• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

meglioの発明者oのソリッドワークスか。

  • Thread starter Thread starter daniele-1
  • Start date Start date
non so cosa intendi per semplicissima, stà di fatto che fino ad oggi sono sempre riuscito a fare ciò che mi serviva senza usare le supefici.
guarda io sono il primo supercritico nei confronti di inventor ma mi piacerebbe che chi dà un giudizio lo potesse anche motivare, altrimenti anziche aprire una discussione facciamo un sondaggio tipo "cosa preferisci tra questo e quello" ed è finita li.
 
non so cosa intendi per semplicissima, stà di fatto che fino ad oggi sono sempre riuscito a fare ciò che mi serviva senza usare le supefici.
guarda io sono il primo supercritico nei confronti di inventor ma mi piacerebbe che chi dà un giudizio lo potesse anche motivare, altrimenti anziche aprire una discussione facciamo un sondaggio tipo "cosa preferisci tra questo e quello" ed è finita li.

ecco un esempio in cui le superfici aiutano un bel po'. le ho utilizzate per modellare i fianchi e poi ispessite.
questa operazione si può fare direttamente di lamiera ma è più immediato (a mio parere) farla così: 2 superfici planari di forma triangolare + ispessimento + funzione lamiera.
ci sono casi in cui è obbligatorio passare per le superfici, ad esempio quando ci sono delle lamiere di raccordo molto strane (tipo tramoggia) è possibile ridurre la lamiera a triangoli piani di superfici, unire questi triangoli e poi isepssire il tutto insieme. senza questa tecnica non sarebbe possibile fare particolari molto complessi.
 

Attachments

  • vasca1.jpg
    vasca1.jpg
    27.1 KB · Views: 58
davvero interessante tutta questa discussione. e' tanto che mi chiedo quale tipo di cad 3d possa essere il migliore. io principalmente lavoro con soldworks ed inventor, ho visto miei colleghi lavorare su unigraphics (l'anti 3d a mio avviso) lasciamo perdere. solidworks lo utilizzo anche come software cam per il controllo numerico abbinato a solidcam un plugin veramente funzionale. solidworks si impara in una settimana, inventor ci vuole piu' tempo ma non e' difficile. come messa in tavola inventor va molto meglio e naturalmente essendo autodesk si interfaccia molto meglio con autocad. l'unica cosa e' che solidworks nel toolbox ha tutte le librerie in inglese e non molto modificabili. esistono delle librerie per solidworks di viteria fatte bene?? perchè il problema principale sono le distinte, quando vado a fare la bom automatica ci mette i nomi in inglese che trova in libreria. ciao a tutti
 
si sono facili entrabi però con inventor ho trovato qualche difficoltà in piu' e per il discorso delle librerie di viteria che mi consigliate?? ciao
 
penso che il facile difficle sia legato a come un utente si trovi meglio e magari anche con quale cad inizai per primo a lavorare, è troppo soggettivo secondo me.
ciao
 
davvero interessante tutta questa discussione. e' tanto che mi chiedo quale tipo di cad 3d possa essere il migliore. io principalmente lavoro con soldworks ed inventor, ho visto miei colleghi lavorare su unigraphics (l'anti 3d a mio avviso) lasciamo perdere. solidworks lo utilizzo anche come software cam per il controllo numerico abbinato a solidcam un plugin veramente funzionale. solidworks si impara in una settimana, inventor ci vuole piu' tempo ma non e' difficile. come messa in tavola inventor va molto meglio e naturalmente essendo autodesk si interfaccia molto meglio con autocad. l'unica cosa e' che solidworks nel toolbox ha tutte le librerie in inglese e non molto modificabili. esistono delle librerie per solidworks di viteria fatte bene?? perchè il problema principale sono le distinte, quando vado a fare la bom automatica ci mette i nomi in inglese che trova in libreria. ciao a tutti

di librerie in italiano a norma iso e uni ce ne sono. potresti guardare uniworks o cadenas ad esempio.
comunque le toolbox sono personalizzabili senza grossi problemi, conosco qualcuno che l'ha fatto.
io utilizzo la libreria di progetto e preferisco gestire a mano il tutto.
 
