• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

手動gnome-rhone 14メートル

  • Thread starter Thread starter Er Presidente
  • Start date Start date
secondo me dovrebbe essere l'ultimo!

chiedo conferma (anche ai negrieri!)
:smile:

se "toile" sta per tessuto di qualsiasi tipo allora potrebbe essere "intelaiatura", "struttura".
 

Attachments

p.s. e' sparito max, lo sapevo, sgommati lui ed il suo amico galletto! :biggrin:

ti piacerebbe :-)
non sono sparito, sono solo imbegato in 3000 cose.
per il sesto capitolo, toccherebbe a me ... o no ?
se potete aspettare ci metto le mani la settimana prossima.

sul quarto sto lavorando e devo assolutamente finirlo entro domani.
 
ti piacerebbe :-)
non sono sparito, sono solo imbegato in 3000 cose.
per il sesto capitolo, toccherebbe a me ... o no ?
se potete aspettare ci metto le mani la settimana prossima.

sul quarto sto lavorando e devo assolutamente finirlo entro domani.

non ti preoccupare, fa cosi' perche' e' convinto che passare il testo a guggle sia una "furbata pazzesca"!
:biggrin:
 
ti piacerebbe :-)
non sono sparito, sono solo imbegato in 3000 cose.
per il sesto capitolo, toccherebbe a me ... o no ?
se potete aspettare ci metto le mani la settimana prossima.

sul quarto sto lavorando e devo assolutamente finirlo entro domani.

va benissimo, allora azzanno il settimo. :finger:

ecco!

p.s.: fai poco lo spiritoso che ti metto a schiacciare le noccioline con il marchingegno di marcof!

e' la mia incoffessabile aspirazione! :tongue:

non ti preoccupare, fa cosi' perche' e' convinto che passare il testo a guggle sia una "furbata pazzesca"!

mi sento oltraggiato ed oltemodo offeso!
uso babel fish! :biggrin:

ciao.
 
andando a memoria per quello che so di questo motore, è stato per così dire un progetto "sfortunato". nato per l'aviazione francese, dopo la caduta della francia e la dismissione dei suoi modelli, passò nelle mani della luftwaffe che non ebbe mai troppa simpatia nei suoi confronti.
l'unico aereo degno di nota progettato con questo motore fu l'hs-129 che io ritengo uno dei migliori progetti sviluppati nell'ambito anticarro, ma la difficoltà di impiego iniziale e il successo dello "stuka" lo misero in ombra.
da quanto ho letto sul libro hs-129 di martin pegg, tutta la brutta nomea del motore risale al primo impiego dell'aereo in africa, nel 41, quando la mancanza di filtri anti sabbia causarono problemi infiniti ai meccanici tedeschi. la cosa curiosa è che i francesi avevano sviluppato ottimi filtri antipolvere prima della guerra e ne avevano molti accumulati nei magazzini, ma i tedeschi non li utilizzarono mai.
in russia le cose cambiarono, ma ormai l'aereo e il motore si erano fatti una britta nomea che si portarono dietro fino alla fine del conflitto. il motore in se era ben progettato e molto "snello", un po come il bmw 801, ma era poco potente per le necessità della tarda guerra, inoltre alcuni motori furono boicottati nonostante non avessero difetti particolari. ovviamente le condizioni di fine guerra rendevano i modelli equipaggiati con questo motore vulnerabili, e i tedeschi non mi risulta che abbiano "prodotto" il gr14, ma solo assemblato i pezzi in loro possesso, per cui non avrebbe avuto senso sviluppare nuovi progetti di aereo sui questo motore specifico.
mi viene in mente il db603, che non trovò mai spazio nell'aviazione da caccia nonostante le sue applicazioni di prototipo siano sempre state eccellenti (ta-152, g-56) vedendosi sempre preferire altre soluzioni.
 
