• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

ユーザ catia による Creo へのコメント

  • Thread starter Thread starter lelevt
  • Start date Start date
ma neanche per idea! un modellatore multibody consente sempicemente di avere all'interno di un file di parte vari corpi separati. che possono essere separati e con relazioni padre figlio ( e saranno in parte legati alla storia di modellazione) oppure separati senza nessuna relazione padre figlio (e non hanno nessuna relazione uno con l'altro nell'albero della storia).

"a corpi separati" o "ragionarlo come un assieme", è concettualmente la stessa cosa

e' chiaro che se relaziono body tra loro o feature tra di loro, non posso riordinarle, ma mentre nei body che poi interseco, posso decidere quali dei due modellare per primo (sempre nei limiti delle relazioni geometriche tra loro); in un feature based questo è estremamente difficile che accada, perchè richiede un approccio a monte ragionato ad hoc, che nei casi semplici si può fare, in quelli più complessi, non ha senso.


in questo contesto, del multibody, devo reiterare un "ma neanche per idea!" feature based significa che è basato su feature e quelle le riordini in base alle relazioni padre figlio. se lavori su due, tre o n. corpi disgiunti all'interno della stessa parte i vari corpi li puoi riordinare come ti pare nell'albero della storia. in swx puoi, all'interno di una parte, importare una parte da un file che può essere neutro oppure nativo di swx. la parte importata viene posizionata sulla geometria esistente usando i vincoli che ci nono anche negli assiemi

in un feature based, se hai la possibilità di avere dei body, al primo livello di albero logico, i body sono come delle feature per il sistema, e non mi risulta ci siano funzioni molto particolari, come fissare un materiale specifico per uno specifico body e non all' intera parte.
nell' esempio che fai di solidworks con matematica esterna, si fa altrettanto con creo tramite l'advanced assembly, con parte o tutta la matematica copiata ed importata tramite superfici (comando: copy_geometry), si tratta sempre di una feature, ma alla fine invece di creare un body, si esegue il solidifica delle superfici (per volume o per taglio).



io credo che tu faccia confusione con la terminologia. sui modellatori ibridi come se o nx non mi esprimo non avendoli mai provati ma c'è una parte di modellazione chce è multibody e feature based e puoi avere una parte di modellazione che chiamano "sincrona" che se ricordo bene è histoy free, analogamente a quanto avviene con un cad contestuale.

il mio intento era quello di essere più semplice possibile per rispondere alla frase "solidworks è un multibody".

- - - aggiornato - - -

lo stacco netto col passato catia lo ha fatto passando da v4 a v5, è questo a cui mi riferisco. sono cad che non si somigliano neanche.
il passaggio a v5-v6 invece non è di sostanza, è un po' come il passaggio da pro-e a creo.

ok, ora ci siamo....
 
hai avuto modo di utilizzare l'advanced assembly?
può darsi che in futuro aggiungano i multibody per allinearsi alla concorrenza...
posso confermare nella mia esperienza che all'inizio anche io credevo che vi fosse una mancanza in creo data l'assenza del multi-body. però una volta assodato il flusso di lavoro con l'aax (advanced assembly) posso dire di aver trovato una strada furba per fare il lavoro. non credo infatti che alla ptc decidano mai di introdurre questa funzione, anche perché conoscendo come lavorano il discorso di allinearsi alla concorrenza non si sposa con una certa politica aziendale. consiglio a [MENTION=2946]lelevt[/MENTION] di approfondire l'utilizzo dell'aax invece di esternare i suoi sfoghi pro multi-body
 
posso confermare nella mia esperienza che all'inizio anche io credevo che vi fosse una mancanza in creo data l'assenza del multi-body. però una volta assodato il flusso di lavoro con l'aax (advanced assembly) posso dire di aver trovato una strada furba per fare il lavoro.

a patto di comprare il modulo aggiuntivo a n-mila euro piu' altri per la manutenzione annuale. :rolleyes:

da utente ptc (ramo ex cocreate) sono veramente infastidito da queste continue richieste di moduli aggiuntivi per realizzare task che negli altri pacchetti sono ampiamente comprese nel modulo base.
 
