• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

手動gnome-rhone 14メートル

  • Thread starter Thread starter Er Presidente
  • Start date Start date
allego la risposta che un mio amico (che conosce il francese e che ha una compagna francese) mi ha mandato ad una mia richiesta di chiarimento.
PHP:
che delusione ...
 
pensavo fosse un espertone dopo i cinquant'anni vissuti ingoiando migliaia di testi su quelle insulse, pericolose, aleatorie macchine svolazzanti.  sguishhhh
che lacune ...
telo? telo pieno??? ma che cosa sta dicendo!
ah forse stai parlando della copertina che si mette il pilota sulle palle per non prender freddo?
e bossage ? appunto! alloggiamento della coperta sui coglioni ^_^
 
bossage è un rigonfiamento, forma eccedente il profilo ... 
toile pleine, mmmh secondo me sta a significare un pezzo senza alettature. guardando il punto 12 si dovrebbe capire
 
ciao ciao da parte di edith
piciu da parte mia
potrebbe "quadrare"?

p.s.: ogni commento sui "commenti" e' superfluo, vedete un po voi che cosa devo subire per avere un aiuto! spero che l'amico di max abbia un maggiore rispetto della "antica" nobiltà che rappresento!
:biggrin:
 
......

bossage è un rigonfiamento, forma eccedente il profilo ...
toile pleine, mmmh secondo me sta a significare un pezzo senza alettature. guardando il punto 12 si dovrebbe capire

ciao ciao da parte di edith
piciu da parte mia
[/PHP]
potrebbe "quadrare"?

p.s.: ogni commento sui "commenti" e' superfluo, vedete un po voi che cosa devo subire per avere un aiuto! spero che l'amico di max abbia un maggiore rispetto della "antica" nobiltà che rappresento!
:biggrin:

per quanto riguarda la toile pleine forse è meglio che facciamo così: come le chiamereste quelle "robe" cerchiate in rosso col buco in mezzo?
pareti? paratie? supporti?
sono le pareti dei carter anteriore e posteriore, che ospitano gli anelli che a loro volta fungono da alloggiamenti per i cuscinetti di banco.
"pezzo senza alettature" non mi sembra la definizione adeguata e quindi er presidente può rispondere per le rime al suo amicone :biggrin: (chissà come comunica con la morosa :tongue:).
in merito a bossage, secondo me i "cugini" lo usano come noi usiamo il temine "coso", quando non conoscono il termine appropriato per un qualche cosa usano bossage :mad:
scherzi a parte vedrei bene l'utilizzo di "rilievo", "sporgenza" e magari "ispessimento" a seconda dei casi, "rigonfiamento" non mi pare molto appropriato, o no?

ciao.
 

Attachments

  • Toile1.jpg
    Toile1.jpg
    201.4 KB · Views: 16
  • Toile2.jpg
    Toile2.jpg
    464.5 KB · Views: 24
  • bossages1.jpg
    bossages1.jpg
    461.2 KB · Views: 18
  • Bossages2.jpg
    Bossages2.jpg
    369.3 KB · Views: 21
  • Bossages3.jpg
    Bossages3.jpg
    482.9 KB · Views: 20
per quanto riguarda la toile pleine forse è meglio che facciamo così: come le chiamereste quelle "robe" cerchiate in rosso col buco in mezzo?
pareti? paratie? supporti?
sono le pareti dei carter anteriore e posteriore, che ospitano gli anelli che a loro volta fungono da alloggiamenti per i cuscinetti di banco.
"pezzo senza alettature" non mi sembra la definizione adeguata e quindi er presidente può rispondere per le rime al suo amicone :biggrin: (chissà come comunica con la morosa :tongue:).
in merito a bossage, secondo me i "cugini" lo usano come noi usiamo il temine "coso", quando non conoscono il termine appropriato per un qualche cosa usano bossage :mad:
scherzi a parte vedrei bene l'utilizzo di "rilievo", "sporgenza" e magari "ispessimento" a seconda dei casi, "rigonfiamento" non mi pare molto appropriato, o no?

ciao.
a me tutto quello cerchiato sembrano inserti rettificati, boccole piantate.
boh!
 
questa planche e' fondamentale, qui' c'e' il "nodo" che ha fatto la gloria e contemporaneamente il limite di questo motore.
 

Attachments

non è vero, quì si segue il rigoroso principio di schedulazione secondo il quale il materiale "it's done, when it's done!" :biggrin:

si chiama "orologio ad evento", le lancette si spostano quando un obiettivo e' stato raggiunto, mai prima!
:smile:
 
ecco la traduzione (bozza) del capitolo v, solito discorso con i termini incerti.

note:
per facilitare le future opere di revisione ho sempre tradotto alcuni termini allo stesso modo, anche se in alcuni casi forse sarebbe stato opportuno tradurli in due o più modi diversi, li elenco di seguito, assieme ad alcuni "dubbi".

