• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

gnome-rhone 14mの火星

  • Thread starter Thread starter Er Presidente
  • Start date Start date
obbedisco!
le vuoi di colori diversi?
nonono! perfettamente cromati! se proprio vogliamo "potremmo" dare una lucentezza diversa al "tappo" sullo stelo di quella di scarico, tanto per far capire che la voriamo "di fino"! :)
 
wow matteo sono io? sono stato citato dal presidente, che onore.

allora: il contestuale che conosco bene è spaceclaim, che nasce proprio per questo tipo di lavori "multicad" (tra l'altro è associativo e gestirebbe bene il meccanismo). c'è da dire che anche solidedge ha la modalità st e creo avrebbe il direct.

secondo me conviene rinunciare alla parametricità complessiva (poi se singolarmente un modellatore preferisce l'approccio parametrico, ben venga, è sicuramente un arricchimento), concentrarci sulla modellazione (chi è in grado: per esempio rispetto a maxopus mi sento piccolo piccolo se si parla di modellazione con superfici... non le uso dal 2003!) e poi gestire l'assembly ed eventuali modifiche passando dallo step.

attenzione: anche un cad "dedicato" al riuso di geoemtria, come spaceclaim, non può fare miracoli. tipicamente in caso di lavori di ristrutturazione "pesante" è comunque necessario rimuovere gran parte dei raccordi e lavorare sulla geometria. lo styesso vale se partisismo da una acquisizionee dal vero o da un stl: spaceclaim ha strumenti dedicati, ma ovvio che le magie non le fa nessuno.

ultima cosa: se serva qualche modellazione e posso collaborare è meglio se mi imbeccate in modo specifico: capisco cosi poco di motori che per me è già tanto capirvi quando parlate di biella o manovella.
 
mi sono letto tutto il thread e faccio i complimenti per quello che avete già prodotto! in particolare ottimo lavoro per il basamento.
se serve aiuto io ci sono, altrimenti vi prometto una analisi fem a fine lavori cosi capiamo come lavorava la belva (sto valutando simwise che farebbe una bella impressione!).

tornando a un vecchio discorso (casomai continuiamo nel thread apposito): questo è già un ottimo esempio di lavoro di gruppo, vi immaginate metterlo in vetrina su un ipotetico sito comune?
 
nonono! perfettamente cromati! se proprio vogliamo "potremmo" dare una lucentezza diversa al "tappo" sullo stelo di quella di scarico, tanto per far capire che la voriamo "di fino"! :)

tanto per non scontentarti, ho messo le valvole su un tavolo.
nei due render le valvole sono di colori diversi, acciaio per l'aspirazione e titanio per lo scarico mentre nella seconda immagine i tappi delle valvole di scarico sono color bronzo (tanto per farli diversi) anche se non si nota molto

ASSIEME VALVOLE.jpg ASSIEME VALVOLE.2.jpg
 
una cosa che ho notato su google drive.
bisogna adottare una denominazione comune e univoca.
io adotterei il sistema di radio ossia, numero della planche e numero del componente come ad esempio iv_71 visto che abbiamo verificato che i numeri non sono ripetuti.
 
una cosa che ho notato su google drive.
bisogna adottare una denominazione comune e univoca.
io adotterei il sistema di radio ossia, numero della planche e numero del componente come ad esempio iv_71 visto che abbiamo verificato che i numeri non sono ripetuti.
concordo!
disposizione operativa n.1:
sara' cosi'!

firmato

p.s.: sancito. :)
 
allora,
non posso sbilanciarmi ma, se il mio "naso" non mi tradisce, questo dovrebbe essere l'albero motore del "nostro".
trascurate l'albero in uscita (lato riduttore) e quello "mozzo" (lato compressore) che, sicuramente, hanno avuto vicissitudini.
se i gomiti, le mannaie e la cravatta corrispondono siamo a posto.

chi mi fa "due controlli" giusto per essere sicuri che non ho "cannato" il disegno?

:biggrin:
 

Attachments

nonono! perfettamente cromati! ....
mo me metto pure io a rompe li c....joni (non avendo ancora fatto un cacchio posso permettermelo :tongue:):
sicuro che nella realtà le valvole fossero a "finitura perfettamente cromata". soprattutto per quelle di aspirazione mi parrebbe strano (salvo la "corona" di tenuta e forse la parte guidata dello stelo. ma il fungo dovrebbe essere tipo "sabbiato leggero").. invece allo scarico ci può stare.

(ricordo ci fosse nel forum almeno un esperto di fluidodinamica...)

:redface:
 
allora,
non posso sbilanciarmi ma, se il mio "naso" non mi tradisce, questo dovrebbe essere l'albero motore del "nostro".
trascurate l'albero in uscita (lato riduttore) e quello "mozzo" (lato compressore) che, sicuramente, hanno avuto vicissitudini.
se i gomiti, le mannaie e la cravatta corrispondono siamo a posto.

chi mi fa "due controlli" giusto per essere sicuri che non ho "cannato" il disegno?

:biggrin:

l'albero motore lo faccio io (se siete d'accordo) tanto l'ho già iniziato.
 
mo me metto pure io a rompe li c....joni (non avendo ancora fatto un cacchio posso permettermelo :tongue:):
sicuro che nella realtà le valvole fossero a "finitura perfettamente cromata". soprattutto per quelle di aspirazione mi parrebbe strano (salvo la "corona" di tenuta e forse la parte guidata dello stelo. ma il fungo dovrebbe essere tipo "sabbiato leggero").. invece allo scarico ci può stare.

(ricordo ci fosse nel forum almeno un esperto di fluidodinamica...)

:redface:
se stessimo ricostruendo un motore d'epoca, come fanno gli "americani", tutto cromato lucido lucidato, senza compromessi!
:)
 
l'albero motore lo faccio io (se siete d'accordo) tanto l'ho già iniziato.
non sono sicuro sia lui, se fosse un alfa romeo saremmo fregati, pero' spero di aver avuto l'occhio buono.
secondo me basta controllare la corsa e se e' giusta ci siamo.
 
non sono sicuro sia lui, se fosse un alfa romeo saremmo fregati, pero' spero di aver avuto l'occhio buono.
secondo me basta controllare la corsa e se e' giusta ci siamo.

ad una prima, rapida occhiata, mi sembra che ci siano delle differenze nei semicontrappesi (seguo la terminologia del disegno) e nel braccio centrale.
non considero i due alberi motore (anteriore e posteriore) perchè assolutamente diversi.
comunque verifico e poi sarò più preciso.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top