• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

dtm から dwg ファイルへ revit

  • Thread starter Thread starter Grillone
  • Start date Start date
sono perplesso...sarei curioso di sapere che metodo di modellazione utilizzerai per generare delle masse a forma di montagna
:36_1_5:

hai ragione, con la massa non riesci a farci nulla.

ho importato il mio dwg in revit come vi dicevo prima e lo ho associato al terreno. vi allego le immagini.
essendo una griglia di quadrati revit a zoom largo me lo rende di colore nero.
se però faccio lo zoom sulle mie casette e attivo il percorso solare l'ombra delle montagne è reale. vi mando alcuni jpeg.

e' un lavoro un pò da maniaco ... ma funziona :finger: :smile:
 

Attachments

  • ScreenHunter_08 Feb. 23 23.13.jpg
    ScreenHunter_08 Feb. 23 23.13.jpg
    75 KB · Views: 9
  • ScreenHunter_09 Feb. 23 23.14.jpg
    ScreenHunter_09 Feb. 23 23.14.jpg
    74.9 KB · Views: 8
  • ScreenHunter_10 Feb. 23 23.15.jpg
    ScreenHunter_10 Feb. 23 23.15.jpg
    41.7 KB · Views: 8
  • ScreenHunter_11 Feb. 23 23.25.jpg
    ScreenHunter_11 Feb. 23 23.25.jpg
    88.3 KB · Views: 8
  • ScreenHunter_12 Feb. 23 23.27.jpg
    ScreenHunter_12 Feb. 23 23.27.jpg
    84.8 KB · Views: 11
.

e' un lavoro un pò da maniaco ... ma funziona :finger: :smile:

vi mando altri jpeg. li ho calcolati in aprile e l'ombra della montagna è reale. conosco il posto e revit calcola correttamente il sole.
 

Attachments

  • ScreenHunter_13 Feb. 23 23.27.jpg
    ScreenHunter_13 Feb. 23 23.27.jpg
    65.7 KB · Views: 2
  • ScreenHunter_14 Feb. 23 23.28.jpg
    ScreenHunter_14 Feb. 23 23.28.jpg
    48 KB · Views: 1
  • ScreenHunter_15 Feb. 23 23.29.jpg
    ScreenHunter_15 Feb. 23 23.29.jpg
    67.8 KB · Views: 3
essendo una griglia di quadrati revit a zoom largo me lo rende di colore nero.

il colore nero temo sia dovuto all'equidistanza delle curve. se non hai modificato nulla hai una curva ogni metro (troppo!!). modifica l'equidistanza e portala a 100 almeno.
 
il colore nero temo sia dovuto all'equidistanza delle curve. se non hai modificato nulla hai una curva ogni metro (troppo!!). modifica l'equidistanza e portala a 100 almeno.

ci stavo giusto pensando che il problema fosse questo. ora ci provo e poi vi aggiorno.
grazie :finger:
 
il colore nero temo sia dovuto all'equidistanza delle curve. se non hai modificato nulla hai una curva ogni metro (troppo!!). modifica l'equidistanza e portala a 100 almeno.

non riesco a trovare dove imposto il passo. me lo sai dire ?
grazie :rolleyes:
 
credo che tu debba rigenerare le isoipse, con passo diradato a 100 metri: per curiosita', che programma hai usato per farle?

:)

io ho caricato semplicemente il dwg in revit che è la griglia in allegato.
poi ho detto a revit di creare il terreno associandolo a questo dwg e revit si è calcolato i suoi livelli. non trovo adesso come modificare il passo delle linee. provo a mettere le linee invisibili e vi dico.
 

Attachments

  • ScreenHunter_01 Feb. 23 15.25.jpg
    ScreenHunter_01 Feb. 23 15.25.jpg
    394.8 KB · Views: 4
credo che tu debba rigenerare le isoipse, con passo diradato a 100 metri: per curiosita', che programma hai usato per farle?