se sei indeciso fra solidworks e inventor, ti posso parlare della mia esperienza. nella mia professione li ho provati entrambi, prima solidworks per 3 anni, ora uso inventor da 4, quindi per un tempo importante; faccio progettazione meccanica “pura”, uso raramente le lamiere, quasi mai le superfici e ... sinceramente preferisco solidworks.
i due programmi sono molto simili all’apparenza; nell’uso quotidiano però ti accorgi che solidworks è stato impostato da progettisti per progettisti; non ha tanti sfronzoli (librerie, calcoli) ma ha le funzioni che usa quotidianamente un progettista.
faccio degli esempi per spiegarmi:
• inventor non usa il file system per gestire i file, quindi, se si lavora in più di una persona con gli stessi file si rischia di sovrascrivere l’un l’altro le modifiche; per ovviare a tale problema (che ovviamente non salta mai fuori nelle demo) bisogna usare il vault (una specie di pdm, gratuito) che però è un pò macchinoso
• le librerie (gratuite) ti calcolano ingranaggi e cinghie, ma le cinghie che noi usiamo (principalmente le htd) non ci sono, o per lo meno sono indicate con un numero di uni che non conosco; per i calcoli poi, richiedono alcuni parametri che non sono noti con sicurezza, ci si può fidare di quelli proposti?
• con inventor si fa prima a cancellare una funzione e rifarla piuttosto che modificarla (ad es per spostarla su un altro piano o faccia) perdendo i riferimenti negli assiemi e le quote nelle messe in tavola
• con solidworks riesco a recuperare praticamente tutte le quote che metto nel modello, con inventor spesso devo aggiungerle a mano perdendo in produttività della messa in tavola
• sempre per le quote, inventor ha un’infinità di settaggi che puoi regolare, troppi, va a finire che ti ci perdi dentro e utilizzi quelli standard
potrei continuare ma spero di aver chiarito la mia opinione; che inventor, pur essendo un buon programma, ha più fumo che arrosto … tornassi indietro sceglierei solidworks

ciao
 
ok per le tue argomentazioni, ma io potrei obbiettare in questo modo:
i calcoli che fa inventor si richiedono dei parametri,ma se fai i calcoli a mano non è che tu con sicurezza conosci lo stesso i paramatri che vai ad usare. poi dipende che calcoli vai a fare...per le cinghie io mi affido di solito ai metodi di calcolo che ci sono in ogni catalogo a seconda del produttore per cui secondo me è troppo rischioso a volte affidarsi solo al programma perche i valori bisogna interpretarli.poi a mio avviso non credo che la limitazione sulle cinghe htd sia un handicap per tuti gli altri schemi di calcolo che ha.
non so cosa intendi per cancellare una funzione piuttosto che recuperarla...sinceramente io mi sono sempre trovato di riuscire a recuperare tutto basta solo fare attenzione a come si modella riferendosi ovviamente al metodo di ragionare come ha ciascun cad non al modo personale non frainterdermi.
per quanto riguarda i settaggi non si puo dire che sw sia da meno eh?ne ha anche lui un bel poi se si iniziano a scorrere tutti menu a tendina te ne rendi conto!poi per fare il pack&go sw ha bisogno di windows search che rallenta una casino il pc cosa che invece inventor fa tranquillamente senza windows search.
posso anche dirti che sw se esce per qualsiasi motivo crea in automatico in file con il simbolo dela tilde davanti, per cui se un altro utente cerca di aprire quel file ti da come risultato che risulta utilizzato e te lo fa aprire in sola lettura....ergo devi andare a cercare tutti i file con la tilde davanti e andarli a cancellare manualmente.non so a questo punto se sia più conveniente....forse spendere una giornata in corso in piu per farsi insegnare il vault.
tutte le altre cose le ho scritte nei post indietro e poi ribadisco che tutto dipende da che cosa uno deve fare.il fatto che inv sia tutto fumo e niente arrosto farei attenzione a fare questa affermazione in quanto anche sw ha i suoi bei casini come per esempio non sposare la politica linux e come invece far si che ogni aggiornamento pesi sempre dai 700 mb ad un giga.
come te poi faccio anche io meccanica pura e utilizzo sw e inv da 6 anni e poi secondo me per esempio nelle lamiera inv lo trovo molto forte.
ritorno a dire che cmq è tutto soggettivo e dipende sempre da quello che uno ha intenzione di fare.
 
poi per fare il pack&go sw ha bisogno di windows search che rallenta una casino il pc cosa che invece inventor fa tranquillamente senza windows search.
posso anche dirti che sw se esce per qualsiasi motivo crea in automatico in file con il simbolo dela tilde davanti, per cui se un altro utente cerca di aprire quel file ti da come risultato che risulta utilizzato e te lo fa aprire in sola lettura....ergo devi andare a cercare tutti i file con la tilde davanti e andarli a cancellare manualmente.

sono un utilizzatore superficiale di cad (nel senso che lo uso poco), ma per quelle volte che ho usato inventor l'ho detestato...macchinoso, macchinoso, macchinoso, 3 soli aggettivi per l'interfaccia...ovviamente detto da utente superficiale :d

piuttosto ti quoto perchè hai detto 2 cose che mi sembrano errate... windows search non mi pare obbligatorio (almeno fino alla 2008 ne sono sicuro) e per quanto riguarda i crash, beh, mai capitato di dover cancellare a mano i file nascosti per poterli sbloccare..è più facile che, benchè sia crashata l'interfaccia grafica, il processo sia ancora appeso e tenga ancora bloccati i file (succede)...chiudere il processo e/o riavviare è sufficiente di solito..

