• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

gnome-rhone 14mの火星

  • Thread starter Thread starter Er Presidente
  • Start date Start date
eccolo...
lunedi faccio di meglio :tongue:

ci somiglia? un po "cicciottella" direi!

pero' puo' darsi che questa sia una di quelle di aspirazione mentre la "nostra" di scarico.

:biggrin:

radio, confermato, la "tua" e' la valvola di scarico con il gambo maggiorato per la camera del sodio.
vai con la valvola di aspirazione!

p.s.: me lo fai il disegno 2d in sezione di questa?
:smile:
 
sto modellando il carter anteriore e come base per la modellazione ho considerato il disegno di cui alla planche iii b.

c'è qualcosa che non va (o che non capisco) nella parte interna della sezione.
guardate il pdf allegato.
se ho capito bene, il particolare ha delle nervature di rinforzo, altrimenti non si spiegherebbe la diversità fra la metà superiore e quella inferiore.
ma se utilizzo i profili indicati (linee di sezione) come entità per la rivoluzione non c'è coerenza, perchè si sovrappongono.

secondo me il profilo di rivoluzione è quello che tu indichi come linee di nervature, perchè se guardi sopra e sotto coincidono. gli altri che tu indchi come profili sono invece dei vuoti che poi inevitabilmente sembra creino delle nervature. che ne so magari sono tre a 120° o quattro a 90° per dire
spero di essermi spiegato
 
modelliamo il tutto e poi andiamo a pontedera per una verifica :-)
ma che differenze ci sono fra lo gnome e i vari derivati ?
differenze ci sono, soprattutto sul riduttore, ma non sono sostanziali.
dopo lo scoppio della guerra ognuno ha cercato di svilupparlo per suo conto per spremere qualche cavallo in piu', ma niente di rivoluzionario.
la parte piu' variabile per la naturale evoluzione della componentistica (spesso "nazionalizzata" e' quella posteriore.
 
radio, confermato, la "tua" e' la valvola di scarico con il gambo maggiorato per la camera del sodio.
vai con la valvola di aspirazione!

p.s.: me lo fai il disegno 2d in sezione di questa?
:smile:

si, è la valvola di scarico (in tre pezzi*); per domani dovrei riuscire a fare la tavola.
che dici, realizziamo un cartiglio "dedicato"?

* il diametro del codolo del tappo della valvola non è coerente con quello della sede, lo correggerò.

ciao.
 
vi rammento che er comandante mi ha nominato checker ufficiale per cui tutti i modellini devono passare sotto la mia supervisione :biggrin: sono in attesa per dare il benestare........a proposito ci debbo mettere anche il timbro :wink:
 
sto modellando il carter anteriore e come base per la modellazione ho considerato il disegno di cui alla planche iii b.

c'è qualcosa che non va (o che non capisco) nella parte interna della sezione.
guardate il pdf allegato.
se ho capito bene, il particolare ha delle nervature di rinforzo, altrimenti non si spiegherebbe la diversità fra la metà superiore e quella inferiore.
ma se utilizzo i profili indicati (linee di sezione) come entità per la rivoluzione non c'è coerenza, perchè si sovrappongono.

max, se guardi l'esploso, tra ogni coppia di guide delle punterie, c'è una nervatura.
la cosa strana è la linea che hai chiamato "linea sezione di rivoluzione" che ha inclinazioni differenti.

p.s.: io sono dietro a fare i pistoni ma il casino è che non abbiamo una quota di riferimento (tranne che pe la planche iii che qualche quota c'è). stiamo modellando a occhio. tu radio come hai fatto per la valvola e lo spinotto?
 
vi rammento che er comandante mi ha nominato checker ufficiale per cui tutti i modellini devono passare sotto la mia supervisione :biggrin: sono in attesa per dare il benestare........a proposito ci debbo mettere anche il timbro :wink:

ho solo lo step dello spinotto, ma datemi gli altri via email che li metto su google drive
 
.....
tu radio come hai fatto per la valvola e lo spinotto?

ho "lucidato" una porzione della planche ivf, dove le valvole sono meglio definite.
per le dimensioni sono partito dall'alesaggio (122mm), ed in base a questo dato certo, sulla planche xi ho derivato lunghezza e diametro valvola; poi ho caricato in se il jpg della porzione della planche ivf contenente la valvola, ed ho riscalato e ruotato l'immagine fino a raggiungere la scala 1/1.
valgono però tutte le considerazioni fatte in precedenza, è probabile che le planche ha nostra disposizione abbiano subito nel corso delle varie riscalature per la stampa deformazioni e stirature disuguali lungo varie direzioni, quindi le quote derivate non sono assolutamente affidabili.
per il momento però accontentiamoci di realizzare forme il più vicine possibile alla realtà.

