• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

chi usa la v6?

  • Thread starter Thread starter stef_design
  • Start date Start date
permettimi di dissentire.
abbiamo realtà medio-grandi senza pdm.
se non serve non serve. inoltre se in azienda ho già v5 con un pdm (sap-tc-vpm) non ha senso passare a v6.
soprattutto in questo periodo, le aziende investono meno su nuovi sistemi e si tengono stretti quelli che anno. in italia ci sono ancora 20/30 realtà con ancora v4...non è sconcertante?!?
v6 non è come passare da nx7.5 a 8, è un cambio di gestione e quindi deve essere valutato, a monte, attentamente.
che devo dirti?
ds strombazza a destra e a manca la v6 come una svolta epocale che ti da talmente tanti vantaggi che non puoi stare senza...
vedere che nessuno la usa mi lascia un pò perplesso.
poi, non ci sono solo i clienti "captive"... non si vive mica solo in una "riserva".
se la v6 è sto portento... perchè nessun "nuovo" cliente la adotta in sostituzione di altro?
non è roba di 5 mesi fa... si parla di 3 anni...
comunque, basta ot... se nessuno la sta adottando, per ora, ci sarà qualche motivo a me sconosciuto e, "francamente me ne infischio" (cit. chi lo ha detto? senza andare su gugol!! :wink:)
 
e, "francamente me ne infischio" (cit. chi lo ha detto? senza andare su gugol!! :wink:)

che domande... senza andare su gugol

è stato rhett butler in "via col vento!"
la versione originale era più forte e diceva "frankly, my dear, i don't give a damn..."
 
permettimi di dissentire.
ormai, anche le "piccole" realtà non lavorano + con un cad su file system...
dove per piccole, intendo fino a 4/5 posti di lavoro.
e fra una azienda con 4/5 posti di lavoro e psa c'è una pletora di altre aziende...
dopo 3 anni mi sarei aspettato che la v6 fosse ormai una realtà.

quindi psa usa la suite v6?
... intendo cad/pdm/dmu/mfg...
mi sembra strano, sai? non ho visto nemmeno un annuncio stampa a riguardo... figurati se non lo avrebbero strombazzato.

sempre il solito.....basta parlare d'altro che ti catapulti alla velocità della luce cercando di minimizzare ed enfatizzare tc! guarda che esiste altro al mondo. (occhio ai congiuntivi :mad:).
 
a parte tutte le battute, questo non è un momento facile per le aziende, stef ha ragione a dire che è molto importante ponderare gli investimenti. ovviamente non si può vivere di soli tagli è necessario fare degli investimenti essendo fiduciosi che andrà meglio! non penso che la v6 non abbia mercato, anzi, però questo non vuol dire che gli altri prodotti non siano validi, semplicemente ci sono mercati dove lo storico è ben conosolidato e molto funzionale. oltre a questo "nuove" aziende non nascono come funghi (ormai nemmeno più quelli in realtà) quindi il mercato non può crescere in modo esponenziale come 20 anni fa.
dopo la rivoluzione industriale non ci sono state altre grosse novità che abbiano aiutato la crescita di alcuni mercati quindi non dobbiamo stupirci se ci sono dei periodi di morta!
 
sempre il solito.....basta parlare d'altro che ti catapulti alla velocità della luce cercando di minimizzare ed enfatizzare tc! guarda che esiste altro al mondo. (occhio ai congiuntivi :mad:).
e chi ha enfatizzato tc?
... sei proprio "peso" eh...
sai come si chiama il thread? "chi usa la v6"... e si stava discutendo sul perchè così poche aziende lo hanno adottato.
fatti dare dal tuo marketing qualche argomento nuovo, va...
 
scusate se mi intrometto, ma ho bisogno di avere più informazioni su catia 6 di quante sia riuscito a trovere in rete (anche siti ufficiali)-
sto proponendo ad una azienda un cad che risolva problemi fem sui compositi. la scelta era ricaduta su solidworks. successivamente ho avuto la proposta di solidedge con informazioni circa l'abbandono di parasolid da parte di sw ed il passaggio allo stesso motore di catia. allora perchè non valutare direttamente catia. qui mi sono perso perche la v6 utilizza plm il che signifiza anche avere un server col database (proprietario di ds o anche altro?). ma se una piccola azienda ha solo l'esigenza di avere un ottimo cad-fem per assiemi di compositi complessi (elementi solidi interni non compisiti + shell composite esterne) e voglia orientarsi su un prodotto stabile e supportato almeno per qualche anno, cosa può scegliere (costi a parte). grazie
mario
 
