RS4
Guest
secondo me ci sarebbero da definire un paio di cose, anzi tre:
- gestione della "proprietà intellettuale" dei modelli: io sono per un approccio "open", tipo lgpl (sembra una questione da poco, ma secondo me se verrà fuori un bel lavoro non è da trascurare)
- formati cad: a parte la battuta di maxopus (ok, ho appena acquistato creo 2.0 e swx, ma chiaramente non sono uno standard), direi, se volgiamo distribuire il lavoro di modellazione, di lavorare con il formato step, cosi che un "responsabile/coordinatore/correttore" (propongo er presidente) possa assemblare/ritoccare eventuali modelli con un cad esplicito. poi se singolarmente vogliamo fare degli assembly associativi siamo liberi di perfezionare la cosa.
- spazio comune per parcheggiare i files (possibilmente strutturandoci in versioni).
per l'ultimo punto ci sono varie alternative:
- cad3d per ricompensarci per il lavoro svolto (chi da moderatore e chi da utente attivo) ci mette a disposizione spazio sul server e un database di gestione
(magari)
- grabcad (con cui collaboro) mette a disposizione un interessante strumento di collaborazione (spazio disco, gestione delle versioni, visualizzatore 3d (per vederlo in homepage è necessario il login, compare come "beta" alla voce "projects")
- i classici dropbox e google drive
ciao matteo anche io sono iscritto su grabcad buona idea :smile: