• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

chi usa la v6?

  • Thread starter Thread starter stef_design
  • Start date Start date
senza polemica e prendetele con le molle, visto che sono un concorrente... :tongue:

da "voci" interne ds pare che:
1) meno del 2% degli utenti catia v5 siano migrati a catia v6 (intendo catia eh... non "v6")
2) solidworks v6 arriverà nel 2013, ma l'attuale versione "parasolid" based continuerà ad essere sviluppata...
in pratica ci saranno 2 swx, almeno per un pò, indirizzati ad un pubblico "diverso"... strano perchè già c'era la divisione swx/catia per i differenti tipi di clienti.

ciao beppe hai saputo chi hanno messo alla direzione (r&d) di sw?
 
senza polemica e prendetele con le molle, visto che sono un concorrente... :tongue:

da "voci" interne ds pare che:
1) meno del 2% degli utenti catia v5 siano migrati a catia v6 (intendo catia eh... non "v6")

certo la v5 continuerá a vivere. non ha senso passare a v6 se non si passa al plm v6.
per aziende piccole v5 é la scelta giusta. per questo ds continua lo sviluppo.

2) solidworks v6 arriverà nel 2013, ma l'attuale versione "parasolid" based continuerà ad essere sviluppata...
in pratica ci saranno 2 swx, almeno per un pò, indirizzati ad un pubblico "diverso"... strano perchè già c'era la divisione swx/catia per i differenti tipi di clienti.
certo, ne parlavano anche su deelip.com

ciao:smile:
 
Last edited by a moderator:
certo la v5 continuerá a vivere. non ha senso passare a v6 se non si passa al plm v6.
per aziende piccole v5 é la scelta giusta. per questo ds continua lo sviluppo.


certo, ne parlavano anche su deelip.com

ciao:smile:
quindi sono cose che si sanno?
io le ho prese come news.... non mi pare che la v5 sia sviluppata un gran che... più che altro viene mantenuta... come succedeva alla v4 quando usci la v5.
cosa hanno introdotto di novità (vere eh9 negli ultimi 2 anni sulla v5?

ps. se tutti sapevatelo... allora cestinate pure il mio post. :smile:
 
cosa hanno introdotto di novità (vere eh9 negli ultimi 2 anni sulla v5?

nulla...solo cazzatine. ma perchè? semplice...il prodotto ha già una maturità e uno sviluppo che deriva dalle release precedenti.
quello che ds cerca adesso è consolidare o potenziare funzioni già presenti in cv5.
ciao matrix
 
nulla...solo cazzatine. ma perchè? semplice...il prodotto ha già una maturità e uno sviluppo che deriva dalle release precedenti.
quello che ds cerca adesso è consolidare o potenziare funzioni già presenti in cv5.
ciao matrix
credo che ds non sviluppi più cv5 dalla r18...
poi se consolidano e potenziano ciò che già c'è...
vabbè...
:finger:
 
ultima domanda poi non disturbo più, almeno per questo argomento.
differenze tra femap + nastran e nx 8. se ho ben capito nx8 siemens è una suite che contiene cae e cam ad alto livello, ma contiene quello che fa femap+nastran ?
grazie
 
ultima domanda poi non disturbo più, almeno per questo argomento.
differenze tra femap + nastran e nx 8. se ho ben capito nx8 siemens è una suite che contiene cae e cam ad alto livello, ma contiene quello che fa femap+nastran ?
grazie
nx nastran
è il solutore in uso per tutta la suite cae di siemens... dal più piccolo modulo fino ad nx adv simulation.
e' anche "nostro", in quanto, con una ormai famosa sentenza, l'antitrust americano aveva imposto a msc di mollare l'esclusiva del prodotto.

femap vs nx adv simulation
sono 2 ottimi pre/post processor.
femap è più indirizzato ad un uso "neutrale" rispetto al cad.
nx adv simulation (che fa parte della suite nx che adesso è arrivata ad nx8) invece è un prepost completamente integrato con il cad.
eredita molte tecnologie di femap e ideas.

io personalmente non avrei dubbi: nx adv simulation (che comprende anche nastran, ovviamente) per sempre... :cool:
 
ragazzi,
qui siamo nella sezione v6.
quindi siete pregati di postare solo problematiche di questo software.

