• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

"true" 航空史

i russi stavano realizzando un mostro da 132,5 metri (un 747 ha una apertura alare di 68,5 m) e 20 eliche. aveva 12 postazioni di difesa con un carrello elettrico che correva lungo la coda per il trasporto di due artiglieri tra le mitragliatrici di coda. poteva trasportare più di 16 tonnellate di bombe, 112 paracadutisti equipaggiati o 8,5 tonnellate di attrezzature. il prototipo del k-7 fu stato fatto volare con un peso al decollo di 38 tonnellate, purtroppo l’aereo finì distrutto in seguito ad uno schianto nel 1933.
anche i tedeschi fecero un gigante dell'aria che si chiamava appunto giant.

il k7 che ha volato era un prototipo di un esamotore (poi modificato con un settimo motore spingente) abbastanza grosso e comunque sottopotenziato.
poi ci sono state molte speculazioni "pittoriche" sul mostro di dimensioni che era.
 

Attachments

  • 16.jpg
    16.jpg
    20.4 KB · Views: 17
molto meglio riuscito e almeno volante in una certa quantità fu la serie ant, il 20 era il piu' grande. tupolev ci sapeva fare, ma negli anni 30 i motori erano quelli che erano.
 

Attachments

  • Tupolev-Ant-20-Pre-WWII-Communist-Giant-Transport-Inflight.jpg
    Tupolev-Ant-20-Pre-WWII-Communist-Giant-Transport-Inflight.jpg
    15.1 KB · Views: 15
un vero amico mi ha procurato un libro del 1939, che ritengo, nel mio piccolo, inestimabile.
e' scritto in un idioma, per me, quasi incomprensibile, il francese, ma delle illustrazioni incredibilmente belle.

ho finito di leggerlo ("divorare con gli occhi" sarebbe piu' adatto) e mi e' venuto in mente un progetto strambo.
potrei riscriverlo qui' in lingua "consona" e discutendolo insieme potremmo arricchire il nostro bagaglio culturale.

sarebbe un tentativo di realizzare un mio vecchio sogno, quello di utilizzare la storia della tecnologia come mezzo di divulgazione anche per i nostri giovani che pensano che i problemi siano stati tutti risolti negli ultimi 10 anni.

allego un esempio dei disegni che riempiono il manuale, da soli valgono il tempo speso a contemplarli.
 

Attachments

  • Gnome-Rhone 14M fig 14.jpg
    Gnome-Rhone 14M fig 14.jpg
    812.7 KB · Views: 34
un vero amico mi ha procurato un libro del 1939, che ritengo, nel mio piccolo, inestimabile.
e' scritto in un idioma, per me, quasi incomprensibile, il francese, ma delle illustrazioni incredibilmente belle.

ho finito di leggerlo ("divorare con gli occhi" sarebbe piu' adatto) e mi e' venuto in mente un progetto strambo.
potrei riscriverlo qui' in lingua "consona" e discutendolo insieme potremmo arricchire il nostro bagaglio culturale.

sarebbe un tentativo di realizzare un mio vecchio sogno, quello di utilizzare la storia della tecnologia come mezzo di divulgazione anche per i nostri giovani che pensano che i problemi siano stati tutti risolti negli ultimi 10 anni.

allego un esempio dei disegni che riempiono il manuale, da soli valgono il tempo speso a contemplarli.

molto interessante... tra l'altro sul tag che ti ho fatto su faccebouk dei libri di tutti gli aerei del mondo parlano anche di motori, con belle immagini ovviamente. degli aerei ci sono tutte le info tecniche dalle dimensioni, potenze, carichi, motori ecc. una vera delizia per gli appassionati :smile:
 
altri "assaggi".
 