ciao.
 
sto modellando il carter anteriore e come base per la modellazione ho considerato il disegno di cui alla planche iii b.

c'è qualcosa che non va (o che non capisco) nella parte interna della sezione.
guardate il pdf allegato.
se ho capito bene, il particolare ha delle nervature di rinforzo, altrimenti non si spiegherebbe la diversità fra la metà superiore e quella inferiore.
ma se utilizzo i profili indicati (linee di sezione) come entità per la rivoluzione non c'è coerenza, perchè si sovrappongono.

max, se guardi l'esploso, tra ogni coppia di guide delle punterie, c'è una nervatura.
la cosa strana è la linea che hai chiamato "linea sezione di rivoluzione" che ha inclinazioni differenti.

[mode Flame ON]
belli eh i disegni 2d ? :rolleyes:
[mode Flame OFF]

mi sembra che la sezione corretta del profilo di rivoluzione possa essere quella che ho evidenziato in vedre, mentre la nervatura che in basso non è sezionata (o risulta in secondo piano) è quella riempita in ciano. il profilo in basso della nervatura è coerente con quello della sezine in alto, per cui sembrerebbe che in alto la nervatura sia stata sezionata. d'altronde su quel piano di sezione c'è anche la boccola di gida delle punterie e mi sembra strano che ci sia una nervatura tagliata da un foro. la parte in magenta dovrebbe essere corrispondente allo spessore minimo del carter, escluse le nervature. cosa sia quella nervatura in blu nella parte alta rimane un bel busillis...
carter distribuzione.jpg
l'altra opzione è che nessuna nervatura sia rappresentata e le parti in ciano e in blu siano rientranze non necessariamente ripetitive sulle due facce del carter.
purtroppo mancano una marea di viste per decifrare le forme e le misure di quei carter e delle parti più complesse.
ci sono anche delle incongruenze nelle rappresentazioni dello stesso particolare tra le varie tavole.
 
Last edited by a moderator:
ho "lucidato" una porzione della planche ivf, dove le valvole sono meglio definite.
per le dimensioni sono partito dall'alesaggio (122mm), ed in base a questo dato certo, sulla planche xi ho derivato lunghezza e diametro valvola; poi ho caricato in se il jpg della porzione della planche ivf contenente la valvola, ed ho riscalato e ruotato l'immagine fino a raggiungere la scala 1/1.
valgono però tutte le considerazioni fatte in precedenza, è probabile che le planche ha nostra disposizione abbiano subito nel corso delle varie riscalature per la stampa deformazioni e stirature disuguali lungo varie direzioni, quindi le quote derivate non sono assolutamente affidabili.
per il momento però accontentiamoci di realizzare forme il più vicine possibile alla realtà.

ciao.

ho fatto uguale anche io. sono partito da 122 ,ho importato l'immagine in creo e ho iniziato a fare il pistone ma mi sono fermato. mancano troppe informazioni.

purtroppo mancano una marea di viste per decifrare le forme e le misure di quei carter e delle parti più complesse.
ci sono anche delle incongruenze nelle rappresentazioni dello stesso particolare tra le varie tavole.

infatti, così è un casino.
mancano troppe quote o viste da cui ricavarle.
 
si marcof, il 2d è talmente bello che serve 1 giorno per capirlo, ammesso che sia fatto bene.
in questo caso mi sembra ci siano rappresentazioni alquanto fantasione.
ora vado, ho un pranzo da amici nelle colline del montefeltro :-)
 
h
siete abituati ad avere la pappa pronta! animo!
:biggrin:
madelliamo quello che riusciamo e di cui abbiamo certezza, non manchera' la possibilità di aggiustare il tiro mano a mano che avremo maggiori informazioni.

tiè, negriero che non sei altro!!...

carter.jpg

stamattina avevo proprio del tempo da perdere :tongue:. non ho fatto quelle lavorazioni indicate dalle frecce perche:
1) non ho capito a cosa servono e questo mi fa girare i coglioni; non ho tempo di modellare roba eventualmente inutile :biggrin:
2) nell'immagine della fig. 5 di pag.25 con l'esploso dei tre carter non si capisce se sono disposte in maniera simmetrica per ogni foro di alloggiamento dei cilindri e sembra che nemmeno tutti abbiano queste lavorazioni in numero uguale. credo che quelle lavorazioni siano rappresentate nella sezione della plance iiic dalle frecce ciano.
plance IIIc particolare.jpg

ovviamente i vari angoli di sformo, dimensioni dei raccordi, allineamento dei fori per i prigionieri in modo da non intersecare le nervature tra i cilindri ecc sono fatte "a sentimento". motivo per cui gli step che si allegano in questa fase servono fino a mezzogiorno.
allego il file in formato step e parasolid. se riapro il file step direttamente con swx mi dice che ci sono tre superfici non unite, mentre il parasolid viene ovviamente perfetto e chiuso a solido.
c'è qualcosa di specifico da curare per ottimizzare l'esportazione degli step?
 