per le altre domane ci sono le apposite sezioni
 
ciao,
per fortuna ho appena finito un corso "acceleratissimo" di v6.
premesso che sono alle prime armi e quindi le prime impressioni potrebbero trovare conferma oppure no man mano che approfondirò la conoscenza del software, mi pare di aver notato che:
1) interfaccia cad: non cambia quasi nulla . la cosa più fastidiosa, almeno per me, è il cambio di interfaccia grafica, con le ribbon (?) in basso che non possono (almeno al momento ci hanno spiegato così) essere bloccate come si faceva in v5. quindi se in v5 eri abituato a "saltare" da un menù all'altro, ora bisogna essere più "metodici".
2) comandi cad : alcune aggiunte che però sono affinamenti di cose esistenti su v5 o su altri cad. per esempio , un "multi fill" , dove se hai una superficie dell'esterno montante b, con tutte le sue belle forature, puoi fare un fill unico in tangenza, in un solo comando. forse per uno stampista potrebbe essere utile.
qualche aggiunta sui comandi di sweep ( come il controllo per la legge di variazione delle aree).
per l'ambiente assiemi, c'è il discorso constrain. vengono sostituiti dagli "engineering constrain" . dal punto di vista dei "vecchi vincoli" e degli assiemi esistenti, non so se sia un problema o no. so che può essere utile per la cinematica perchè eviti di dover ricostruire i vincoli apposta come si faceva in v5 ( o per lo meno, facevo io).
sugli altri ambienti (cae, kt..., peo, icem) non ho idea di come siano. ho visto dei webinar in merito, ma non saprei dove finisce il "marketing" e inizia la "roba seria".
3) enovia/plm: qui , a me che ero abituato a saltare da teamcenter a v5 e poi da v5 al visualizzatore di tc per fare le analisi , c'è un bel salto. nel senso che , essendo almeno tutto all'interno della stessa "applicazione" , le cose sono leggermente più facili. probabilmente, più o meno, lo stesso livello di integrazione si puo' avere tra tc e nx oppure tra windchill e pro-e/creo (quindi tra prodotti plm e cad della stessa casa).per esempio, rispetto a vpm (che era uno dei plm di v5), il grosso cambiamento è solo nella grafica del plm. perchè nella parte di plm si ragiona in termini grafici (principalmente) e non più in termini di liste di dati. per altro ci hanno spiegato che, per l'azienda, l'introduzione di v6 (ma potrebbe anche essere che lo stesso risultato fosse raggiungibile con altri plm e cad, non ho idea) porterà alla riduzione delle applicazioni che utilizzano anche v6 da alcune centinaia a qualche decina , sulle quali però non saprei dirvi nulla perchè sono relative ad altre funzioni aziendali (acquisti, marketing, produzione, stampi, etc...).
poi, ovviamente questo è un discorso un pò generale. visto che anche su v5, teamcenter e compagnia bella , si sprecano le customizzazioni (a volte solo piccole macro, a volte proprio l'intero programma) , non mi soprenderebbe se un'azienda avesse comandi non esistenti in un'altra e viceversa.
4) esportazione :3dxml, step, iges. credo che esportando il 3dxml si possa fare in parte quello che si fa con il jt di nx, cioè arricchire o meno di dettagli la "parte" a seconda del destinatario.
importazione: il mondo :-))) no, scherzo, mi sembra che ci siano quasi tutti i formati di tutti i software , ma su come ognuno venga "importato", beh questo è un altro discorso.
5) tutto questo ovviamente visto da un povero utente, che non ha idea di dove vengano salvati i dati (a parte la risposta "da qualche parte in enovia".....) .spero, in futuro, di poter condividere qualche "comando" in più .:-)))
 
salve, entro in forum perchè sono passato da catia v5r14 ; oggi non più a disposizione; a catia v6/2009.
trovando diversità di impostazione, chiedo aiuto.
1) comando per la generazione dei componenti del "produt".
2) comando per salvataggio per tutto l'assieme "produt".
3) ma dove cacchio li va a salva' sti' disegni? ho cercato in tutti i files, ma non sono riuscito a trovarli.
sono gradite delucidazioni. grazie
 
Last edited by a moderator:
sasso sp 15.12.15 13:28

ciao lettore, cosa intendi per qualche aggiunta sui comandi di sweep ( come il controllo per la legge di variazione delle aree) ?
potresti dirci un pò di +? :)
 
lettore espatriato 16.12.15 13:19

originariamente scritto da sasso sp visualizza messaggio
ciao lettore, cosa intendi per qualche aggiunta sui comandi di sweep ( come il controllo per la legge di variazione delle aree) ?
potresti dirci un pò di +? :)
ciao sasso
come detto ho fatto il corso, ma ora prima che ci possa lavorare seriamente passeranno ancora mesi ... o forse settimane ...
comunque, ho sbagliato : non e' sulle sweep ma e' sulle multisection . dopo aver definito (almeno) le due sezioni di partenza e arrivo, quando vai a definire gli altri parametri sottostanti (guide, spine, etc..), puoi utilizzare anche una legge per far variare l'area della sezione come serve a te. non male se devi fare un condotto per l'aria o cose simili. ma dovro' pasticciare un po' per capire quanto sia stabile e utilizzabile .
 
salve, entro in forum perchè sono passato da catia v5r14 ; oggi non più a disposizione; a catia v6/2009.
trovando diversità di impostazione, chiedo aiuto.
1) comando per la generazione dei componenti del "produt".
2) comando per salvataggio per tutto l'assieme "produt".
3) ma dove cacchio li va a salva' sti' disegni? ho cercato in tutti i files, ma non sono riuscito a trovarli.
sono gradite delucidazioni. grazie

se è hai una installazione senza server plm, non li troverai mai come file separati, la versione 2009 non mi risulta potesse essere utilizzata senza un server di gestione.
 
io ho utilizzato v6 per poco più di 2 anni.
non avendo utilizzato catia v5, non posso elencarne le differenze.

posso dire che è un cad non ancora sviluppato a dovere per essere competitivo con altri cad per la gestione a 360° di un progetto, io credo che la software house si sia dedicata più all' implementazione di enovia che giudico un ottimo plm, non so come sia dal lato pdm extra reparto r&d, dato che non era ancora arrivato ad essere implementato a tale livello dove lavoravo.
enovia è presente in qualsiasi ambiente di catia v6, ha ancora dei difetti non proprio trascurabili, come la perdita di informazioni nella bom dei disegni 2d dopo la sostituzione di componenti non correlati direttamente, la gestione non proprio perfetta dei componenti che si vuole rendere ghost alla bom.
una cosa che ho notato essere un miglioramento rispetto alla v5 è la gestione dei vincoli (engineering costrain) che sono elencati anche con i rispettivi componenti e non in un contenitore unico, difficile da gestire.
di buono enovia ha che è molto snello nella gestione dei progetti extracad, non obbliga gli utenti a gestire workspace, permette con poche regole di lavorare su uno stesso progetto in molti utenti solo bloccando e sbloccando i componenti interessati.

pecca pesante di enovia è che non accetta le matematiche native di v5, ma entrano come file esterni come se v5 e v6 fossero cad completamente differenti.
 
io ho utilizzato v6 per poco più di 2 anni.
non avendo utilizzato catia v5, non posso elencarne le differenze....

ok, non importa . almeno un punto di vista senza "pregiudizi".

...

una cosa che ho notato essere un miglioramento rispetto alla v5 è la gestione dei vincoli (engineering costrain) .....

non sai come sia v5, però i vincoli sono migliori in v6. questo merita un approfondimento. :-)
insomma, v5 l'hai usato o no ?

....
posso dire che è un cad non ancora sviluppato a dovere per essere competitivo con altri cad per la gestione a 360° di un progetto, io credo che la software house si sia dedicata più all' implementazione di enovia...

...pecca pesante di enovia è che non accetta le matematiche native di v5, ma entrano come file esterni come se v5 e v6 fossero cad completamente differenti.
...

a parte che, mi pare, grosse aziende che siano completamente passate a v6 non ne esistono, al momento. magari mi sbaglio eh.
poi, per quello che ho visto io, i 3d di v5 vengono letti da v6 con tutti gli elementi costruiti come fosse un v5 (solidi, superfici, parametri, etc..). ma, magari, mi sbaglio.
 
ok, non importa . almeno un punto di vista senza "pregiudizi".



non sai come sia v5, però i vincoli sono migliori in v6. questo merita un approfondimento. :-)
insomma, v5 l'hai usato o no ?



a parte che, mi pare, grosse aziende che siano completamente passate a v6 non ne esistono, al momento. magari mi sbaglio eh.
poi, per quello che ho visto io, i 3d di v5 vengono letti da v6 con tutti gli elementi costruiti come fosse un v5 (solidi, superfici, parametri, etc..). ma, magari, mi sbaglio.

v5 è l'altro cad presente dove lavoravo, quindi l'interfaccia principale l'ho vista e confrontandomi con gli altri colleghi, era emersa proprio questa prima differenza nella gestione dei vincoli.

ti riporto la mia esperienza in merito al v5 e v6 nella stessa azienda, se avevo bisogno di un componente della v5 non ancora importato, mi trovavo poi ad aver a che fare con una matematica importata come da qualsiasi altro cad, molto frustrante come cosa, che fosse una disattenzione o scelta del cad manager non lo so, di certo questo mi/ci ha fatto perdere un sacco di tempo.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top