scusate se mi intrometto, ma ho bisogno di avere più informazioni su catia 6 di quante sia riuscito a trovere in rete (anche siti ufficiali)-
sto proponendo ad una azienda un cad che risolva problemi fem sui compositi. la scelta era ricaduta su solidworks. successivamente ho avuto la proposta di solidedge con informazioni circa l'abbandono di parasolid da parte di sw ed il passaggio allo stesso motore di catia. allora perchè non valutare direttamente catia. qui mi sono perso perche la v6 utilizza plm il che signifiza anche avere un server col database (proprietario di ds o anche altro?). ma se una piccola azienda ha solo l'esigenza di avere un ottimo cad-fem per assiemi di compositi complessi (elementi solidi interni non compisiti + shell composite esterne) e voglia orientarsi su un prodotto stabile e supportato almeno per qualche anno, cosa può scegliere (costi a parte). grazie
mario

ciao,l'alternatica catia v5+abaqus mi sembra buona.
v6 ė una soluzione adatta a grandi ambienti. lo sviluppo di v6 sarà parallelo alla continuazione di v5.
 
scusate se mi intrometto, ma ho bisogno di avere più informazioni su catia 6 di quante sia riuscito a trovere in rete (anche siti ufficiali)-
sto proponendo ad una azienda un cad che risolva problemi fem sui compositi. la scelta era ricaduta su solidworks. successivamente ho avuto la proposta di solidedge con informazioni circa l'abbandono di parasolid da parte di sw ed il passaggio allo stesso motore di catia. allora perchè non valutare direttamente catia. qui mi sono perso perche la v6 utilizza plm il che signifiza anche avere un server col database (proprietario di ds o anche altro?). ma se una piccola azienda ha solo l'esigenza di avere un ottimo cad-fem per assiemi di compositi complessi (elementi solidi interni non compisiti + shell composite esterne) e voglia orientarsi su un prodotto stabile e supportato almeno per qualche anno, cosa può scegliere (costi a parte). grazie
mario

il nostro rivenditore mi ha segnalato che da un po' (quanto???) esiste una versione di catiav6 'on the cloud'. mi ha spiegato che il catia ce l'avrei installato in locale (sul mio pc) ma la parte plm (server+plm) sta su un server remoto e quindi non dovrei preoccuparmi di installazione di database e pdm, defiizione di tutte le informazioni del pdm (utenti, attributi, tipi di file da gestire, ecc.) e manutenzione, perchè se ne occuperebbe la dassault direttamente.
mi interesserò un po'di più ma comunque sembra un proposta interessante. in azienda abbiamo già alcune aree che lavorano su server remoti in affitto (il cloud?).
 
scusate se mi intrometto, ma ho bisogno di avere più informazioni su catia 6 di quante sia riuscito a trovere in rete (anche siti ufficiali)-
sto proponendo ad una azienda un cad che risolva problemi fem sui compositi. la scelta era ricaduta su solidworks. successivamente ho avuto la proposta di solidedge con informazioni circa l'abbandono di parasolid da parte di sw ed il passaggio allo stesso motore di catia. allora perchè non valutare direttamente catia. qui mi sono perso perche la v6 utilizza plm il che signifiza anche avere un server col database (proprietario di ds o anche altro?). ma se una piccola azienda ha solo l'esigenza di avere un ottimo cad-fem per assiemi di compositi complessi (elementi solidi interni non compisiti + shell composite esterne) e voglia orientarsi su un prodotto stabile e supportato almeno per qualche anno, cosa può scegliere (costi a parte). grazie
mario
nx + vistagy, che abbiamo appena comprato?
ovviamente se il cad deve essere catia, ritiro tutto. :tongue:
 
senza polemica e prendetele con le molle, visto che sono un concorrente... :tongue:

da "voci" interne ds pare che:
1) meno del 2% degli utenti catia v5 siano migrati a catia v6 (intendo catia eh... non "v6")
2) solidworks v6 arriverà nel 2013, ma l'attuale versione "parasolid" based continuerà ad essere sviluppata...
in pratica ci saranno 2 swx, almeno per un pò, indirizzati ad un pubblico "diverso"... strano perchè già c'era la divisione swx/catia per i differenti tipi di clienti.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top