• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

chi usa la v6?

  • Thread starter Thread starter stef_design
  • Start date Start date
v5 è l'altro cad presente dove lavoravo, quindi l'interfaccia principale l'ho vista e confrontandomi con gli altri colleghi, era emersa proprio questa prima differenza nella gestione dei vincoli.

ti riporto la mia esperienza in merito al v5 e v6 nella stessa azienda, se avevo bisogno di un componente della v5 non ancora importato, mi trovavo poi ad aver a che fare con una matematica importata come da qualsiasi altro cad, molto frustrante come cosa, che fosse una disattenzione o scelta del cad manager non lo so, di certo questo mi/ci ha fatto perdere un sacco di tempo.

ad oggi non e' piu' cosi. i files v5 vengono caricati come fossero nativi. forse hai provato una v6 di un po' di tempo fa.
 
versione r2013x l'ultimo aggiornamento.
appunto.
davvero hai utilizzato v6 per 2 anni ? caspita, qui all'estero ancora non la usano in produzione. dove sono io stanno incominciando adesso i primi progetti. man mano dovremmo passare tutti a v6.
invece in italia siete così avanti?
ma, scusa, con che comando aprivi i file v5 su v6 ?
come ti sei trovato con la ricerca dei file ?
parli dei workspace ... come organizzavi i file ?
invece , riguardo il cad , cosa hai trovato di incompleto ?
 
appunto.
davvero hai utilizzato v6 per 2 anni ? caspita, qui all'estero ancora non la usano in produzione. dove sono io stanno incominciando adesso i primi progetti. man mano dovremmo passare tutti a v6.
invece in italia siete così avanti?
ma, scusa, con che comando aprivi i file v5 su v6 ?
come ti sei trovato con la ricerca dei file ?
parli dei workspace ... come organizzavi i file ?
invece , riguardo il cad , cosa hai trovato di incompleto ?

i file li aprivo tramite ricerca classica, poi tasto destro e aprivo in catia, il doppio click con il sinistro apriva l'explorer di enovia per vedere l' oggetto (spero fosse una impostazione, ma la qualità grafica era molto bassa).
ricerca dei file non era problematica, perchè era impostato con molti parametri tra cui la business unit e siccome i codici avevano radice in base alla business unit, non era difficile trovare quello che si cercava, discorso diverso per i file non codificati dove andare con la ricerca con i caratteri jolly diventa un problema, ma li era un problema più organizzativo dei vari uffici tecnici che in sede centrale non avevano ancora risoldo.

enovia come era impostato non aveva workspace, c'era solo la cache locale, questo permetteva di portare avanti più progetti con più team diversi (visto che facevo pre-industrializzazione, organizzazione delle distinte e verifica dei 3d più complessi) era molto molto utile.

di incompleto rispetto ad altri cad "non catia" intendi?
 
di incompleto rispetto ad altri cad "non catia" intendi?

no. tra i comandi di catia v6 che hai utilizzato. in 2 anni avrai fatto una superficie , una estrusione o no ? :cool:

la v6, comunque , è arrivata alla 2016x. giusto perchè tu lo sappia, eh. :cool:

ed, almeno dalla 2013, apre i file v5 come fossero nativi. anzi, dalla 2014, c'è anche la compatibilita' verso v5. così v5 può aprire v6. :cool:
 
no. tra i comandi di catia v6 che hai utilizzato. in 2 anni avrai fatto una superficie , una estrusione o no ? :cool:

la v6, comunque , è arrivata alla 2016x. giusto perchè tu lo sappia, eh. :cool:

ed, almeno dalla 2013, apre i file v5 come fossero nativi. anzi, dalla 2014, c'è anche la compatibilita' verso v5. così v5 può aprire v6. :cool:

non è che ti stai confondendo con la 3d experience?
perchè anche sul sito 3ds la v6 è ancora alla 2013x come ultima release:
http://www.3ds.com/products-services/catia/products/v6/latest-release/

ripeto, non so se era una impostazione decisa a monte dal cad manager, ma ogni volta che avevamo bisogno di una matematica della v5, ci arrivava un import come se provenisse da un altro cad che non centrava nulla con la famiglia catia.