a patto di comprare il modulo aggiuntivo a n-mila euro piu' altri per la manutenzione annuale. :rolleyes:
da utente ptc (ramo ex cocreate) sono veramente infastidito da queste continue richieste di moduli aggiuntivi per realizzare task che negli altri pacchetti sono ampiamente comprese nel modulo base.
caccia, con o senza modulo una soluzione si trova sempre. si deve trovare altrimenti non si finisce il lavoro ed è un casino. il modulo comunque da una marcia in più se sfruttato bene. ci sono poi anche delle promo che permettono dopo l'aggiornamento di portarsi dentro 2 o più estensioni (a suo tempo nel mio caso fu così!).
comunque dal punto di vista commerciale si sono strutturati un bel business non c'è che dire.
 
a patto di comprare il modulo aggiuntivo a n-mila euro piu' altri per la manutenzione annuale. :rolleyes:

da utente ptc (ramo ex cocreate) sono veramente infastidito da queste continue richieste di moduli aggiuntivi per realizzare task che negli altri pacchetti sono ampiamente comprese nel modulo base.

come tutti gli altri e al solito dipende da cosa devi progettare, non credere che un catia ti dia a disposizione tutto subito a singola licenza, così come tutti gli altri.

se lavori con tante matematiche esterne su cui devi creare i tuoi componenti con un certo livello di legame, sei praticamente obbligato ad averlo come pacchetto.
 
scusate se mi intrometto ancora una volta, consigliandovi di guardare qui

http://www.cad3d.it/forum1/threads/50266-multibody-con-nx?p=397215&viewfull=1#post397215



ribadisco il concetto, il multibody e l'assembly non hanno niente a che fare l'uno con l'altro almeno in nx che è un cad multibody, gli altri non li conosco per cui non mi pronuncio.

scusami, io non conosco nx, ma dal filmato del link, io vedo in testa all' albero logico la denominazione "model history" e poi tutte le feature e body allo stesso livello, la mia domanda è: al termine di tutto, con nx puoi racchiudere tutto in un body e poi unirlo con altro creato all' interno della stessa parte modellato exnovo?
 
scusami, io non conosco nx, ma dal filmato del link, io vedo in testa all' albero logico la denominazione "model history" e poi tutte le feature e body allo stesso livello,
e' la rappresentazione che c'è in nx, le varie features sono in ordine sequenziale non sono raggruppate per dipendenza (se vuoi puoi visualizzarle anche come dipendenza ma io non ci sono abituato)
la mia domanda è: al termine di tutto, con nx puoi racchiudere tutto in un body e poi unirlo con altro creato all' interno della stessa parte modellato exnovo?
se osservi, invece di unire io sottraggo, e il solido che sottraggo è la 'copia' parametrica dell'originale, potrei costruire un altro solido ed unirlo, sottrarlo eccetera eccetera. un altro filmato interessante che ho fatto tanto tempo fa per altri scopi ma nel quale puoi vedere bene questa modalità è questo

https://www.youtube.com/watch?v=xvn_awclij4

oppure in questo

https://www.youtube.com/watch?v=-_csgbhhstu&t=16s

dove vedi che tratto solidi e superfici unendo cucendo e così via

e' un modo completamente diverso di lavorare credimi.
 
"a corpi separati" o "ragionarlo come un assieme", è concettualmente la stessa cosa

secondo me no. solo per il fatto che in assieme puoi avere le feature d'assieme che non vanno a modificare le parti (oppure le modificano a seconda di quello che vuoi fare)

e' chiaro che se relaziono body tra loro o feature tra di loro, non posso riordinarle, ma mentre nei body che poi interseco, posso decidere quali dei due modellare per primo (sempre nei limiti delle relazioni geometriche tra loro); in un feature based questo è estremamente difficile che accada, perchè richiede un approccio a monte ragionato ad hoc, che nei casi semplici si può fare, in quelli più complessi, non ha senso.

non dico che tu non abbia presente la differenza tra history-based e feature-based, ma secondo me usi i termini in maniera poco rigorosa e quindi ingeneri fraintendimenti.


in un feature based, se hai la possibilità di avere dei body, al primo livello di albero logico, i body sono come delle feature per il sistema, e non mi risulta ci siano funzioni molto particolari, come fissare un materiale specifico per uno specifico body e non all' intera parte.
nell' esempio che fai di solidworks con matematica esterna, si fa altrettanto con creo tramite l'advanced assembly, con parte o tutta la matematica copiata ed importata tramite superfici (comando: copy_geometry), si tratta sempre di una feature, ma alla fine invece di creare un body, si esegue il solidifica delle superfici (per volume o per taglio).

