andando a memoria per quello che so di questo motore, è stato per così dire un progetto "sfortunato". nato per l'aviazione francese, dopo la caduta della francia e la dismissione dei suoi modelli, passò nelle mani della luftwaffe che non ebbe mai troppa simpatia nei suoi confronti.
avevano di meglio in casa, la scelta era solo di opportunità industriale, disponibilità immediata.
l'unico aereo degno di nota progettato con questo motore fu l'hs-129 che io ritengo uno dei migliori progetti sviluppati nell'ambito anticarro, ma la difficoltà di impiego iniziale e il successo dello "stuka" lo misero in ombra.
essendo un "cacciacarri" non esigeva prestazioni ad alta quota e si poteva evitare di "sprecare" prodotti piu' "nobili".
da quanto ho letto sul libro hs-129 di martin pegg, tutta la brutta nomea del motore risale al primo impiego dell'aereo in africa, nel 41, quando la mancanza di filtri anti sabbia causarono problemi infiniti ai meccanici tedeschi. la cosa curiosa è che i francesi avevano sviluppato ottimi filtri antipolvere prima della guerra e ne avevano molti accumulati nei magazzini, ma i tedeschi non li utilizzarono mai.
interessante nota, ancora piu' strano quando si pensa che i tedeschi avevano una cura maniacale con i filtri dei loro prodotti.
in russia le cose cambiarono, ma ormai l'aereo e il motore si erano fatti una britta nomea che si portarono dietro fino alla fine del conflitto. il motore in se era ben progettato e molto "snello", un po come il bmw 801, ma era poco potente per le necessità della tarda guerra,
mi sento "poco propenso" a paragonare il bmw al k14! :smile:
quando diciamo "poco potente" dobbiamo "inquadrare" la dimensione del problema, il bmw, partendo da una "base" tecnologica simile, arrivo' a 1800 cv nelle ultime serie, mentre il "nostro" appena superò i 1000, cadde in disgrazia.
inoltre alcuni motori furono boicottati nonostante non avessero difetti particolari.
tranne uno, la potenza. :smile:
ovviamente le condizioni di fine guerra rendevano i modelli equipaggiati con questo motore vulnerabili, e i tedeschi non mi risulta che abbiano "prodotto" il gr14, ma solo assemblato i pezzi in loro possesso, per cui non avrebbe avuto senso sviluppare nuovi progetti di aereo sui questo motore specifico.
mi viene in mente il db603, che non trovò mai spazio nell'aviazione da caccia nonostante le sue applicazioni di prototipo siano sempre state eccellenti (ta-152, g-56) vedendosi sempre preferire altre soluzioni.
il "francese" fu un grande motore fino al 1938, nel 1940 era un "buon motore", nel 1943 era "onesto", nel 1944 "obsoleto".
per quanto riguarda il db603, ottimo gioiello, ebbe la sfortuna di capitare al momento sbagliato. parlare al "gran capo" dei daimler, dopo il disastro del grief, significava avere gratis il biglietto di sola andata per il fronte orientale. per sopravvivere, decisero di sviluppare il gemello (piu' grande), lo jumo, che oltretutto aveva il famigerato compressore a due stadi, andare "a prendere" le fortezze a 9000 metri, esigeva un "qualche" sacrificio!
:smile: