• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

機械の設計、新鮮な人のための助言

  • Thread starter Thread starter lisdap
  • Start date Start date
a disegno monti un cuscinetto o una bronzina e poni la tolleranza adeguata. sulle bozze di disegno che hai linkato in precedenza ci son 3 zone di rettifica. quanti supporti metti? 3 o 2? ma assialmente chi e come sono tenuti sull'albero quelli che devono essere assialmente bloccati?

allora, sulle tre zone di rettifica avevo previsto di metterci 3 bronzine, quindi l'albero sarebbe retto da 3 supporti. poi, alle estremità dell'albero ho messo due filettature, in modo tale che tutto possa rimanere bloccato eventualmente con dei dadi.

in ogni caso l'obiettivo di questa esercitazione non è il montaggio dell'albero, diciamo che sto facendo un di più.


in qualche pagina fa mi avevi detto che, siccome dovevo disegnare quotato solo l'albero, avrei potuto lo stesso prescrivere gli accoppiamenti. quindi, che ce la metto a fare la bronzina? se la zona è rettificata si intuisce che ci deve entrare qualcosa con gioco, altrimenti la rettifica sarebbe stata inutile, o sbaglio?
 
allora, sulle tre zone di rettifica avevo previsto di metterci 3 bronzine, quindi l'albero sarebbe retto da 3 supporti. poi, alle estremità dell'albero ho messo due filettature, in modo tale che tutto possa rimanere bloccato eventualmente con dei dadi.

in ogni caso l'obiettivo di questa esercitazione non è il montaggio dell'albero, diciamo che sto facendo un di più.


in qualche pagina fa mi avevi detto che, anche, siccome dovevo disegnare quotato solo l'albero (senza pulegge e senza niente), avrei potuto lo stesso prescrivere gli accoppiamenti. quindi, che ce la metto a fare la bronzina?

ok per i 3 supporti a bronzina. non mi è chiaro il sistema di "metto i dadi e tutto rimane bloccato". secondo me rimane proprio bloccato sì nel senso che non gira più niente. e poi se fai due m16 destri ... uno dei due si svita per forza di cose durante la rotazione.

certo puoi non mettere le bronzine, purchè ti ricordi mettendo la tolleranza sull'albero cosa ci va su quei tratti rettificati. ma visto che "ti devi ricordare" e questo è un "errore ingegneristico" perchè la documentazione deve essere chiara e omnicomprensiva.

ai fini dell'esercizio anche se ci metti una tolleranza qualsiasi va bene, perchè? perchè poi ci metto questo o quello che ha una tolleranza di x e quindi mi resta libero o bloccato.

la rettifica la faccio anche per montare un cuscinetto!!!
 
ok per i 3 supporti a bronzina. non mi è chiaro il sistema di "metto i dadi e tutto rimane bloccato". secondo me rimane proprio bloccato sì nel senso che non gira più niente. e poi se fai due m16 destri ... uno dei due si svita per forza di cose durante la rotazione.

certo puoi non mettere le bronzine, purchè ti ricordi mettendo la tolleranza sull'albero cosa ci va su quei tratti rettificati. ma visto che "ti devi ricordare" e questo è un "errore ingegneristico" perchè la documentazione deve essere chiara e omnicomprensiva.

ai fini dell'esercizio anche se ci metti una tolleranza qualsiasi va bene, perchè? perchè poi ci metto questo o quello che ha una tolleranza di x e quindi mi resta libero o bloccato.

la rettifica la faccio anche per montare un cuscinetto!!!
ok, allora, sul libro gli alberi erano disegnati con due filettature ai lati. io intendevo che i dadi alle due estremità impediscono all'albero di muoversi assialmente. comunque, queste cose per il momento esulano dagli obiettivi di questa esercitazione.

ricapitolando un attimo: per quanto riguarda le zone di accoppiamento con le pulegge (che ho disegnato nella versione non quotata dell'albero), le quoto con i vari tipi di accoppiamento che ho previsto, cosi come per la linguetta;

per quanto riguarda le zone di rettifica, siccome nel disegno montato non ci è attaccato nulla, ci metto una bella tolleranza albero base e basta, così, come mi hai detto tu, a seconda della tolleranza del componente che ci si mette si crea gioco o interferenza. va bene? grazie, ciao
 
ok, allora, sul libro gli alberi erano disegnati con due filettature ai lati. io intendevo che i dadi alle due estremità impediscono all'albero di muoversi assialmente. comunque, queste cose per il momento esulano dagli obiettivi di questa esercitazione.

ricapitolando un attimo: per quanto riguarda le zone di accoppiamento con le pulegge (che ho disegnato nella versione non quotata dell'albero), le quoto con i vari tipi di accoppiamento che ho previsto, cosi come per la linguetta;

per quanto riguarda le zone di rettifica, siccome nel disegno montato non ci è attaccato nulla, ci metto una bella tolleranza albero base e basta, così, come mi hai detto tu, a seconda della tolleranza del componente che ci si mette si crea gioco o interferenza. va bene? grazie, ciao

concordo pienamente. comunque sulla traccia non c'è nessun riferimento che indica delle filettature agli estremi dell'albero.
 
concordo pienamente. comunque sulla traccia non c'è nessun riferimento che indica delle filettature agli estremi dell'albero.
ok, sulle zone rettificate ho indicato una rugosità di 0,8 ed ho prescritto una tolleranza dimensionale albero base h7.
 
ho solo un ultimo dubbio. ho un pezzo di albero, di "base" tot e "altezza" tot. all'estremità destra vi è attaccato il distanziale, quindi ci metto una tolleranza h7/h6;
invece sull'altra parte ci stanno le scanalature per l'accoppiamento scanalato, che deve essere 5h/5f. il problema è che non so come quotarlo ordinatamente, perchè quando indico la tolleranza sulla parte che deve ospitare il distanziale ho paura che qualcuno possa interpretare che quella tolleranza si riferisce anche all'accoppiamento scanalato.
 
meccanicamg mi spieghi una cosa fondamentale,perché nella parte del tuo albero all'altezza dello scanalato(spallamento destro),hai posto un raccordo e non una gola-rettifica??non capisco.grazie
 
ho solo un ultimo dubbio. ho un pezzo di albero, di "base" tot e "altezza" tot. all'estremità destra vi è attaccato il distanziale, quindi ci metto una tolleranza h7/h6;
invece sull'altra parte ci stanno le scanalature per l'accoppiamento scanalato, che deve essere 5h/5f. il problema è che non so come quotarlo ordinatamente, perchè quando indico la tolleranza sulla parte che deve ospitare il distanziale ho paura che qualcuno possa interpretare che quella tolleranza si riferisce anche all'accoppiamento scanalato.

a dire la verità non ho capito molto il tuo problema. cerco di risponderti.

il diametro interno del distanziale non necessita per nessuna cosa al mondo per l'applicazione di avere una tolleranza così stretta, quindi se ipotesi l'albero è in h7 il foro del distanziale va bene +0.1/+0.2.

l'accoppiamento scanalato, è tollerato con tolleranze diverse a seconda del fatto che sia scorrevole, scorrevole sotto carico o fisso.

ti consiglio di mantenere la stella tolleranza sull'albero sia dove ci va il distanziale, sia dove c'è lo scanalato. ovvio che comanda los canalato. il tratto dove c'è il distanziale non importa nulla in sè che tolleranza ha ai fini utili.

torna indietro qualche post che ti ho linkato un manuale in google dove c'è la norma uni 8953 con le tolleranze.

se è un pasticcio si fa una sezione, o quando quoti l'albero o quando quoti l'assieme... meglio solo l'albero.
 
l'accoppiamento scanalato, è tollerato con tolleranze diverse a seconda del fatto che sia scorrevole, scorrevole sotto carico o fisso.
non penso di avere le conoscenze adeguate per prevedere se l'albero sarà sotto carico o meno ecc...quindi, metto la solita tolleranza albero base h6 e basta ok:biggrin:?
 
non penso di avere le conoscenze adeguate per prevedere se l'albero sarà sotto carico o meno ecc...quindi, metto la solita tolleranza albero base h6 e basta ok:biggrin:?

ma cosa stai farfugliando? guardati ste benedette tolleranze relative allo scanalato... non è che le si possono inventare. se hai usato quelle precendentemente mensionate (uni 8953) c'è la tabella.

ragiona:
- lo devi poter montare a mano? e' scorrevole? scorrevole sotto carico? fisso?
- hai dei distanziali o qualcosa che impacchetta tutto assialmente per non farlo muovere? ti serve fisso? scorrevole sotto carico oppure scorrevole?

da qui capisci da solo cosa serve e cosa è inutile.
 
ma cosa stai farfugliando? guardati ste benedette tolleranze relative allo scanalato... non è che le si possono inventare. se hai usato quelle precendentemente mensionate (uni 8953) c'è la tabella.

ragiona:
- lo devi poter montare a mano? e' scorrevole? scorrevole sotto carico? fisso?
- hai dei distanziali o qualcosa che impacchetta tutto assialmente per non farlo muovere? ti serve fisso? scorrevole sotto carico oppure scorrevole?

da qui capisci da solo cosa serve e cosa è inutile.

quello che mi interessa è che non ci sia gioco laterale tra i dentini dell'albero scanalato e il foro scanalato, quindi questo vuol dire che montandolo a mano ci dovrà essere un leggero forzamento, giusto?
 
