320i S
Guest
sarà anche nato come feature based ma poi evidentemente hanno aggiunto la possibilità di avere il multibody e operazioni booleane, e la cosa infatti si rivela molto utile.
ti han risposto sotto
considera anche che in catia v6 esiste la modellazione ibrida e poniti la domanda del perchè.
se parlando di sketch posizionato non mi segui, allora significa appunto che non hai mai sfruttato quella potenzialità e hai usato lo sketch come sei abituato a usarlo in creo.
gli sketch saltano in rigenerazione per mille motivi e succede quotidianamente, con catia se sai come lavorare puoi creare uno sketch a prova di bomba, se lo vuoi.
io sto parlando di ambiente sketch puro, non della possibilità offerta di utilizzare gli sketch, qui do atto delle possibilità in più offerte da catia e l'ho detto fin dall inizio, critico pesantemente invece, tra le tante cose, che per mettere 2 misure uguali, debba uscire dallo sketch e creare una relazione fuori, tenendomi anche tutte le quote presenti,senza sapere quali sono legate e quali no (creo ti mette una lettera "l" o "r" con un progressivo)
l'argomento lo conosco bene infatti più volte ho lavorato su file dove erano presenti le feature "vecchie", e mi è toccato anche doverle sistemare perchè saltavano riferimenti. appunto per poter far girare anche le vecchie feature, il software deve contenere anche tutto il vecchio codice di pro-e, e il kernel rimane lo stesso altrimenti non sarebbe possibile lavorare su quelle vecchie feature.
altrimenti hai la bella sorpresa in catia v6 fino alla release 2013x, dove non riconosceva le matematiche v5, e le importi come fossero step.