Tristus
Guest
chi aveva preparato questo layout non si era degnato di pulirlo da linee nascoste, tangenti, ed altro lasciando solo qualche asse e le linee della geometria in vista, ma aveva fatto un bel seleziona tutto e messo tutto sul layer sottile che poi era diventato un blocco su layer vatelapesca (infatti qualcosa non veniva stampato perché era finito su un layer non stampabile).
era un lavoro fatto con autocad? un normale plotter d'ufficio o una stampante non avrebbero avuto problemi. e' chiaro che quando entrano in gioco macchinari industriali il discorso cambia. ad ogni modo non ho mai detto che autocad sia esente da piccole pecche. se poi l'errore arriva per troppa imperizia del disegnatore, allora qualsiasi file puo' costituire un problema a prescindere dal programma che l'ha creato. autocad richiede forse un po' piu' di attenzione per via di linee di costruzione, punti, ecc ecc tutta roba che andrebbe posta in un layer dedicato da congelare o da cancellare del tutto. nel caso di quel disegnatore, è stato poco accorto, sopratutto in considerazione del macchinario che doveva interpretare l'elaborato.
a proposito di catia, nel caso dell'esempio fatto prima, quello della rampa di scale, nel caso ci si accorgesse che il numero dei gradini non torna, il programma ti consente veramente di variare solo il numero di gradini (cioè semplicemente un'operazione numerica) per restituirti il solido modificato? ripeto e ribadisco, non ho mai adoperato programmi cosi' parametrici, anche se ho comunque visto qualche tutorial. mi è sembrato un programma molto potente.