quello che mi interessa è che non ci sia gioco laterale tra i dentini dell'albero scanalato e il foro scanalato, quindi questo vuol dire che montandolo a mano ci dovrà essere un leggero forzamento, giusto?

non mi ricordo più cosa ci doveva essere scritto sul pdf in merito all'accoppiamento scanalato. visto e considerato che una volta che la puleggia è in tiro e quindi che il profilo scanalato si sia appoggiato da una parte per trasmettere il moto e visto che assialmente è tutto impachettato direi che usare la tolleranza di libero con gioco sia la cosa migliore. non serve che sia fisso, proprio nella via di mezzo come mobile sotto carico potrebbe essere un'alternativa.

a meno che vuoi montare per dilatazione termica anche questo...oppure lo monti sotto la pressa ma non mi pare il caso visto che è un elemento smontabile a mano...così dovrebbe essere...giusto?
 
meccanicamg mi spieghi una cosa fondamentale,perché nella parte del tuo albero all'altezza dello scanalato(spallamento destro),hai posto un raccordo e non una gola-rettifica??non capisco.grazie

ho posto r=1 e non ho fatto la gola di rettifica perchè lo posso realizzare di tornitura fine, quindi con un utensile avente raggio di punta.
questo è possibile perchè (nell'assieme lo si vede) che il distanziale non tocca sul raggio perchè lo smusso è 1.2x45°, quindi più capiente. inoltre il distanziale non appoggia sulla faccia dell'albero ma della puleggia, quindi è distante.

la prescrizione di tolleranza secondo la uni 8953 per l'albero scanalato è di "a11" quindi si avrà un ø20 -0.3/-0.43 mm. a sto punto si potrebbe mettere come rugosità 1.6 anzichè 0.8.
 
ho posto r=1 e non ho fatto la gola di rettifica perchè lo posso realizzare di tornitura fine, quindi con un utensile avente raggio di punta.
questo è possibile perchè (nell'assieme lo si vede) che il distanziale non tocca sul raggio perchè lo smusso è 1.2x45°, quindi più capiente. inoltre il distanziale non appoggia sulla faccia dell'albero ma della puleggia, quindi è distante.

la prescrizione di tolleranza secondo la uni 8953 per l'albero scanalato è di "a11" quindi si avrà un ø20 -0.3/-0.43 mm. a sto punto si potrebbe mettere come rugosità 1.6 anzichè 0.8.

grazie!!:biggrin:
 
per quanto riguarda il calcolo delle tolleranze di localizzazione dei 3 fori della piastra, prendendo come diametro di foratura 9 mm, come scostamento +-0,2mm, come diametro fori al massimo materiale 8,8mm e come diametro nominale della vite 8mm, mi viene che la tolleranza di localizzazione è: t=(8,8-8)/2=0,4mm. va bene? grazie, ciao
 
la prescrizione di tolleranza secondo la uni 8953 per l'albero scanalato è di "a11" quindi si avrà un ø20 -0.3/-0.43 mm. a sto punto si potrebbe mettere come rugosità 1.6 anzichè 0.8.
ma anche lasciare il 3.2 "generale" come da nota in cartiglio.

volevo già dirtelo quando ho visto la rugosità che hai messo nei disegni; lo scanalato più usato è quello con "centraggio interno", sul diametro esterno rimane abbondante gioco e non servono finiture particolari nè tolleranze strette. il centraggio avviene appunto internamente nelle "gole" e la "tenuta rotante" tra le facce parallele dei denti. il dente deve avere tolleranza geometrica di simmetria appunto tra le facce (indicativamente funziona come una serie circolare di linguette montate radialmente).

saluti
marco
 
ma anche lasciare il 3.2 "generale" come da nota in cartiglio.

volevo già dirtelo quando ho visto la rugosità che hai messo nei disegni; lo scanalato più usato è quello con "centraggio interno", sul diametro esterno rimane abbondante gioco e non servono finiture particolari nè tolleranze strette. il centraggio avviene appunto internamente nelle "gole" e la "tenuta rotante" tra le facce parallele dei denti. il dente deve avere tolleranza geometrica di simmetria appunto tra le facce (indicativamente funziona come una serie circolare di linguette montate radialmente).

saluti
marco

concordo, però se l'albero è soggetto a flessione alternata e quindi a fatica potrebbe criccarsi proprio nel solco dell'utensile con finitura 3.2. poi sicuramente gli alberi commerciali scanalati hanno una finitura grossolana proprio perchè non conta sul diametro esterno come dicevi tu :finger:
 
posto le revisioni delle mie tavole dell'esercizio a di snaroz.

ho inserito le tolleranze geometriche e dimensionali relative allo scanalato, aggiornato il distanziale, sistemato qualcosina, giusto per correttezza.

attendiamo disegni dell'interessato :finger: visto che sostanzialmente abbiamo due soluzioni personalizzate di alberi differenti.
 

Attachments

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top