i body sono body, non feature, ma volendo puoi usarli come feature per fare modifiche come fossero "utensili" al resto della geometria della parte.
a dimostrazine che i body non sono feature è che sono costituiti praticamente sempre da più di una feature. certo se fai un cubo con una sola estrusione allora a una feature corrisponde un body, ma è un caso singolare e come tale rappresenta l'eccezione che però non giustifica la definizione di body=feature.

non conosco creo, ma direi che se per modellare una parte ho bisogno di una parte importata oppure di un "utensile" costituito da un corpo separato (da cui la denominazione multibody) è molto più pratico in tantissimi casi farlo dentro la parte piuttosto che creare un assieme (lasciamo stare che serve un modulo a parte che costerà almeno la metà del cad) per avere della geometria esterna per modellare la parte.

il mio intento era quello di essere più semplice possibile per rispondere alla frase "solidworks è un multibody".

ma solidworks è un multibody in quanto permette di avere corpi geometricamente separati all'interno di una stessa parte, indipendentemente dal fatto che abbiano poi anche relazioni padre-figlio tra loro a livello di modellazione e indipendentemente dal fatto che il body sia parametrico (costruito dentro la parte o importato da file nativo swx) oppure sia un file neturo (superfici o solido) importato.
 
in un feature based, se hai la possibilità di avere dei body, al primo livello di albero logico, i body sono come delle feature per il sistema, e non mi risulta ci siano funzioni molto particolari, come fissare un materiale specifico per uno specifico body e non all' intera parte.

in realta', almeno in solidworks, puoi fare un body di fe360 e uno di hdpe, nessuno lo impedisce, e le lavorazioni successive che vai a fare puoi decidere su quali body incidano e quali no e a quali spigoli siano riferite, in modo tale che se ti porti in giro un body se ne vanno in giro anche le sue lavorazioni, come nell'esempio di ceschi1959.
probabilmente le tue esperienze sono relative a software di parecchi anni fa,ma nel frattempo c'e' stata molta evoluzione.

comunque in sostanza mi pare di capire che:
pro/e-creo pretende di realizzare addizioni e sottrazioni booleane solo fra file diversi, il resto del mondo invece ti permette di scegliere se farlo fra file diversi oppure all'interno della stessa parte. ho capito bene?
 
comunque in sostanza mi pare di capire che:
pro/e-creo pretende di realizzare addizioni e sottrazioni booleane solo fra file diversi, il resto del mondo invece ti permette di scegliere se farlo fra file diversi oppure all'interno della stessa parte. ho capito bene?
no caccia, le booleane si possono fare anche all'interno di uno stesso file di parte e senza moduli aggiuntivi. a differenza di solidworks, nx, catia, ecc... è che non si possono avere più parti (o body) all'interno di una stessa parte (addirittura con assegnazione differente di materiale) altrimenti di fatto stiamo parlando di un assieme è questo che intendeva dire secondo me [MENTION=69538]320i s[/MENTION].
 
una prova che aiuta a chiarire meglio i dubbi è la seguente: prendete un file di parte multi-body creato ad esempio in catia; lo importate in creo e vedete che vi viene su come assembly
 
e' la rappresentazione che c'è in nx, le varie features sono in ordine sequenziale non sono raggruppate per dipendenza (se vuoi puoi visualizzarle anche come dipendenza ma io non ci sono abituato)

se osservi, invece di unire io sottraggo, e il solido che sottraggo è la 'copia' parametrica dell'originale, potrei costruire un altro solido ed unirlo, sottrarlo eccetera eccetera. un altro filmato interessante che ho fatto tanto tempo fa per altri scopi ma nel quale puoi vedere bene questa modalità è questo

https://www.youtube.com/watch?v=xvn_awclij4

oppure in questo

https://www.youtube.com/watch?v=-_csgbhhstu&t=16s

dove vedi che tratto solidi e superfici unendo cucendo e così via

e' un modo completamente diverso di lavorare credimi.

