• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

リバースエンジニアリング

potresti vedere un braccio faro più geomagic for solidworks che praticamente permette di sfruttare tutti gli strumenti di reverse di design x dentro solidworks...molto interessante.
 
ragazzi, l'azienda per cui lavoro sta per acquistare un braccio con tastatore meccanico per il rilievo dei tubi e la successiva modellazione in solidworks; la mia domanda è questa, il software è adatto per fare questo tipo di lavoro; abbiamo fatto una prova con un braccio che ci hanno fatto vedere per dimostrazione e abbiamo rilevato una semplice marmitta ma mi sono accorto che il problema è più complesso del previsto, cioè dai punti che ho ottenuto non riesco a creare delle curve chiuse se non interpolanti (quelle approssimanti fatte con lo scan to 3d danno un risultato pietoso). allego i punti rilevati se qualcuno può darci un occhiata sarebbe magnifico.
grazie mille a tutti

potresti vedere un braccio faro più geomagic for solidworks che praticamente permette di sfruttare tutti gli strumenti di reverse di design x dentro solidworks...molto interessante.
 
si tratta di un reverse fatto su un modello in scala di un'autovettura.
posto soltanto la parte superiore ... in modo che tu possa verificare se le superfici "vanno bene".
l'stl non posso postarlo :d
saluti.

ciao maxopus, quindi il reverse lo hai fatto con pro/e? ti permette di modellare sull'stl direttamente?
 
avevo intuito!!! purtroppo la strada che mi hai indicato, maxopus, non posso seguirla (per via dell'impossiblità di disporre del modulo rex).
cosa mi consigliate di fare??????? io posso disporre di software come catia, geomagic, unigraphics, solid edge, rhinoceros.

stavo pensando di utilizzare i comandi di riconoscimento feature in geomagic (create features e 3d features), per poi esportare le features in un programma cad 3d (ad esempio rhinoceros, o è meglio un altro??).
che ne dite? c'è qualche altra strada migliore???

dan84 quale software geomagic utilizzi?
 
attualmente ce li ho in un file excel e txt, ho le ascisse e le coordinate di punti sul piano a quota costante...in realtà cmq credo che anche chi mi segue li ottenga dallo strumento e me li fornisce così...se nn è possibile sfruttare il file excel o txt dimmi quali sono le altre possibilità e proverò a chiedere se mi fornisce i punti in altri formati...che dici???

grazie...

in geomagic design x il file txt puoi importarlo
 
ragazzi, l'azienda per cui lavoro sta per acquistare un braccio con tastatore meccanico per il rilievo dei tubi e la successiva modellazione in solidworks; la mia domanda è questa, il software è adatto per fare questo tipo di lavoro; abbiamo fatto una prova con un braccio che ci hanno fatto vedere per dimostrazione e abbiamo rilevato una semplice marmitta ma mi sono accorto che il problema è più complesso del previsto, cioè dai punti che ho ottenuto non riesco a creare delle curve chiuse se non interpolanti (quelle approssimanti fatte con lo scan to 3d danno un risultato pietoso). allego i punti rilevati se qualcuno può darci un occhiata sarebbe magnifico.
grazie mille a tutti

ti conviene utilizzare un braccio che abbia anche una sonda laser perché solo con i punti la questione diventa molto lunga.
se vuoi info ti posso parlare del braccio faro.
per quanto riguarda il software esiste geomagic for solidworks che ti permette di integrare le funzioni di reverse di design x dentro solidworks. :finger:
 
ciao ragazzi/e,
io progetto lenti e di conseguenza ho due problemoni non da poco col reverse engineering:
materiale trasparente (mi dicono che col laser e non luce strutturata è risolvibile)
dimensioni da 5 a 300mm della lente con una precisione di almeno 5 centesimi.

senza parlare ovviamente che in solid edge non riesco a "toccare" l'stl ovvero lo vedo ma non lo posso sezionare/mettere in tavola.

consigli per scanner?
 
ciao ragazzi/e,
io progetto lenti e di conseguenza ho due problemoni non da poco col reverse engineering:
materiale trasparente (mi dicono che col laser e non luce strutturata è risolvibile)
dimensioni da 5 a 300mm della lente con una precisione di almeno 5 centesimi.

senza parlare ovviamente che in solid edge non riesco a "toccare" l'stl ovvero lo vedo ma non lo posso sezionare/mettere in tavola.

consigli per scanner?

ciao pralek, io lavoro per faro (azienda che produce scanner).
se sei interessato ci possiamo sentire ed eventualmente organizzare una dimostrazione.

ciao
 
avviso per i possesori di solid edge ed utenti di file stl:
a quanto pare con la nuova relise st10 che verrà rilasciata tra un mese o due, riuscirà a trasformare l'stl in solido!!!
 
avviso per i possesori di solid edge ed utenti di file stl:
a quanto pare con la nuova relise st10 che verrà rilasciata tra un mese o due, riuscirà a trasformare l'stl in solido!!!

se è quello che ho visto in nx11 si tratta di modellazione convergente: puoi fare le booleane con questa geometria convergente ma non certo, ad esempio, esportare in step o iges.
guarda qui
https://www.youtube.com/watch?v=hv3nde6uodm
ciao
 
salve a tutti, sono uno studente di ingegneria, volevo chiedervi se i software open source come meshlab o cloudcompare permettano di convertire un file .stl in un file cad (.igs, .stp) composto da superfici di nurbs. ho letto un po' e permettono di passare dalla nuvola di punti all' stl ma non trovo tutorial per il passaggio al file cad e mi è sorto il dubbio che non riescano a farlo. non dovrei lavorarci molto sul cad, sostanzialmente dovrei solo rilevare qualche dimensione. se mi indicaste altri software che svolgono la stessa funzione o come fare con questi che ho citato ve ne sarei grato, fin'ora ho visto che è possibile tramite geomagic, poliworks e rapidform ma spero non siano gli unici a poterlo fare, in quanto la versione trial a scadenza sarebbe un problema per me.
vi ringrazio
 
grazie per risposta. le spiace indicarmi qualsiasi fonte utile per poter utilizzare i comandi di rapidform e poliworks, sul forum non ho trovato molto a differenza di geomagic
 
salve a tutti, sono uno studente di ingegneria, volevo chiedervi se i software open source come meshlab o cloudcompare permettano di convertire un file .stl in un file cad (.igs, .stp) composto da superfici di nurbs. ho letto un po' e permettono di passare dalla nuvola di punti all' stl ma non trovo tutorial per il passaggio al file cad e mi è sorto il dubbio che non riescano a farlo. non dovrei lavorarci molto sul cad, sostanzialmente dovrei solo rilevare qualche dimensione. se mi indicaste altri software che svolgono la stessa funzione o come fare con questi che ho citato ve ne sarei grato, fin'ora ho visto che è possibile tramite geomagic, poliworks e rapidform ma spero non siano gli unici a poterlo fare, in quanto la versione trial a scadenza sarebbe un problema per me.
vi ringrazio

purtroppo non ho avuto grandi risultati nelle ricerche, avevo trovato un sw ma quando l'ho fatto partire per la traduzione da .stl a .step non è bastata una notte...
 
alla fine sto cercando di imparare ad usare polyworks ma sto incontrando un po' di difficoltà perchè sto imparando dai tutorial di youtube, ricostruisce automaticamente le superfici nurbs dall stl di scansione ma non lo ricostruisce in maniera completa, in alcune zone non riesce. mi sapreste aiutare o girarmi qualche buon video o link di guide. quelle che ho trovato sono di 7 anni fa e qualche funzione non esiste più
grazie ancora
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top