Attachments

  • Gnome-Rhone 14M fig 3.jpg
    Gnome-Rhone 14M fig 3.jpg
    1.5 MB · Views: 30
  • Gnome-Rhone 14M fig 4.jpg
    Gnome-Rhone 14M fig 4.jpg
    1.2 MB · Views: 27
bella idea presidente!

ma come facevano a fare quelle illustrazioni "a mano", è un lavoro da artisti...
 
spettacolare ... poi ti chiederò di mandarmele in hd, voglio farmene stampare
qualcuna.
non sarebbe male utilizzarne qualcuna per un'altra cosa :-)

con lo sfondo giallino quasi seppia starebbe bene come quadro in un'officina.
 
ormai nelle officine si usano altre immagini ... e anche in molti ut.
e' per questo che stiamo andando a ramengo :-)
se non riusciamo a distinguere un ingegnere da un gommista, la ricostruzione sará faticosa.
 
spettacolare ... poi ti chiederò di mandarmele in hd, voglio farmene stampare
qualcuna.
non sarebbe male utilizzarne qualcuna per un'altra cosa :-)
appena ho finito di elaborarle te le mando.

quale cosa?

p.s.: sto diventando vecchio...
 
bella idea presidente!

ma come facevano a fare quelle illustrazioni "a mano", è un lavoro da artisti...

il processo era un misto di fotografia e disegno.
si partiva da una foto molto "solarizzata" e poi con un banco luce si sovrapponeva il lucido e si "ricalcava" il disegno e si creavano le ombre.
un vero lavoro da artigiano di bottega.
 
altre figure.
per adesso consideratelo un "beta" in attesa che finisco di elaborare tutto il "papiro".
 

Attachments

  • Gnome-Rhone 14M fig 6.jpg
    Gnome-Rhone 14M fig 6.jpg
    1.2 MB · Views: 14
  • Gnome-Rhone 14M fig 10.jpg
    Gnome-Rhone 14M fig 10.jpg
    720.2 KB · Views: 15
  • Gnome-Rhone 14M fig 11.jpg
    Gnome-Rhone 14M fig 11.jpg
    954.4 KB · Views: 14
ecco, per adesso ho finito.
devo risolvere il problema dei "puntini" che creano i battimenti nelle immagini.
 

Attachments

  • Gnome-Rhone 14M fig 5.jpg
    Gnome-Rhone 14M fig 5.jpg
    1.9 MB · Views: 25
  • Gnome-Rhone 14M fig 7.jpg
    Gnome-Rhone 14M fig 7.jpg
    394.8 KB · Views: 22
  • Gnome-Rhone 14M fig 13.jpg
    Gnome-Rhone 14M fig 13.jpg
    358.1 KB · Views: 16
....
devo risolvere il problema dei "puntini" che creano i battimenti nelle immagini.

i software di scansione di solito hanno la possibilità di impostare la deretinatura per limitare od eliminare l'effetto "pallini", prova a vedere se trovi l'opzione.
di solito però l'immagine risulta un pò più sfocata.
in alternativa i programmi di photo editing dispongono di filtri appositi e/o di filtri più generici che eliminano il problema.
ciao e complimenti per le immagini, belle davvero.
 
i software di scansione di solito hanno la possibilità di impostare la deretinatura per limitare od eliminare l'effetto "pallini", prova a vedere se trovi l'opzione.
di solito però l'immagine risulta un pò più sfocata.
in alternativa i programmi di photo editing dispongono di filtri appositi e/o di filtri più generici che eliminano il problema.
ciao e complimenti per le immagini, belle davvero.
ho provato alcune opzioni, ma si "impasta" un po'.
per rigore vorrei tenerla, la retinatura, spero non dia troppo fastidio.
 
ok, allora puoi provare a variare la risoluzione di acquisizione, l'effetto può diminuire (o aumentare).
 
appena ho finito di elaborarle te le mando.

quale cosa?

p.s.: sto diventando vecchio...

nulla di trascendentale, mi piacerebbe utilizzare qualche immagine per il progetto rete.
sono stufo dei cataloghi con gli screen shot o le solite pippe.
o si usa materiale fotografico di alto livello, o una di queste immagini andrebbe benissimo.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top