unire intendo di 2, farne uno, che poi sia la somma di volumi o la sottrazione, non importa.
non hai risposto alla mia domanda, provo a riformularla: in nx stai lavorando fin dalla prima feature o body all' interno di un body chiamiamolo "padre" che può essere spostato sotto ad un body di livello superiore nello stesso file si o no? perchè il concetto di multibody che mi è stato insegnato, verte tutto su questo.
 
buongiorno a tutti.
la possibilità di modellare in multibody è molto utile quando si disegnano componenti saldati oppure telai saldati, non si devono così gestire come assiemi, tutte le parti rimangono dentro ad un unico file.
e' utile anche quando si utilizzano componenti tipo i pistoni pneumatici che sono composti da più componenti, è più semplice gestirli come parti multicorpo che come assiemi, specialmente se poi si vuole fare una distinta dei componenti generale di tutto l'assieme nel quale questi si trovano.
in questo caso nella distinta risulterà solamente il pistone pneumatico in quanto è un'unico componente formato da più corpi, mentre se si gestisce lo stesso componente come assieme appariranno anche tutte le componenti del pistone in distinta.
si può anche fare in modo che i vari componenti del pistone non appaiano in distinta, ma è un processo che può risultare macchinoso e soggetto ad errori.
personalmente trovo comodo il fatto che si possa lavorare con i multibody.
mi sono trovato alcune volte a gestire progetti dove i componenti di commercio composti da più parti erano gestiti come assiemi, ed ho avuto difficoltà al momento della stesura delle distinte.
 
buongiorno a tutti.
la possibilità di modellare in multibody è molto utile quando si disegnano componenti saldati oppure telai saldati, non si devono così gestire come assiemi, tutte le parti rimangono dentro ad un unico file.
e' utile anche quando si utilizzano componenti tipo i pistoni pneumatici che sono composti da più componenti, è più semplice gestirli come parti multicorpo che come assiemi, specialmente se poi si vuole fare una distinta dei componenti generale di tutto l'assieme nel quale questi si trovano.
in questo caso nella distinta risulterà solamente il pistone pneumatico in quanto è un'unico componente formato da più corpi, mentre se si gestisce lo stesso componente come assieme appariranno anche tutte le componenti del pistone in distinta.
si può anche fare in modo che i vari componenti del pistone non appaiano in distinta, ma è un processo che può risultare macchinoso e soggetto ad errori.
personalmente trovo comodo il fatto che si possa lavorare con i multibody.
mi sono trovato alcune volte a gestire progetti dove i componenti di commercio composti da più parti erano gestiti come assiemi, ed ho avuto difficoltà al momento della stesura delle distinte.

ciao, personalmente gestire così gli assiemi di livello intermedio, la trovo una pessima abitudine, persino da me dove non facciamo internamente i particolari saldati, è quasi indispensabile la distinta di taglio e/o particolareggiata per il calcolo dei costi e valutare se l'eventuale fornitore ci sta marciando pesantemente o meno.
non parliamo di meccanismi con particolari di fornitura tipo pistoni idraulici/pneumatici.
e non ho mai avuto fastidi ne con creo, ne con catia (che è tutto dire) a gestirli in distinta base, con catia (visto che è il co-argomento del 3d) il fastidio (grosso e non poco) era gestire le lavorazioni post saldatura.
 
no caccia, le booleane si possono fare anche all'interno di uno stesso file di parte e senza moduli aggiuntivi. a differenza di solidworks, nx, catia, ecc... è che non si possono avere più parti (o body) all'interno di una stessa parte (addirittura con assegnazione differente di materiale) altrimenti di fatto stiamo parlando di un assieme è questo che intendeva dire secondo me [MENTION=69538]320i s[/MENTION].

esatto, intendevo proprio quello.
 
le distinte di taglio, almeno con solidworks, è possibile farle anche sui multicorpo saldati.
per quello che riguarda la gestione dei meccanismi di fornitura commerciale composti da più componenti io mi trovo meglio nel gestirli come fossero un'unico componente, in quanto come tale viene acquistato, ma credo che comunque sia una questione di abitudine.
comunque credo che sia preferibile avere un cad che dia la possibilità di lavorare in multibody, così se la vuoi utilizzare lo puoi fare, nel caso contrario puoi tranquillamente utilizzare gli assiemi.
 
