• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

catia v6は異なる

  • Thread starter Thread starter torniaccio
  • Start date Start date
speriamo che la v6 sia veramente stupenda come nei vari films ...

se ne sentono tante ....
io penso di si.
i concetti che ci sono sotto a me piacciono proprio. proprio tanto.
dipenderà dal mercato accettarle o meno...
 
io penso di si.
i concetti che ci sono sotto a me piacciono proprio. proprio tanto.
dipenderà dal mercato accettarle o meno...
personalmente, da ciò che leggo, sento e guardo in giro, a me piace proprio tanto. e' vero che le demo son sempre demo, ma quello che mi attizza non poco è la grande flessibilità - rapidità di esecuzione (non solo ovviamente).
si potesse provare...
 
personalmente, da ciò che leggo, sento e guardo in giro, a me piace proprio tanto. e' vero che le demo son sempre demo, ma quello che mi attizza non poco è la grande flessibilità - rapidità di esecuzione (non solo ovviamente).
si potesse provare...
dalle demo a me piace:
1) il browser di prodotto grafico con il concetto di "table"
2) l'interfaccia utente del cad: inuitiva e rapida
3) il concetto di modellatore ibrido: parametrico + diretto (come nx6)

... poi sarei curioso di provere le performance a livello di db per vedere se questo concetto di "granularizzazione" del file cad produce effettivamente vantaggi.

i contro:
a) un'altro cambio!!! sarà indolore?? boh...
b) la "granularizzazione" del file introdurra un effort di gestione
c) non sarà così semplice collaborare con i fornitori (scordati di prendere il catpart e mandarglielo)
 
invece, io spero:
- che la v6 costi meno, in linea con nx6
- che per fare uno step o fare un cinematismo non ci voglia una licenza apposita (e costosissima). secondo me nella sede della ds in francia c'è un ufficio tecnico che progetta solo nuove licenze:d io ho sentito che catia v6 fa anche il caffè, ci vuole però la licenza:d
- integrazione con vista e s.o. a 64bit a regola d'arte (anche con i nuovi processori)
- migliorare l'ambiente product > quando perdo un vincolo avvisami con caratteri cubitali e non mettermi un piccolissimo punto escamativo.
- migliorare la gestione dei formati neutri d'importazione. se mi mandano uno stampo, organizzami le superfici come nel cad padre
- ...tante volte l'innovazione è anche guardarsi indietro e migliorare certi bug colossali. e soprattutto uscire dalla porta di casa e guardare altri cad, come operano o cosa offrono. perchè uno strumento potente come catia spesso si inginocchia davanti a problemi banali.
ciao:)
 
invece, io spero:
- che la v6 costi meno, in linea con nx6
- che per fare uno step o fare un cinematismo non ci voglia una licenza apposita (e costosissima). secondo me nella sede della ds in francia c'è un ufficio tecnico che progetta solo nuove licenze:d io ho sentito che catia v6 fa anche il caffè, ci vuole però la licenza:d
- integrazione con vista e s.o. a 64bit a regola d'arte (anche con i nuovi processori)
- migliorare l'ambiente product > quando perdo un vincolo avvisami con caratteri cubitali e non mettermi un piccolissimo punto escamativo.
- migliorare la gestione dei formati neutri d'importazione. se mi mandano uno stampo, organizzami le superfici come nel cad padre
- ...tante volte l'innovazione è anche guardarsi indietro e migliorare certi bug colossali. e soprattutto uscire dalla porta di casa e guardare altri cad, come operano o cosa offrono. perchè uno strumento potente come catia spesso si inginocchia davanti a problemi banali.
ciao:)
- sui costi... mah... vedremo, ho sentito di nuove policy. può essere che alla fine si riesca a spendere meno.
più che altro dovrebbero "pacchettizzare" meglio le cose come abbiamo fatto noi con i mach... prendi una configurazione un minimo elevata e hai praticamente tutto...
- sull'integrazione con altri cad: non sperarci... anzi, la nuova architettura "chiusa" non promette niente di buono.
- io sono molto fiducioso sulle performance: l'architettura che hanno messo in v6 assomiglia tanto a quella che avevamo in mente per euclid quantum che nei test andava come una lippa... non sarà un caso che l'80% degli sviluppatori matra adesso sono in ds...
- cinematismi: ma scusa, se con v5 metti le mating ad un assembly non riesci a verificarne i movimenti?? (pura cinematica intendo... senza dinamica)
 
