based, l'avere il multibody è una possibilità in più.
chissà perchè anche l'insegnante ptc mi faceva questi discorsi "i cad multibody sono roba vecchia non si usa più quel metodo..."

n.b. attenzione che io non intendo l'utilizzo dei multibody come "alternativa semplice ad un assieme", che è una pratica che trovo orribile.

scusami eh, prima te hai scritto questo:

320i s, ti sfugge che solidworks è multibody.

io ti ho solo fatto presente che solidworks è un feature based, e che il tuo miglior approccio, a mio parere è dovuto al fatto che avevi l'esperienza di creo alle spalle.

chiaro che per quel poco che ho usato solidworks 2011, non ho approfondito, mi interessava fare quello che mi veniva chiesto, lo facevo e non mi lamentavo; certo se avessi potuto gestire certi aspetti come li gestisco con creo, avrei preferito, ma non vado di certo a denigrare così pesantemente gli altri software.

non capisco perchè continui a citare l'insegnate ptc, lo trovo inutile sotto tutti i punti di vista; e non credere che insegnanti di altri cad, non critichino la concorrenza.
 
si certo puoi caricare le matematiche di altri cad, ma ottieni sempre comunque il "solido morto" come se avessi caricato uno step. ok non devi passare per un formato di scambio ma cambia ben poco, il vantaggio è minimo. per l'esportazione stesso discorso.

c'è una bella differenza invece, perchè la trasformazione di altri cad in step o igs, fa perdere moltissime informazioni sui nodi delle superfici, quasi mai un catia (per esempio) in step, risulta "chiuso" e solido, mentre nativamente è estremamente più preciso ed elaborabile.


si, le ho viste quelle tecniche... il concetto è che si creano geometrie lasciandole come superfici e solidificandole solo successivamente. mi sembra più un modo per sopperire ad una carenza che una vera tecnica, in più con un file minimamente complesso diventa un vero casino raccapezzarsi. a questo punto perchè non introdurre i multibody veri e propri? ah si lo so perchè, il kernel geometrico non li supporta e non si può cambiare il kernel perchè altrimenti si perde la compatibilità coi vecchi file, si gira sempre su questo discorso.

chiamala come vuoi, è il risultato e la velocità nell' ottenerlo che conta, hai avuto modo di utilizzare l'advanced assembly?
può darsi che in futuro aggiungano i multibody per allinearsi alla concorrenza, sei anche programmatore per cui hai la certezza assoluta che non si possa fare?, complimenti in caso.


v6 è molto imparentato con v5 quindi tra i due non c'è una rottura netta, il motore della modellazione è lo stesso, o molto simile. la rottura netta c'era stata tra v4 e v5, e in quell'occasione avevano tagliato completamente col passato.

ricapitolando, v6 è talmente nuovo che ha dato uno stacco con il passato, poi invece mi dici che è strettamente imparentato con il v5 per poter aprire le stesse matematiche....quindi?, quale delle 2?, perchè anche creo è così, solo che l'unica versione ibrida di ponte è stata la wildfire 5 / creo
 
un multibody puro, a farla semplice, è come se fosse un assieme, ogni body può essere riordinato prima o dopo e sono perfettamente svincolati tra loro

ma neanche per idea! un modellatore multibody consente sempicemente di avere all'interno di un file di parte vari corpi separati. che possono essere separati e con relazioni padre figlio ( e saranno in parte legati alla storia di modellazione) oppure separati senza nessuna relazione padre figlio (e non hanno nessuna relazione uno con l'altro nell'albero della storia).

un feature based invece procedi in sequenza, simulando molto di più il processo di realizzazione reale e puoi riordinare le feature solo se non hanno riferimenti con le feature che vuoi mettere dopo.

in questo contesto, del multibody, devo reiterare un "ma neanche per idea!" feature based significa che è basato su feature e quelle le riordini in base alle relazioni padre figlio. se lavori su due, tre o n. corpi disgiunti all'interno della stessa parte i vari corpi li puoi riordinare come ti pare nell'albero della storia. in swx puoi, all'interno di una parte, importare una parte da un file che può essere neutro oppure nativo di swx. la parte importata viene posizionata sulla geometria esistente usando i vincoli che ci nono anche negli assiemi

la modalità mista (o ibrida come la chiama catia) però è molto più simile ad un feature based, che ad un multibody a parere mio.

io credo che tu faccia confusione con la terminologia. sui modellatori ibridi come se o nx non mi esprimo non avendoli mai provati ma c'è una parte di modellazione chce è multibody e feature based e puoi avere una parte di modellazione che chiamano "sincrona" che se ricordo bene è histoy free, analogamente a quanto avviene con un cad contestuale.
 
io credo che tu faccia confusione con la terminologia. sui modellatori ibridi come se o nx non mi esprimo non avendoli mai provati ma c'è una parte di modellazione chce è multibody e feature based e puoi avere una parte di modellazione che chiamano "sincrona" che se ricordo bene è histoy free, analogamente a quanto avviene con un cad contestuale.

credo che in questo caso ibrido vada inteso come solido/superficiale piu' che come parametrico/sincrono. propendo per questa interpretazione perche' gli utenti storici di pro/e molto probabilmente non conoscono o aborrono la modellazione sincona/contestuale :-)
 
sei anche programmatore per cui hai la certezza assoluta che non si possa fare?, complimenti in caso.


non perdiamo mai di vista il rispetto reciproco, serve a tenere bassi i toni e proficua la discussione.




ricapitolando, v6 è talmente nuovo che ha dato uno stacco con il passato, poi invece mi dici che è strettamente imparentato con il v5 per poter aprire le stesse matematiche....quindi?, quale delle 2?, perchè anche creo è così, solo che l'unica versione ibrida di ponte è stata la wildfire 5 / creo

probabilmente v6 e' nuovo solo a livello di interfaccia utente, ma il motore e' lo stesso, come quando la ptc e' passato da pro/e classico a wildfire, che sostanzialmente era solo una ricarrozzatura del "vecchio" software. e come credo sia l'attuale creo.
 
ricapitolando, v6 è talmente nuovo che ha dato uno stacco con il passato, poi invece mi dici che è strettamente imparentato con il v5 per poter aprire le stesse matematiche....quindi?, quale delle 2?, perchè anche creo è così, solo che l'unica versione ibrida di ponte è stata la wildfire 5 / creo

lo stacco netto col passato catia lo ha fatto passando da v4 a v5, è questo a cui mi riferisco. sono cad che non si somigliano neanche.
il passaggio a v5-v6 invece non è di sostanza, è un po' come il passaggio da pro-e a creo.
 
non perdiamo mai di vista il rispetto reciproco, serve a tenere bassi i toni e proficua la discussione.

la mia è proprio una domanda, nulla di sarcastico.


probabilmente v6 e' nuovo solo a livello di interfaccia utente, ma il motore e' lo stesso, come quando la ptc e' passato da pro/e classico a wildfire, che sostanzialmente era solo una ricarrozzatura del "vecchio" software. e come credo sia l'attuale creo.

l'aspetto più importante di v6 secondo me è che nasce in tutto e per tutto legato al suo pdm (fatto discretamente bene tra l'altro, anche se manca di alcune funzionalità nella duplicazione).
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top