secondo me no. solo per il fatto che in assieme puoi avere le feature d'assieme che non vanno a modificare le parti (oppure le modificano a seconda di quello che vuoi fare)

attenzione però che con creo in assieme, posso recuperare tutte le matematiche per poi realizzare una parte risultante delle altre (parzialmente o completamente), è come se nella realtà prendessi più oggetti, li incollassi tra loro e li verniciassi per non far capire dove finisce un pezzo e dove inizia l'altro (per fare un esempio terra terra)


non dico che tu non abbia presente la differenza tra history-based e feature-based, ma secondo me usi i termini in maniera poco rigorosa e quindi ingeneri fraintendimenti.

c'è un glossario da qualche parte su cui mi possa aggiornare?


i body sono body, non feature, ma volendo puoi usarli come feature per fare modifiche come fossero "utensili" al resto della geometria della parte.
a dimostrazine che i body non sono feature è che sono costituiti praticamente sempre da più di una feature. certo se fai un cubo con una sola estrusione allora a una feature corrisponde un body, ma è un caso singolare e come tale rappresenta l'eccezione che però non giustifica la definizione di body=feature.

non conosco creo, ma direi che se per modellare una parte ho bisogno di una parte importata oppure di un "utensile" costituito da un corpo separato (da cui la denominazione multibody) è molto più pratico in tantissimi casi farlo dentro la parte piuttosto che creare un assieme (lasciamo stare che serve un modulo a parte che costerà almeno la metà del cad) per avere della geometria esterna per modellare la parte.

in realtà l'advanced assembly è indispensabile per copiare le geometrie più complesse e mantenerne un link (compreso il posizionamento relativo), ma se si tratta di geometrie più semplici, puoi benissimo farne a meno, poi però perdi molte altre funzioni, come gli assiemi di interscambio (sostituire una parte ad un'altra o più, qualunque essa siano, in maniera praticamente automatica e senza fallimenti ne di geometria, ne di posizionamento e vincoli in assieme), gli skeleton per i meccanismi ed altre funzioni specifiche per la progettazione completamente topdown.


ma solidworks è un multibody in quanto permette di avere corpi geometricamente separati all'interno di una stessa parte, indipendentemente dal fatto che abbiano poi anche relazioni padre-figlio tra loro a livello di modellazione e indipendentemente dal fatto che il body sia parametrico (costruito dentro la parte o importato da file nativo swx) oppure sia un file neturo (superfici o solido) importato.

scusami però, pochi giorni fa scrivevi questo:

scusate entrambi, mi spiegate perchè, come si evince chiaramente da quello che scrivete, essere nato come feature based sia in contraddizione con il multibody e le booleane?
solidworks è feature based e infatti le booleane son feature che stanno nell'albero della storia e che si possono riordinare solo in funzione della storia stessa e delle funzioni padre. analogamente tutte le funzioni freeform sono feature based e parametriche. in swx non c'è la modellazione contestuale o un ambiente misto come su solidedge o nx.
il multibody poi temo che davvero non c'entri una mazza col fatto di essere feature based.
sicuri di non fare un po' di confusione?
 
unire intendo di 2, farne uno, che poi sia la somma di volumi o la sottrazione, non importa.
non hai risposto alla mia domanda, provo a riformularla: in nx stai lavorando fin dalla prima feature o body all' interno di un body chiamiamolo "padre" che può essere spostato sotto ad un body di livello superiore nello stesso file si o no? perchè il concetto di multibody che mi è stato insegnato, verte tutto su questo.

non mi è chiaro quello che intendi nella parte in neretto.
detto ciò spero di risponderti con l'immagine in allegato:

1) sketch con n (tre in questo caso) profili
2) estrusione indipendente di due profili (nell'albero dove ci sono le righe gialle vedi che ci sono due estrusioni e quindi (per nx) due solidi
3) unione dei due solidi
4) ho cambiato idea e quindi sottraggo uno dall'altro.

ciao
 

Attachments

  • multi.png
    multi.png
    154.4 KB · Views: 11
1) sketch con n (tre in questo caso) profili
2) estrusione indipendente di due profili (nell'albero dove ci sono le righe gialle vedi che ci sono due estrusioni e quindi (per nx) due solidi
3) unione dei due solidi
4) ho cambiato idea e quindi sottraggo uno dall'altro.
ceschi, quanto descritto sopra mi sembrano operazioni booleane tra solidi. è questo quello che intendi per multi-body?
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top