- cinematismi: ma scusa, se con v5 metti le mating ad un assembly non riesci a verificarne i movimenti?? (pura cinematica intendo... senza dinamica)

ok, però avere qualcosa in più...ad esempio un pò di dinamica in sw è già inclusa.:(
 
ok, però avere qualcosa in più...ad esempio un pò di dinamica in sw è già inclusa.:(

eh, ma quello è swx...
anche nx se vuoi simulare la dinamica ti obbliga a comprare il modulo "motion"... a cui, tra l'altro, abbiamo cambiato motore, da adams a recurdyne.
 
dalle demo a me piace:
1) il browser di prodotto grafico con il concetto di "table"
2) l'interfaccia utente del cad: inuitiva e rapida
3) il concetto di modellatore ibrido: parametrico + diretto (come nx6)

... poi sarei curioso di provere le performance a livello di db per vedere se questo concetto di "granularizzazione" del file cad produce effettivamente vantaggi.

i contro:
a) un'altro cambio!!! sarà indolore?? boh...
b) la "granularizzazione" del file introdurra un effort di gestione
c) non sarà così semplice collaborare con i fornitori (scordati di prendere il catpart e mandarglielo)
se mi spiegheresti gentilmente in parole più umane da ing.meccanico il punto b ti offro una birra :d

ho visto e letto ovviamente quanto era disponibile in giro su nx6, e mi sembra che il v6 ci si avvicini parecchio, per quanto riguarda il cambio beh se la nuova release offrirà dei significativi vantaggi e miglioramenti nessuno se ne lamenterà, diversamente tutti giustamente a lagnarsi...effettivamente il guadagno di tempo e di performance pare garantito, saranno poi i fatti come sempre a decretarne il successo o l'insuccesso.

p.s. nella demo della macchinina, la licenza del fem utilizzata sarà sicuramente a pagamento...
 
se mi spiegheresti gentilmente in parole più umane da ing.meccanico il punto b ti offro una birra :d

ho visto e letto ovviamente quanto era disponibile in giro su nx6, e mi sembra che il v6 ci si avvicini parecchio, per quanto riguarda il cambio beh se la nuova release offrirà dei significativi vantaggi e miglioramenti nessuno se ne lamenterà, diversamente tutti giustamente a lagnarsi...effettivamente il guadagno di tempo e di performance pare garantito, saranno poi i fatti come sempre a decretarne il successo o l'insuccesso.

p.s. nella demo della macchinina, la licenza del fem utilizzata sarà sicuramente a pagamento...
ci provo...
nell'ambito del movimento stellare del cosmo, tutti i pianeti, alla fine appartenenti ad una galassia sono influenzati dalle forze astrali che nel caso di vicinanza con un buco nero possono assumere rilevanza elevata...
:d

per gestire la "granularità" del file, ds ha introdotto l'obbligo di avere enovia/matrix come gestore dei dati v6...
(... in effetti è per tagliare le gambe a noi e ptc con i pdm...;)).
quindi, siccome alla fine sei obbligato ad avere un pdm e non puoi + lavorare su file system, dovrai gestire un minimo questa infrastruttura... ecco, intendevo questo.
 
per gestire la "granularità" del file, ds ha introdotto l'obbligo di avere enovia/matrix come gestore dei dati v6...
(... in effetti è per tagliare le gambe a noi e ptc con i pdm...;)).
quindi, siccome alla fine sei obbligato ad avere un pdm e non puoi + lavorare su file system, dovrai gestire un minimo questa infrastruttura... ecco, intendevo questo.
ok chiaro grazie :)

ma però...in caso di più black hole (come quelli del proe), come si comportano i pianeti?:confused: assumono una traiettoria parabolica con distanza fuoco vertice infinita o sinusoidale con asintoti variabili dipendenti dagli algoritmi astrali? :p
 
ok chiaro grazie :)

ma però...in caso di più black hole (come quelli del proe), come si comportano i pianeti?:confused: assumono una traiettoria parabolica con distanza fuoco vertice infinita o sinusoidale con asintoti variabili dipendenti dagli algoritmi astrali? :p

sicuramente dipendente da algoritmi astrali... ecchediavolo... mai viste traiettorie paraboliche in presenza di buchi neri...
ma fisica astrale planetaria iii bis/tris dove l'hai data??? su marte vero? ;)
 