Attachments

tiè, negriero che non sei altro!!...

View attachment 31854

stamattina avevo proprio del tempo da perdere :tongue:. non ho fatto quelle lavorazioni indicate dalle frecce perche:
1) non ho capito a cosa servono e questo mi fa girare i coglioni; non ho tempo di modellare roba eventualmente inutile :biggrin:
2) nell'immagine della fig. 5 di pag.25 con l'esploso dei tre carter non si capisce se sono disposte in maniera simmetrica per ogni foro di alloggiamento dei cilindri e sembra che nemmeno tutti abbiano queste lavorazioni in numero uguale. credo che quelle lavorazioni siano rappresentate nella sezione della plance iiic dalle frecce ciano.
View attachment 31856

ovviamente i vari angoli di sformo, dimensioni dei raccordi, allineamento dei fori per i prigionieri in modo da non intersecare le nervature tra i cilindri ecc sono fatte "a sentimento". motivo per cui gli step che si allegano in questa fase servono fino a mezzogiorno.
allego il file in formato step e parasolid. se riapro il file step direttamente con swx mi dice che ci sono tre superfici non unite, mentre il parasolid viene ovviamente perfetto e chiuso a solido.
c'è qualcosa di specifico da curare per ottimizzare l'esportazione degli step?

finalmente! :wink:
gli scarichi penso servano per agevolare lo smontaggio delle canne (forse si vedra' nella procedura per lo smontaggio. potrebbero essere simmetriche per tutti i cilindri. una potrebbe anche essere uno scarico per il passaggio della biella nel suo movimento in angolazione.

per gli step e' necessario alzare il livello di precisione quando si lavora in sw, non so come, ma gli step che vengono da sw e pro/e sono sempre problematici per questo motivo.
da quello che ho capito normalmente lavorano con due decimali di precisione, si dovrebbe passare a 6 (almeno a 4).
 
sto modellando il carter anteriore e come base per la modellazione ho considerato il disegno di cui alla planche iii b.

c'è qualcosa che non va (o che non capisco) nella parte interna della sezione.
guardate il pdf allegato.
se ho capito bene, il particolare ha delle nervature di rinforzo, altrimenti non si spiegherebbe la diversità fra la metà superiore e quella inferiore.
ma se utilizzo i profili indicati (linee di sezione) come entità per la rivoluzione non c'è coerenza, perchè si sovrappongono.

max, se guardi l'esploso, tra ogni coppia di guide delle punterie, c'è una nervatura.
la cosa strana è la linea che hai chiamato "linea sezione di rivoluzione" che ha inclinazioni differenti.

p.s.: io sono dietro a fare i pistoni ma il casino è che non abbiamo una quota di riferimento (tranne che pe la planche iii che qualche quota c'è). stiamo modellando a occhio. tu radio come hai fatto per la valvola e lo spinotto?

[mode Flame ON]
belli eh i disegni 2d ? :rolleyes:
[mode Flame OFF]

mi sembra che la sezione corretta del profilo di rivoluzione possa essere quella che ho evidenziato in vedre, mentre la nervatura che in basso non è sezionata (o risulta in secondo piano) è quella riempita in ciano. il profilo in basso della nervatura è coerente con quello della sezine in alto, per cui sembrerebbe che in alto la nervatura sia stata sezionata. d'altronde su quel piano di sezione c'è anche la boccola di gida delle punterie e mi sembra strano che ci sia una nervatura tagliata da un foro. la parte in magenta dovrebbe essere corrispondente allo spessore minimo del carter, escluse le nervature. cosa sia quella nervatura in blu nella parte alta rimane un bel busillis...
View attachment 31855
l'altra opzione è che nessuna nervatura sia rappresentata e le parti in ciano e in blu siano rientranze non necessariamente ripetitive sulle due facce del carter.
purtroppo mancano una marea di viste per decifrare le forme e le misure di quei carter e delle parti più complesse.
ci sono anche delle incongruenze nelle rappresentazioni dello stesso particolare tra le varie tavole.
la versione del manuale e' la m, abbastanza "avanzata" rispetto alle k-l. allego una foto dove almeno la parte esterna del carter forntale e' ben visibile.
la zona delle punterie sembra una di quelle piu' rivoluzionate nel tempo.
 

Attachments

  • 138  SNECMA Mars.jpg
    138 SNECMA Mars.jpg
    78.2 KB · Views: 9

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top