1- “admission” --> “aspirazione”, anche se in alcuni casi sembrerebbe meglio “ammissione”.
2- “commande”--> “azionamento”, probabilmente meglio “comando” in molti casi.
3- “prise”--> “presa di forza”, meglio semplicemente “presa”?
4- “entraînement”--> “trascinamento” ("conduzione?")
5- “noix”--> “innesto” (?)
6- “griffe”--> “incavi”, meglio “vani”?
7- “palier”--> “supporto” (?)
8- “tournevis”--> “codolo a lama” (nel contesto)
9- “roulement”--> “cuscinetto a sfere”


ed infine.. “bossage”…… :36_6_3: e “toile”…… :36_1_28:

p.s. max, se per te va bene io "attacco" il capitolo vi.

ciao a tutti
 

Attachments

ecco la traduzione (bozza) del capitolo v, solito discorso con i termini incerti.

note:
per facilitare le future opere di revisione ho sempre tradotto alcuni termini allo stesso modo, anche se in alcuni casi forse sarebbe stato opportuno tradurli in due o più modi diversi, li elenco di seguito, assieme ad alcuni "dubbi".

1- “admission” --> “aspirazione”, anche se in alcuni casi sembrerebbe meglio “ammissione”.
2- “commande”--> “azionamento”, probabilmente meglio “comando” in molti casi.
3- “prise”--> “presa di forza”, meglio semplicemente “presa”?
4- “entraînement”--> “trascinamento” ("conduzione?")
5- “noix”--> “innesto” (?)
6- “griffe”--> “incavi”, meglio “vani”?
7- “palier”--> “supporto” (?)
8- “tournevis”--> “codolo a lama” (nel contesto)
9- “roulement”--> “cuscinetto a sfere”


ed infine.. “bossage”…… :36_6_3: e “toile”…… :36_1_28:

p.s. max, se per te va bene io "attacco" il capitolo vi.

ciao a tutti

secondo me "griffe" e' proprio "griffe", innesto a griffe (brocciatura con denti fitti).
 
secondo me "griffe" e' proprio "griffe", innesto a griffe (brocciatura con denti fitti).

certo, ma come ben sai i francesi sono molto bast...simpatici, e fanno di tutto per complicare la vita a noi italioti.
nel caso in questione le "griffes" le trovi a fine pag.58 ed inizio pag.59, e sono 3 "robe" disposte a 120° (abbastanza fitte per i galletti da consideralre griffe?).
le traduciamo come griffe ugualmente?

bonsoir!
 
ed infine.. “bossage”…… :36_6_3: e “toile”…… :36_1_28:

p.s. max, se per te va bene io "attacco" il capitolo vi.

ciao a tutti

"toile", sai cosa potrebbe essere?
"stampato", quindi tipo "montato a pressione", tradotto, "calcato". potrebbe riferirsi a tutto cio' che e' "piantato" con forzatura, boccolame eccetera.

vedi se potrebbe "quadrare".
:smile:
 
"toile", sai cosa potrebbe essere?
"stampato", quindi tipo "montato a pressione", tradotto, "calcato". potrebbe riferirsi a tutto cio' che e' "piantato" con forzatura, boccolame eccetera.

vedi se potrebbe "quadrare".
:smile:

no, cazz…pita, non mi ritrovo. :frown:
proviamo così: di seguito riporto un passaggio del manuale, la mia traduzione.

originale:
la toile arrière du boîtier possède au centre un large bossage qui reçoit la bague fixe avant 735. un écrou à créneaux 736 bloque la bague tout en assurant la fixation centrale du flasque arrière 724. la chambre annulaire de la bague est reliée au reniflard prévu sur le carter d’admission par l’une des trois nervures creuses que com¬porte la toile arrière du boîtier

traduzione:
la toile posteriore della cassa possiede al centro un ampio bossage che riceve l'anello fisso anteriore 735. una ghiera filettata 736 blocca l'anello ed al contempo assicura il fissaggio centrale della flangia posteriore 724. la camera anulare dell'anello è collegata allo sfiatatoio previsto sul carter d'ammissione con una delle tre nervature cave contenute nella toile posteriore della cassa.

per me, in questo contesto, toile significa parete (divisoria), paratia; magari anche setto o membrana ma in altri casi.
riguardo a bossage, in questo caso, e più in generale, significa rilievo, sporgenza, protuberanza, rialzo .

definizione di toile (presa da qua)

toile

tissu d'armure unie réalisé avec des fils de lin ou d'autres matières textiles végétales. toile de chanvre, de coton, de jute, de lin; grosse toile; toile écrue, fine; toile à matelas, à sac, à voile; toile d'avion, d'emballage, de lit, de parachute, de tente; blouse, chapeau, chemise, drap, habit, pantalon, rideau, sac, seau, soulier, valise, veste de toile; tisser la toile………………


3. technologie
a) mince feuille de métal fondu; pellicule de matière plastique qui se forme entre deux pièces d'un moule (d'apr. peyroux techn. métiers 1985).
b) ch. de fer. partie mince d'une roue de train. (dict. xxes.).


traduzione:

tessuto d' armatura unita realizzato con fili di lino o d' altre materie tessili vegetali. tessuto di canapa, di cotone, di iuta, di lino; grande tessuto; tessuto non candeggiato, fine; tessuto a materasso, a borsa, a vela; tessuto d' aereo, d'imballaggio, di letto, di paracadute, di tenda; blusa, cappello, camicia, panno, vestito, pantalone, tenda, borsa, secchio, scarpa, borsa, giacca di tessuto; tessere il tessuto.......................


3. tecnologia
a) strato sottile di metallo fuso; pellicola di materia di plastica che si forma tra due parti d' uno stampo.
b) ferrov. parte sottile d' una ruota di treno.


miii, fatica!

p.s. e' sparito max, lo sapevo, sgommati lui ed il suo amico galletto! :biggrin:
 

Attachments

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top