andando a memoria per quello che so di questo motore, è stato per così dire un progetto "sfortunato". nato per l'aviazione francese, dopo la caduta della francia e la dismissione dei suoi modelli, passò nelle mani della luftwaffe che non ebbe mai troppa simpatia nei suoi confronti.
avevano di meglio in casa, la scelta era solo di opportunità industriale, disponibilità immediata.
l'unico aereo degno di nota progettato con questo motore fu l'hs-129 che io ritengo uno dei migliori progetti sviluppati nell'ambito anticarro, ma la difficoltà di impiego iniziale e il successo dello "stuka" lo misero in ombra.
essendo un "cacciacarri" non esigeva prestazioni ad alta quota e si poteva evitare di "sprecare" prodotti piu' "nobili".
da quanto ho letto sul libro hs-129 di martin pegg, tutta la brutta nomea del motore risale al primo impiego dell'aereo in africa, nel 41, quando la mancanza di filtri anti sabbia causarono problemi infiniti ai meccanici tedeschi. la cosa curiosa è che i francesi avevano sviluppato ottimi filtri antipolvere prima della guerra e ne avevano molti accumulati nei magazzini, ma i tedeschi non li utilizzarono mai.
interessante nota, ancora piu' strano quando si pensa che i tedeschi avevano una cura maniacale con i filtri dei loro prodotti.
in russia le cose cambiarono, ma ormai l'aereo e il motore si erano fatti una britta nomea che si portarono dietro fino alla fine del conflitto. il motore in se era ben progettato e molto "snello", un po come il bmw 801, ma era poco potente per le necessità della tarda guerra,
mi sento "poco propenso" a paragonare il bmw al k14! :smile:
quando diciamo "poco potente" dobbiamo "inquadrare" la dimensione del problema, il bmw, partendo da una "base" tecnologica simile, arrivo' a 1800 cv nelle ultime serie, mentre il "nostro" appena superò i 1000, cadde in disgrazia.
inoltre alcuni motori furono boicottati nonostante non avessero difetti particolari.
tranne uno, la potenza. :smile:
ovviamente le condizioni di fine guerra rendevano i modelli equipaggiati con questo motore vulnerabili, e i tedeschi non mi risulta che abbiano "prodotto" il gr14, ma solo assemblato i pezzi in loro possesso, per cui non avrebbe avuto senso sviluppare nuovi progetti di aereo sui questo motore specifico.
mi viene in mente il db603, che non trovò mai spazio nell'aviazione da caccia nonostante le sue applicazioni di prototipo siano sempre state eccellenti (ta-152, g-56) vedendosi sempre preferire altre soluzioni.
il "francese" fu un grande motore fino al 1938, nel 1940 era un "buon motore", nel 1943 era "onesto", nel 1944 "obsoleto".
per quanto riguarda il db603, ottimo gioiello, ebbe la sfortuna di capitare al momento sbagliato. parlare al "gran capo" dei daimler, dopo il disastro del grief, significava avere gratis il biglietto di sola andata per il fronte orientale. per sopravvivere, decisero di sviluppare il gemello (piu' grande), lo jumo, che oltretutto aveva il famigerato compressore a due stadi, andare "a prendere" le fortezze a 9000 metri, esigeva un "qualche" sacrificio!
:smile:
 
mi sento "poco propenso" a paragonare il bmw al k14! :smile:
quando diciamo "poco potente" dobbiamo "inquadrare" la dimensione del problema, il bmw, partendo da una "base" tecnologica simile, arrivo' a 1800 cv nelle ultime serie, mentre il "nostro" appena superò i 1000, cadde in disgrazia.

trascurando cilindrata e peso l'r14 e il bmw801 sono meno diversi di quanto non si creda: entrambi a doppia stella molto compatti, progettati per fornire una certa aerodinamicità: il bmw nato per i caccia ad alte prestazioni, con prestazioni elevate a quote medie mentre il gr rimasto su aerei nati per aggrapparsi al suolo e quindi senza compressori multistadio potenti, entrambi però si rivelarono estremamente robusti e in grado di sopportare danni notevoli.
un aereo delle dimensioni di un hs129 non avrebbe però mai potuto alloggiare due bmw (motori da ju88!) e l'unico motore "valido" e, per certi versi superiore, a cui riesco a pensare tra quelli disponibili all'asse era l'alfa-romeo montato sul mc200, ma che da solo assorbiva tutta la produzione della ditta milanese.
eppure in germania si ostinarono a cercare di montare i pessimi "argus" pur di non concedere ai francesi di avere qualcosa da dire nel campo dei motori aeronautici.
alla fine della guerra, nessun aereo privo della manovrabilità di un caccia monoposto era ritenuto in grado di sopravvivere, indipendentemente dal tipo di motore che avesse montato. gli stuka con motori in linea non facevano meglio delle "locomotive col cannone" proprio per le mutate condizioni del teatro operativo, tuttavia gli r14 continuarono a fare il loro onesto lavoro di cavalli da tiro, e non furono mai disprezzati dai meccanici dei campi avanzati in russia una volta che vennero sistemate le magagne legate ai filtri anti polvere.
 
