320i S
Guest
ma neanche per idea! un modellatore multibody consente sempicemente di avere all'interno di un file di parte vari corpi separati. che possono essere separati e con relazioni padre figlio ( e saranno in parte legati alla storia di modellazione) oppure separati senza nessuna relazione padre figlio (e non hanno nessuna relazione uno con l'altro nell'albero della storia).
"a corpi separati" o "ragionarlo come un assieme", è concettualmente la stessa cosa
e' chiaro che se relaziono body tra loro o feature tra di loro, non posso riordinarle, ma mentre nei body che poi interseco, posso decidere quali dei due modellare per primo (sempre nei limiti delle relazioni geometriche tra loro); in un feature based questo è estremamente difficile che accada, perchè richiede un approccio a monte ragionato ad hoc, che nei casi semplici si può fare, in quelli più complessi, non ha senso.
in questo contesto, del multibody, devo reiterare un "ma neanche per idea!" feature based significa che è basato su feature e quelle le riordini in base alle relazioni padre figlio. se lavori su due, tre o n. corpi disgiunti all'interno della stessa parte i vari corpi li puoi riordinare come ti pare nell'albero della storia. in swx puoi, all'interno di una parte, importare una parte da un file che può essere neutro oppure nativo di swx. la parte importata viene posizionata sulla geometria esistente usando i vincoli che ci nono anche negli assiemi
in un feature based, se hai la possibilità di avere dei body, al primo livello di albero logico, i body sono come delle feature per il sistema, e non mi risulta ci siano funzioni molto particolari, come fissare un materiale specifico per uno specifico body e non all' intera parte.
nell' esempio che fai di solidworks con matematica esterna, si fa altrettanto con creo tramite l'advanced assembly, con parte o tutta la matematica copiata ed importata tramite superfici (comando: copy_geometry), si tratta sempre di una feature, ma alla fine invece di creare un body, si esegue il solidifica delle superfici (per volume o per taglio).
io credo che tu faccia confusione con la terminologia. sui modellatori ibridi come se o nx non mi esprimo non avendoli mai provati ma c'è una parte di modellazione chce è multibody e feature based e puoi avere una parte di modellazione che chiamano "sincrona" che se ricordo bene è histoy free, analogamente a quanto avviene con un cad contestuale.
il mio intento era quello di essere più semplice possibile per rispondere alla frase "solidworks è un multibody".
- - - aggiornato - - -
lo stacco netto col passato catia lo ha fatto passando da v4 a v5, è questo a cui mi riferisco. sono cad che non si somigliano neanche.
il passaggio a v5-v6 invece non è di sostanza, è un po' come il passaggio da pro-e a creo.
ok, ora ci siamo....