i vincoli d'assime di cui parli riguardano quelli per lassemblaggio di parti separate rendendo coincidenti facce, assi, bordi ecc oppure sono anche vincoli intesi come riferimenti alla geometria tra le parti per cui è possibile fare della modellazione top-down dove una parte padre ne comanda una figlia e non ci sono mai possibilità di interferenze modificandone una delle due?
i vincoli d'assieme riguardano l'assemblaggio (in pratica quando sposti una parte o crei un meccanismo gli elementi rimangono vincolati).
quando sposti un oggetto o una sua parte puoi selezionare però più oggetti insieme. es: seleziono con un box di selezione 2 fori coassiali 1 vite e un dado e li sposto a destra di 50mm. oppure allungo una trave e sposto insieme gli ultimi 2 fori e una squadretta. o ancora aumento l'altezza di un armadietto, spostando insieme il top, le maniglie, allungando fianchi, retro e sportelli.
bisogna vedere di volta in volta, per cui è chiaro che nell'esempio della grondaia di lamiera passare da un profilo a omega ad uno completamente diverso potrebbe interferire con le funzioni di sviluppo, lacerazioni ecc, sia con sc che con swx (o se, creo ecc) ma se crei ad esempio uno sweep o un loft anche complesso i profili o i percorsi puoi quasi sempre modificarli anche pesantemente (usando la testa eh...) che alla fine si rigenera tutto come si deve.
quello che non funziona infatti, è la modifica di superfici particolari, per esempio un anello con brillante a sezione quadrata che s'attorciglia (sweep o loft) lo riesco a creare con spaceclaim, ma non posso più variare il diametro dell'anello in base alle dimensioni delle dita, cosa che invece un feature based fa egregiamente visto che è come se ricostruisse tutto dalla prima operazione ripetendo tutto.
fai l'omega poi lo cambi in cerchio (e non è nemmeno necessario cancellare la vecchia geometria ma basta convertirla al volo in linee di costruzione) e quando esci hai invece della grondaia un tubo. con sc cancelli tutto e rifai. con swx ci metti 5 secondi e con sc ti servono da capo i 10 minuti che avevi impiegato la prima volta, e se poi vuoi passare al profilo quadrato via che ti servono di nuovo i 10 minuti. ho estremizzato ma il concetto mi pare chiaro.
si, concordo, ci stai di meno, ma solo se hai le idee chiare... certo se cambi da omega a cerchio forse non le avevi proprio chiare! hehhehehe!
bisognerebbe che provassi un cad come sc per rendermene conto, ma mi sono passate queste paturnie. da tempo

.
quello che però non capisco, per quanto riguarda la creazione da zero (e semplificando), è perchè tu debba fare prima di me a creare ad esempio un tubo a serpentina. devi fare il profilo della sezione, devi fare il percorso elicoidale, devi impostare le dimensioni di profilo e sezione esattamente come faccio io.
ci starei meno su certe cose, e su altre ci staremmo lo stesso tempo.
motivi per cui sc impiega meno tempo a creare certe particolari/assemblaggi:
-non metti i vincoli durante la progettazione
-usi 2-3 comandi, niente menu a cascata
-puoi creare un assieme mentre modelli un particolare (per esempio puoi suddividere un unico solido in più particolari)
-vedi cosa stai facendo mentre lo fai in modo interattivo (niente comandi x+, misure, vincoli e poi invio e vedi cosa ha fatto!)
-puoi sfruttare un dxf con le 3 viste per trasformarlo in solido, in alcuni casi puoi impiegare 2-3 minuti per fare una figura abbastanza complessa
-ha comandi intuitivi, perciò è proprio più rapido il flusso "problema-pensiero-azione-soluzione". cioè, per quello che è la mia esperienza, non rimani imbrigliato a pensare "ok... e come faccio? con quale funzione?"
però secondo me il focus non è su quale sistema è più rapido (che poi a fare cosa? dipende!), ma:
-modifichi un 3d (e sfrutti un 2d) come se lo avessi fatto tu <---- questo è il primo fondamentale vantaggio, il motivo per cui nasce
-crei un prototipo più rapidamente <---- niente assemblaggi e vincoli durante la modellazione, rimane solo la parte "ludica" e creativa
-un neofita in 2 giorni è in grado di creare geometrie abbastanza complesse, quindi è particolarmente indicato per chi non è un progettista a tempo pieno, e non ha il tempo di imparare un feature based.
-se sono un terzista, devo aprire i modelli di un mio cliente, modificarli leggermente e lavorarli (es. sviluppo lamiera per taglio e piega) per una questione di costi e tempi è di gran lunga la soluzione ottimale. gli altri software sarebbero meno indicati e più costosi (fanno più del necessario)
sono poi dell'idea che difficilmente le modifiche richiedono di passare da una pompa centrifuga a un nastro trasportatore, per cui se le modifiche sono all'interno dello stesso "genere" di prodotto, ovvero pompa più grande, numero maggiore di palette ecc, piuttosto che nastro trasportatore più lungo, meno largo ecc allora le modifiche di un modello cad "parametrico" ben fatto stracciano qualsiasi contestuale.
quando un potenziale cliente mi chiede il dimostrativo di sc io prima gli chiedo di cosa si occupa l'azienda per cui progetta. se la risposta è "produciamo pompe centrifughe e abbiamo bisogno di un cad per progettare le diverse versioni di una pompa" gli rispondo "si orienti verso sw, se, proe, ... "
sc sarebbe sicuramente inadatto. discorso diverso se si progettano strutture, telai, etc. che sono di gran lunga più adatti a sc
imho il principale vantaggio è la leggerezza dei modelli quindi la possibilità di gestire assiemi molto grandi. sulla gestione dei modelli importati mi sembra che funzioni di modellazione diretta di se e nx annullino del tutto i vantaggi dei contestuali.
fanno la stessa cosa, ma c'è un discreto vantaggio di costo da parte di sc! abbiamo clienti che importano una geometria step dei clienti e premono "sviluppa" un centinaio di volte al giorno, alcune di queste volte sono costretti a cambiare una piega con una saldatura o viceversa, o modificare qualcosina. sono sicuro che allo stesso prezzo non ci sia una soluzione migliore.