ah ah...
in porta 18 ci vado poco... adesso li c'è l'hq della powertrain, sapevi?
ma va! no non lo sapevo...:p
la prossima volta che vengo magari passo a conoscerti (se mi vuoi, ti avviso che sono grasso basso e peloso) :d
 
per gestire la "granularità" del file, ds ha introdotto l'obbligo di avere enovia/matrix come gestore dei dati v6...
(... in effetti è per tagliare le gambe a noi e ptc con i pdm...;)).
quindi, siccome alla fine sei obbligato ad avere un pdm e non puoi + lavorare su file system, dovrai gestire un minimo questa infrastruttura... ecco, intendevo questo.[/QUOTE]

chiedo scusa per l'intromissione .... io mi occupo prevalentemente di pdm e soprattutto nell'ambito della gestione dati 3d mi sono sinceramente convinto che un "serio" cad 3d non può fare a meno, comunque, del "pdm" almeno per quella parte che, per intenderci, alcuni chiamano gestione dati cad o cad manager ....

quindi ... in ogni caso, nx ha bisogno di iman , catia di enovia, proe di intralink ... siete d'accordo ?
 
chiedo scusa per l'intromissione .... io mi occupo prevalentemente di pdm e soprattutto nell'ambito della gestione dati 3d mi sono sinceramente convinto che un "serio" cad 3d non può fare a meno, comunque, del "pdm" almeno per quella parte che, per intenderci, alcuni chiamano gestione dati cad o cad manager ....

quindi ... in ogni caso, nx ha bisogno di iman , catia di enovia, proe di intralink ... siete d'accordo ?

comunque ci sono molte aziende che non usano il pdm e vanno avanti lo stesso. mi sembra strano che quelli di ds "obblighino" gli utenti a prendere un pdm se vogliono la v6.
ciao:)
 
chiedo scusa per l'intromissione .... io mi occupo prevalentemente di pdm e soprattutto nell'ambito della gestione dati 3d mi sono sinceramente convinto che un "serio" cad 3d non può fare a meno, comunque, del "pdm" almeno per quella parte che, per intenderci, alcuni chiamano gestione dati cad o cad manager ....

quindi ... in ogni caso, nx ha bisogno di iman , catia di enovia, proe di intralink ... siete d'accordo ?

un'azienda, per essere competitiva sul mercato, ha bisogno di trovare nuovi stimoli e strumenti. questi strumenti oggi si chiamano plm. aggiungerei che un'azienda seria non può far a meno del pdm.
ciao.

tutte le cose sono belle e lo diventano ancora di più, quando non abbiamo paura di conoscerle..l'esperienza è la vita con le ali. (k. gibran)
 
per gestire la "granularità" del file, ds ha introdotto l'obbligo di avere enovia/matrix come gestore dei dati v6...
(... in effetti è per tagliare le gambe a noi e ptc con i pdm...;)).
quindi, siccome alla fine sei obbligato ad avere un pdm e non puoi + lavorare su file system, dovrai gestire un minimo questa infrastruttura... ecco, intendevo questo.

chiedo scusa per l'intromissione .... io mi occupo prevalentemente di pdm e soprattutto nell'ambito della gestione dati 3d mi sono sinceramente convinto che un "serio" cad 3d non può fare a meno, comunque, del "pdm" almeno per quella parte che, per intenderci, alcuni chiamano gestione dati cad o cad manager ....

quindi ... in ogni caso, nx ha bisogno di iman , catia di enovia, proe di intralink ... siete d'accordo ?[/QUOTE]
no, non sono d'accordo, per almeno 2 motivi:
1) un conto è decidere di prendersi un pdm perchè l'azienda ne sente la necessità, un conto è che il produttore del cad mi obblighi...
2) e chi non ha enovia per gestire catia, ma teamcenter o windchill? che fa?
3) ci sono tante realtà che per dimensioni, cultura o altro un pdm non lo vogliono. in certe realtà da 4/5 posti di lavoro, con tante interazioni con fornitori, un pdm è solo una moda... una buona organizzazione aziendale, progettisti con il cervello e una buona organizzazione di file system potrebbero essere più che sufficienti.

... sapete vero quanto va %ualmente + lento un sistema cad con sul groppone un pdm, vero? (probabilmente con la v6 avranno ottimizzato talmente le cose che uno non se ne accorge... :p)

ok, le ragioni sono 3... ah ah :d

uoa
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top