• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

目的の更新のリスト

  • Thread starter Thread starter VigZ
  • Start date Start date
...
una richiesta più seria : la distinta la si può esportare in .xls, a quando una importazione da .xls oppure una gestione più flessibile tipo cerca e sostituisci nei vari campi ?

ciao.


capsco il cerca e sostituisci... mi sfugge l importa essendo dati letti dalle varie iproperties delle varie parti/assiemi..

mi spieghi?
 
capsco il cerca e sostituisci... mi sfugge l importa essendo dati letti dalle varie iproperties delle varie parti/assiemi..

mi spieghi?

lascio comunque la spiegazione ma ho fatto una prova con il 2009 e quello che volevo c'è ( filtro nella distinta ).

proprio perchè non è possibile fare direttamente cerca e sostituisci.
sto facendo un lavoro (iv 11 ) dove ho 6 macchine simili, alcuni gruppi sono figli di una macchina ma usati anche in altre, viteria e commerciali compresi.
quando genero la d.b., ogni sottoassieme genera una sua parte di distinta per cui ho numerazioni diverse a parità di commerciale.
io vorrei raggruppare, per esempio, tutte le viti t.e. m10x15 e dargli lo stesso pallino di rif. , cosa che su excel è assolutamente banale.
 
visto che all'user meeting ci sara' un apposito "sportello",
chiederei come miglioria,una finestra di impostazione stampa + completa e funzionale , in particolare che crei,come su acad, i files pc3 per l'impostazione dello stile di stampa.
tarkus:biggrin:
 
sarebbe molto utile una barra incrementale (tipo quella di copia file di windows) per capire quanto manca all'apertura di un assieme o alla creazione di un derivato molto grande. quella che c'è adesso (in basso a dx quando si apre un assieme) in pratica non serve a niente, anzi fa proprio girar le balle.
 
tavola

quote altimetriche ? ( comode x dis. di fondazione fatto con inventor generico e non con applicativo specifico )
 
ho un dubbio su come sono le quote altimetriche.. metti un immagine?

parte
smussi variabili come i raccordi...
 
beh, ma questo rientra in un cad architettonico e inventor non lo è, forse è per quello che non ci sono....
 
visto che all'user meeting ci sara' un apposito "sportello",
chiederei come miglioria,una finestra di impostazione stampa + completa e funzionale , in particolare che crei,come su acad, i files pc3 per l'impostazione dello stile di stampa.
tarkus:biggrin:

anche secondo me sarebbe da curare di più la stampa e per quanto mi riguarda anche l'esportazione dwg.
su questo punto mi piacerebbe poter finalmente esportare un file dwg di autocad stampabile senza il problema della stampa in scala di grigi (di tutto quello che è nei blocchi mappato con colore forzato rispetto al layer) che mi assilla da tempo.
al momento l'unico modo di ovviare al problema è modificare,se la stampante lo consente,il riempimento dei grigi.
 
beh, ma questo rientra in un cad architettonico e inventor non lo è, forse è per quello che non ci sono....
anche io non sono un architetto ma questo tipo di quotatura mi viene comunque richiesto.
se fornisco anche le fondazioni degli impianti ( non civili ma dimensionali ) quella quotatura è necessaria.
mi compro revit per poterlo fare ?
 
ora come fai? quel bmp è di acad mi pare..

v
sì, è acad perchè i clienti (miei) vogliono l' output così.
in inv. faccio una nota nel riquadro, digitando il valore ( quindi non sensibile alle modifiche )
l' ultimo lavoro del genere aveva 44 fogli di complex , pensa rincorrere la modifica sui fg. interessati !
 
quando intavolo il modello piatto di una lamiera, sarebbe comodo poter esportare lo sviluppo in dxf o altro direttamente dalla vista, senza dover aprire la parte - modello piatto e salva con nome.....
 
...non so se è stato già chiesto ma sarebbe secondo me utilissimo inserire nella modalità assieme le lavorazioni di estrusione, sweep etc... anche come "unisci" e non solo come "taglia" ad esempio io avrei la necessità di eseguire la piega di una barra dopo l'assemblaggio con altri componenti, attualmente ho due componenti, la barra dritta e quella piegata.......:36_1_5:
 
e' già un po' che lo vorrei chiedere.... in tavola mi piacerebbe che (almeno per gli esplosi, che son quelli che uso di più) la pallinatura automatica fosse un po' più "intelligente".
mi spiego, se faccio la palinatura automatica, adesso, mi spara ad esempio i numeri di un determinato particolare dell'assieme a dx quando il particolare è a sx, roba che la linea del pallino attraversa tutto il disegno. vorrei che quando pallina in automatico metta i pallini vicini agli oggetti e non a casa di dio a muzzo...
 
assieme:

durante il vincolamento di parti con filettatura incompleta la possibilità con il vincolo perno/foro di riconoscere ad esempio nelle parti filettate esternamente, come limite di bordo il termine della filettatura.

se non mi sono spiegato ditemelo che posto qualche immagine.
 
assieme:

durante il vincolamento di parti con filettatura incompleta la possibilità con il vincolo perno/foro di riconoscere ad esempio nelle parti filettate esternamente, come limite di bordo il termine della filettatura.

se non mi sono spiegato ditemelo che posto qualche immagine.

piano parallelo alla testa del filetto e dividi il cilindro in corrispondenza del fine filetto, poi puoi mettere il vincolo. usa un parametro per regolare l altezza del piano con la filettatura in modo che ogni variazione sia comune ai 2..
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top