:)

in sostituzione visibilità grafica ho prima disattivato la vista del dwg della griglia (primo screenshot) e poi ho disattivato le curve di livello primarie e secondarie (secondo jpeg).

la velocità di revit non cambia, ma almeno adesso si vede l'ombra della montagna. vi mando due esempi con la casina in mezzo alla valle con e senza sole.

il lavoro mi soddisfa. ora riepilogo il procedimento che avendolo capito in 15 minuti poi fare tutto partendo dai dtm. dopo posto quanto capito per utilità di altri.

ciao :smile:
 

Attachments

  • ScreenHunter_01 Feb. 24 12.07.jpg
    ScreenHunter_01 Feb. 24 12.07.jpg
    367.6 KB · Views: 7
  • ScreenHunter_02 Feb. 24 12.08.jpg
    ScreenHunter_02 Feb. 24 12.08.jpg
    87.6 KB · Views: 7
  • ScreenHunter_03 Feb. 24 12.11.jpg
    ScreenHunter_03 Feb. 24 12.11.jpg
    97.5 KB · Views: 9
  • ScreenHunter_04 Feb. 24 12.13.jpg
    ScreenHunter_04 Feb. 24 12.13.jpg
    92.6 KB · Views: 8
resta inteso che anche con google earth posso avere un'idea della zona, ma poterlo creare in revit mi permette di unirlo al progetto.

vi allego una vista da google.

poi preparo il post di riepilogo sulla procedura.
 

Attachments

  • ScreenHunter_05 Feb. 24 12.33.jpg
    ScreenHunter_05 Feb. 24 12.33.jpg
    177.2 KB · Views: 9
procedura utilizzata:

parto dal dtm della regione piemonte http://gis.csi.it/repertorio/v3/geo/settcart.htm
usando il file in *.asc utm-wgs della sezione che mi interessa. la sezione è 6km x 6 km con griglia ogni 50 metri. nel mio caso la posizione della casa è fortunatamente quasi al centro della sezione e quindi mi basta usare un solo file dtm per il mio riquadro.

uso globalmapper http://www.globalmapper.it/, avevo una versione vecchia del 2005.
importo il ctr e il dtm regionali. misuro la distanza dai bordi del quadrato della mappa della mia casa in mappa (mi servono in revit per centrare il dtm).

esporto il mio dtm .asc in dxf. con autocad trasformo il dxf in dwg.

importo il dwg in revit e lo allineo sulla mia casa. uso l'offset per mettere lo zero del livello di revit. ho importato il dwg in pianta piano terra = 0 orientata sul nord reale.

creo una topografia (terreno) dicendo a revit di usare il mio file dwg per creare il terreno. in questo modo revit mi crea il terreno. in sostituzione visibilità grafica disattivo la vista del dwg e delle linee in topografia delle curve di livello primarie e secondarie.

a questo punto quando attivo il mio percorso sole e le ombre posso realmente verificare quando le montagne mi mandano in ombra la casa.

nel mio pc revit impiega 5 secondi per calcolare le ombre avendo inserito la montagna.

capito come usare globalmapper in 15 minuti passo dal dtm della regione al terreno montano in revit. il lavoro sarà un pò più lungo quando capita una zona in cui devo unire e poi ritagliare più sezioni di file dtm.

per ora sono soddisfatto così.

se avete altre idee e commenti scrivete i vostri suggerimenti.

ciao
grillone
 
grillo',
lascia che ti dica una cosa: sei un grande, e basta.


applausi.gif
 
grillo',
lascia che ti dica una cosa: sei un grande, e basta.

grazie grazie, troppo buono. credo sia una bella cosa poter usare in revit la morfologia del terreno.

non ho nozioni di gis e topografia, ma avendo un dtm fatto bene basta convertirlo in dwg e revit non impazzisce. grazie dell'aiuto.

ciao :finger:
 
antoniov ... ma stai veramente in polonia ?

quale gis opensource utilizzi ? esiste qualche cosa di free tipo globalmapper ?
 
ma stai veramente in polonia ?
esatto, io italiano lavo vetri agli incroci polacchi... e' una vera nemesi.

quanto ai concorrenti gratuiti di globalmapper, non conoscendo io quest'ultimo, non saprei dire se ne esistano di equipollenti, ma posso informarmi.

comunque, come ti ho gia' detto poco sopra, il tuo progetto in revit non c'entra col gis, che e' una disciplina che si occupa di tutt'altro.

domani ti mando un esempio di tipico lavoro gis, giusto per farti un'idea.

:)
 
come promesso, eccoti un esempio di mini-lavoro gis: e' uno studio sul tasso di disoccupazione della mia regione.

in sintesi: gis significa collegare elementi geografici a database testuali, in modo da derivarne mappe tematiche "intelligenti".

oserei dire che nel mondo gis la pura geometria del territorio e' meno importante delle informazioni ("attributi") ad essa associata.

rileggendo la discussione, se davvero tu hai studiato da perito meccanico, ebbene quanto hai ottenuto ha del miracoloso, quindi accetta una virtuale pacca sulle spalle...

:36_1_11:
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top