bio
 
guarda per la 2009 se non hai il windows search non riesci a fare il pack&go, almeno cosi è stato detto che funzioni.a volte non basta chiudere e riavviare per sbloccare i file te lo posso assicurare .per quanto riguarda le superfici non ho mai detto che inv sia forte, anzi se guardi nei miei post piu indietro io avevo consigliato sw proprio per via delle superfici.per l'interfaccia grafica secondo me l'interfaccia stile office di inventor fa si un po' schifo ma si puo anche impostare la vecchia interfaccia che secondo me era molto semplice.le mie erano solo considerazioni che ho riscontrato nell'uso quotidiano dei due cad.non sono qua a dire quale sia il migliore.ognuno ha pregi e difetti come qualsiasi cad, sta poi all'utente scoprire e magari adattarsi alle limitazioni che ogni cad ha.
ciao
 
.il fatto che inv sia tutto fumo e niente arrosto farei attenzione a fare questa affermazione in quanto anche sw ha i suoi bei casini come per esempio non sposare la politica linux e come invece far si che ogni aggiornamento pesi sempre dai 700 mb ad un giga.
come te poi faccio anche io meccanica pura e utilizzo sw e inv da 6 anni e poi secondo me per esempio nelle lamiera inv lo trovo molto forte.

non fraintendermi, se leggi bene, ho scritto che inventor ha più fumo che arrosto; non che è tutto fumo e niente arrosto. dico anche che è un buon programma. io gli assegnerei la medaglia d’argento … dopo l’oro a solidworks
è anche vero che le ultime versioni di solidworks non le ho usate per lavorarci, quindi potrebbe essere peggiorato. per es. mi ricordo che il pack&go lo facevo senza windows search.
il mio interesse per il programma è da utilizzatore, non mi importa che sposi o meno la politica linux; preferisco che la messa in tavola importi in automatico la scala della vista nel cartiglio o poter stampare una finestra di un disegno indicando la scala desiderata.
 
si scusa hai ragione, ma stiamo dicendo tutti e due la stessa cosa :).la politica linux la dico non tanto peche sono un sostenitore ma perche nella mia azienda usano linux nel server e diciamo che abbiamo avuto dei porblemi solo con sw, tutto qui.cmq alla fine dipende sempre cosa ognuno deve fare.
 
inventor, solidworks, solidedge, pro/e, in 3d (queli che uso io)
il meglio come messa in tavola e' inventor senza ombra di dubbio perche' e' il piu' simile all'autocad 2d e anche il più facile.... e come progettazione solidworks e' un pò meglio di inventor.
poi dipende per che uso ti occorre e per che settore
 
Last edited by a moderator:
@loris

questione di punti di vista visto che utilizzo anche io i tuoi stessi sw perche per me la messa in tavola migliore rimane quella di se :).
 
guarda per la 2009 se non hai il windows search non riesci a fare il pack&go, almeno cosi è stato detto che funzioni.a volte non basta chiudere e riavviare per sbloccare i file te lo posso assicurare .per quanto riguarda le superfici non ho mai detto che inv sia forte, anzi se guardi nei miei post piu indietro io avevo consigliato sw proprio per via delle superfici.per l'interfaccia grafica secondo me l'interfaccia stile office di inventor fa si un po' schifo ma si puo anche impostare la vecchia interfaccia che secondo me era molto semplice.le mie erano solo considerazioni che ho riscontrato nell'uso quotidiano dei due cad.non sono qua a dire quale sia il migliore.ognuno ha pregi e difetti come qualsiasi cad, sta poi all'utente scoprire e magari adattarsi alle limitazioni che ogni cad ha.
ciao

non avevo visto questo tuo intervento, io il desktop search non lo installo da due anni, mi ha rotto le scatole e non lo voglio.
ovviamente i pack&go li faccio lostesso, dipende da come archivi. se archivi i file in modo strano risultano lunghi o incompleti.
poi il pack&go di swx lo utilizzo poco, solitamente lo faccio dal pdm, ma per funzionare funziona.
 
• sempre per le quote, inventor ha un’infinità di settaggi che puoi regolare, troppi, va a finire che ti ci perdi dentro e utilizzi quelli standard

a mio modo di vedere questo è un gran pregio.
una volta personalizzato inventor (cosa che avviene con il tempo e solo utilizzandolo molto) si riesce a fare tutto con estrema immediatezza.

inventor lo usavo oramai ad occhi chiusi, adesso uso solid edge st e lo trovo pessimo, macchinoso, lento, pesante.

tra poco devo scegliere anche io un nuovo cad, mi sono però accorto che dipende tutto da cosa si deve disegnare.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top