ragazzi, come vi sembra meglio tradurre pompe de pression ?
io propenderei per pompa di mandata ... pompa di pressione fa schifo.
 
ragazzi, come vi sembra meglio tradurre pompe de pression ?
io propenderei per pompa di mandata ... pompa di pressione fa schifo.

sono d'accordo, anche se sul "dizionario tecnico italiano-francese francese italiano" del prof.dott.(!:tongue:, c'è scritto così, mica è un film di fantozzi) renzo denti (ed. hoepli), è tradotta proprio come "pompa di pressione" (così siamo capaci tutti però). :cool:

e' vero che 'sti francesi saranno pure bravi ma, c'hanno ancora il casco con le corna :-)

:biggrin:

come tradurreste soupape de surpression: valvola di sovralimentazione può andare ?

preciso!

ciao.
 
reniflards = sfiati o sfiatatoi, c'è un termine migliore ?

una domanda ... qualcuno sta lavorando sulle planche ?
se qualcuno ha iniziato, cosa è stato fatto e cosa c'è ancora da fare ?
 
...
il bmw nato per i caccia ad alte prestazioni, con prestazioni elevate a quote medie
mi permetto di dissentire.
il bmw era nato per tutto ma non per un caccia, infatti il suo (unico) limite fu proprio quello.

...quelli disponibili all'asse era l'alfa-romeo montato sul mc200,
ti dovrei "sopprimere", ma ti perdono! :smile:
allora, il macchi c.200 aveva un radiale fiat, se intendi il c.202, aveva un alfa romeo costruito su licenza daimler, se intendi il c.205 aveva di nuovo un fiat ma sempre su licenza tedesca.

alla fine della guerra, nessun aereo privo della manovrabilità di un caccia monoposto era ritenuto in grado di sopravvivere...
e' perche' mai? il migliore di tutti aveva la manovrabilità di un ferro da stiro! il problema era che qualsiasi aereo da attacco necessitava della superiorità aerea che la caccia tedesca non era piu' in grado di garantire dal '44 in poi, altrimenti lo stuka avrebbe avuto ancora da dire la sua.
 
senza voler infierire e anticipando un argomento che volevo lasciare alla fine vorrei solo puntualizzare.
non e' mia intenzione denigrare il gnome-rhone ma e' indubbio che i radiali in europa hanno avuto una grave crisi dopo il 1940, mentre oltreoceano hanno "sfondato" fino all'avvento dei jet.
analizzando questo motore, che era il miglior prodotto europeo degli anni '30, il migliore sottolineo, quindi non da criticare, possiamo cercare di capire cosa impedi' a tutti i suoi derivati di superare i 1000 cv, soglia che decreto' la fine della motoristica francese e italiana.
le ragioni furono molteplici, politiche, economiche e tecniche, quella tecnica, penso, sia riconducibile ad una particolare scelta che, se all'inizio sembro' brillante, si rivelo' poi il "collo di bottiglia" di questa architettura.

allego le foto del 18p, la versine a 18 cilindri, in grado di superare i 1300 cv, insieme alla foto di un "clipper" francese che lo uso' nel subito dopoguerra, il risultato fu, a dir poco, disastroso. quando i "connie" volavano attraverso l'atlantico con radiali da 4500 cv e 5000 ore di vita, i massimi rappresentanti di questi purosangue francesi prendevano fuoco o si distruggevano ad ogni crociera.
dopo un inizio di carriera problematico, i liore-et-olivier - se-200 e i suoi motori vennero dimenticati.
 

Attachments

  • 403303_m.jpg
    403303_m.jpg
    70.1 KB · Views: 13
  • Gnome_Rhone_P_18.jpg
    Gnome_Rhone_P_18.jpg
    38.2 KB · Views: 12
reniflards = sfiati o sfiatatoi, c'è un termine migliore ?

io l'ho tradotto come "sfiato"

una domanda ... qualcuno sta lavorando sulle planche ?
se qualcuno ha iniziato, cosa è stato fatto e cosa c'è ancora da fare ?

per quanto mi riguarda non ho fatto nulla.

presse-étoupe = che ve ne pare di premistoppa ?

traduzione perfetta e certificata dal prof.dott. renzo denti! :tongue:

ciao.
 
per quanto mi riguarda non ho fatto nulla.

bene, così ci metteremo d'accordo quando dovremo metterci le mani.

oggi posto la traduzione del 4° capitolo e poi attacco con il 6°.
la prossima settimana sarà molto intensa, per cui riuscirò a far poco.
penso di poterlo terminare fra una decina di giorni.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top