come prima cosa che a mio avviso manca, è una gestione migliore sui comandi di ripetizione soprattutto sulle serie, dove tra parte ed product non c'è un collegamento diretto (se inserisco una vite in un foro che fa parte di una serie, devo andare a dirgli al sistema che segua quella determinata serie ed ancora peggio in certi casi si è costretti a creare una serie di punti nella shape in un product per far seguire ai componenti una determinata dislocazione.
manca poi un comando di ripetizione di un componente già assemblato, o lo assemblo fin dall' inizio dicendogli quanti componenti mi servono e metterli uno ad uno, o metterne uno alla volta come se fosse sempre la prima, pazienza se ho 2 staffe da assemblare, bel casino se ho 50 bulloni di cui non ho una serie da far seguire.

un grossissimo problema che ricordo affliggeva la 2013 normale e poi parzialmente risolta nella 2013x sono le feature di taglio in assieme, in cui va fatto prima un raggruppamento dei componenti che vengono trasformati in un body che poi si può tagliare, finchè funziona tutto bene, se poi si vogliono sostituire dei componenti non tramite il "versioning" ma con componenti non correlati, e il sistema perde un riferimento, diventa difficilissimo riuscire a sistemare (devastante se perde il piano di sketch).
 
non è che ti stai confondendo con la 3d experience?
perchè anche sul sito 3ds la v6 è ancora alla 2013x come ultima release:
http://www.3ds.com/products-services/catia/products/v6/latest-release/

ripeto, non so se era una impostazione decisa a monte dal cad manager, ma ogni volta che avevamo bisogno di una matematica della v5, ci arrivava un import come se provenisse da un altro cad che non centrava nulla con la famiglia catia.

come prima cosa che a mio avviso manca, è una gestione migliore sui comandi di ripetizione soprattutto sulle serie, dove tra parte ed product non c'è un collegamento diretto (se inserisco una vite in un foro che fa parte di una serie, devo andare a dirgli al sistema che segua quella determinata serie ed ancora peggio in certi casi si è costretti a creare una serie di punti nella shape in un product per far seguire ai componenti una determinata dislocazione.
manca poi un comando di ripetizione di un componente già assemblato, o lo assemblo fin dall' inizio dicendogli quanti componenti mi servono e metterli uno ad uno, o metterne uno alla volta come se fosse sempre la prima, pazienza se ho 2 staffe da assemblare, bel casino se ho 50 bulloni di cui non ho una serie da far seguire.

un grossissimo problema che ricordo affliggeva la 2013 normale e poi parzialmente risolta nella 2013x sono le feature di taglio in assieme, in cui va fatto prima un raggruppamento dei componenti che vengono trasformati in un body che poi si può tagliare, finchè funziona tutto bene, se poi si vogliono sostituire dei componenti non tramite il "versioning" ma con componenti non correlati, e il sistema perde un riferimento, diventa difficilissimo riuscire a sistemare (devastante se perde il piano di sketch).

catia v6 e' alla 2016x.
certo che un cad manager che "azzera" lo storico in v5 cosi.....
la ripetizione avviene tramite i pattern .
riguardo le feature di taglio , non li ho mai utilizzati . provero' e ti faccio sapere.
invece , su enovia, al contrario di quello che dicevi te, ho trovato che mantiene in memoria i file caricati in precedenza e non e' immediato riuscirli a ricaricare. ti risulta ci sia un comando per "azzerare" la cache di enovia ?
 
i pattern però non sono "case sensitive", ovvero devi andare a cercarli nelle 3dpart, ed essere sicuro di aver assemblato il componente nella posizione corretta, altrimenti il pattern se ne va in direzione differente.

enovia mantiene i file caricati nella home, ma non è una workspace vera e propria, è più una sorta di "cronologia", se tu carichi un assieme grande, non vengono caricati completamente tutti i sotto-componenti e nella home vedi solo quello su cui hai messo mano, in una workspace vedresti invece tutto.

ci dovrebbe essere un comando che azzera la cache, oppure il più drastico "catreset"
 
i pattern però non sono "case sensitive", ovvero devi andare a cercarli nelle 3dpart, ed essere sicuro di aver assemblato il componente nella posizione corretta, altrimenti il pattern se ne va in direzione differente.

enovia mantiene i file caricati nella home, ma non è una workspace vera e propria, è più una sorta di "cronologia", se tu carichi un assieme grande, non vengono caricati completamente tutti i sotto-componenti e nella home vedi solo quello su cui hai messo mano, in una workspace vedresti invece tutto.

ci dovrebbe essere un comando che azzera la cache, oppure il più drastico "catreset"

antani .....
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top