procedura utilizzata:
parto dal dtm della regione piemonte
http://gis.csi.it/repertorio/v3/geo/settcart.htm
usando il file in *.asc utm-wgs della sezione che mi interessa. la sezione è 6km x 6 km con griglia ogni 50 metri. nel mio caso la posizione della casa è fortunatamente quasi al centro della sezione e quindi mi basta usare un solo file dtm per il mio riquadro.
uso globalmapper
http://www.globalmapper.it/, avevo una versione vecchia del 2005.
importo il ctr e il dtm regionali. misuro la distanza dai bordi del quadrato della mappa della mia casa in mappa (mi servono in revit per centrare il dtm).
esporto il mio dtm .asc in dxf. con autocad trasformo il dxf in dwg.
importo il dwg in revit e lo allineo sulla mia casa. uso l'offset per mettere lo zero del livello di revit. ho importato il dwg in pianta piano terra = 0 orientata sul nord reale.
creo una topografia (terreno) dicendo a revit di usare il mio file dwg per creare il terreno. in questo modo revit mi crea il terreno. in sostituzione visibilità grafica disattivo la vista del dwg e delle linee in topografia delle curve di livello primarie e secondarie.
a questo punto quando attivo il mio percorso sole e le ombre posso realmente verificare quando le montagne mi mandano in ombra la casa.
nel mio pc revit impiega 5 secondi per calcolare le ombre avendo inserito la montagna.
capito come usare globalmapper in 15 minuti passo dal dtm della regione al terreno montano in revit. il lavoro sarà un pò più lungo quando capita una zona in cui devo unire e poi ritagliare più sezioni di file dtm.
per ora sono soddisfatto così.
se avete altre idee e commenti scrivete i vostri suggerimenti.
ciao
grillone